Una palestra lunga 42 chilometri

imagazine_icona

redazione

17 Marzo 2017
Reading Time: 6 minutes

Presentata la 5^ edizione della Unesco Cities Marathon

Condividi

La corsa che entra nella Storia dà appuntamento a domenica 26 marzo. La quinta edizione dell’Unesco Cities Marathon – presentata ufficialmente oggi nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine – sarà uno spettacolo che coniugherà sport, arte, cultura e solidarietà, unendo idealmente due città – Cividale del Friuli e Aquileia – che sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco e una terza – Palmanova – candidata a diventarlo. Una festa lunga 42 km e sempre più allargata a discipline diverse. Perché l’Unesco Cities Marathon non è solo running, in tutte le sue declinazioni, ma anche triathlon, pattinaggio, handbike, e altro ancora.  

UNA MARATONA, MILLE TRAGUARDI – Non solo 42 chilometri. “Abbiamo una palestra lunga 42 chilometri e 195 metri, vogliamo sfruttarla per coinvolgere altri sport. All’Unesco Cities Marathon saranno presenti l’atletica, il triathlon, i pattini e l’handbike. Mondi diversi che, grazie alla maratona, abbiamo portato a dialogare”, spiega il segretario genera UCM, Giuseppe Donno. Sulle strade della storia, oltre alla maratona, si correranno la staffetta a coppie (25,600 km + 16,595 km) e la Iulia Augusta Run, prova sulla distanza di 16,595 km (aperta agli appassionati del Nordic Walking) che percorrerà il tratto finale del percorso della maratona. Unesco Cities Marathon sarà anche Grand Prix di Handbike, con i campioni del mondo paralimpico. Si gareggerà inoltre nel triathlon, sia pure in forma atipica, con il Trysport Unesco Cities (sabato 25 marzo la frazione di nuoto alla piscina di Feletto, domenica 26 marzo la prova di ciclismo da Cividale a Palmanova e quella di podismo da Palmanova ad Aquileia). Quest’anno sarà introdotta anche la gara di pattinaggio (distanza completa della maratona e ridotta sul tragitto da Palmanova ad Aquileia).  Su un percorso ridotto (4 km), con partenza da Terzo di Aquileia, spazio pure per la Special Run, che vedrà al via gli atleti Special Olympics. Ad Aquileia si rinnoverà infine l’appuntamento con la Run for Life – Marcia per la vita, prova aperta a tutti sulle distanze di 7, 12 e 21 chilometri.

TOP RUNNERS – I favoriti sono il keniano Henry Kimtai Kibet e la croata Marija Vrajic. Entrambi si sono già imposti sul traguardo di Aquileia: Kimtai Kibet nel 2015, quando vinse in 2h15’13”, primato personale. La Vrajic (bronzo mondiale nella 100 km nel 2015) l’anno scorso, all’inizio di una stagione indimenticabile, perché, dopo aver portato il personale a 2h40’41” alla Treviso Marathon, ha partecipato alla maratona olimpica di Rio de Janeiro. In gara anche il vicecampione sloveno di maratona, Martin Ocepek. Curiosità: a questa edizione dell’Unesco Cities Marathon parteciperà anche una campionessa mondiale. È la veneziana Erica Zanetti, monumento azzurro del pattinaggio a rotelle. L’Unesco Cities Marathon sarà valida come Campionato Italiano Esercito e come campionato regionale assoluto e master Fidal. In palio, inoltre, i titoli dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport (UNVS).       

LAURA BASSI E I FORMIDABILI – All’Unesco Cities Marathon parteciperà, anche quest’anno, Laura Bassi, la ragazza friulana rimasta ferita, a giugno del 2014, in un grave incidente stradale, in seguito al quale le è stata amputata una gamba. Laura affronterà il percorso da Palmanova ad Aquileia insieme ai ragazzi dell’Associazione FomidAbili Onlus, da lei stessa presieduta.

IL PERCORSO – L’Unesco Cities Marathon scatterà da Cividale del Friuli, in via Tombe Romane. L’arrivo è ad Aquileia, in Piazza Capitolo, tra l’antica Basilica, il campanile e il battistero. Tra i passaggi più suggestivi, l’attraversamento di Palmanova. Undici i comuni coinvolti: Cividale, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone, Chiopris Viscone, San Vito al Torre, Palmanova, Bagnaria Arsa, Cervignano, Terzo di Aquileia e Aquileia. Alcune curiosità: all’Unesco Cities Marathon correrà il Bls-Run Team, una squadra di runners addestrati a manovre di primo soccorso, pronti ad intervenire nel caso di atleti che, durante la corsa, fossero colpiti da problemi cardiaci. Per la gestione di punti di ristoro e spugnaggi saranno coinvolte una dozzina di società sportive friulane e venete. Fondamentale l’apporto della Protezione Civile, per la messa in sicurezza del percorso di gara, e della Croce Rossa di Palmanova, per l’assistenza sanitaria agli atleti. Al traguardo, assistenza fisioterapica garantita da Movita.  

CONVEGNO CON MAURO FERRARI – “Sport, salute e società: ricerca, energie e opportunità per le persone e le famiglie” . Questo il titolo del convegno – organizzato da Federsanità Anci Fvg – che si terrà sabato 25 marzo, con inizio alle 9, all’auditorium del Liceo “Caterina Percoto” di Udine. Si tratta di un evento culturale, scientifico e divulgativo, aperto a giovani, famiglie, operatori sanitari e sociosanitari. Temi centrali dell’incontro, i valori e il forte legame tra sport, famiglia e ricerca. Testimonial d’eccezione, il professor Mauro Ferrari, scienziato friulano noto in tutto il mondo, presidente e amministratore delegato del “Methodist Research Institute” di Houston, pioniere della ricerca nanotecnologica applicata alla medicina ed esperto nel settore della biotecnologie. A lui sarà affidata la “lectio magistralis”. Coordinamento scientifico del convegno da parte di Tiziana Scaccabarozzi (direttore “IRCCS E. Medea La Nostra Famiglia”). Organizzazione a cura di Tiziana Del Fabbro (segretario generale Federsanità Anci Fvg).  

SCUOLE DI CORSA AD AQUILEIA – Sabato 18 marzo, ad Aquileia, anteprima della maratona, con l’Unesco Cities Marathon Education. Coinvolti oltre 230 studenti delle classi seconde e terze delle scuole medie di Aquileia, Palmanova, Aiello, Fiumicello, Cervignano e Cividale del Friuli. All’inizio della manifestazione, promessa solenne da parte dei giovani a tutelare i luoghi del patrimonio culturale e storico.  

Unesco Cities Marathon – afferma il consigliere regionale Roberto Novelli – è un evento unico. Unico anche per il rilievo internazionale che sta assumendo. Passando di borgo in borgo, venendo a contatto con la nostra gente,  la maratona rappresenta una stupenda cartolina per l’intero territorio”.

“La manifestazione – sottolinea il sindaco di Palmanova, Francesco Martines – abbraccia un territorio ampio, ricco di cultura e arte. Lo sport in questo caso diventa volano dell’economia , con vantaggi diffusi. La maratona unisce due città dell’Unesco, Cividale e Aquileia. Spero che dal prossimo anno, con il riconoscimento di Palmanova, si possa dire che le città della maratona dell’Unesco sono diventate tre” 

“Il messaggio dello sport – dichiara Gabriele Spanghero, sindaco di Aquileia – è trasversale e racchiude valori importanti. Ho chiesto ai sindaci degli altri siti Unesco di inviare degli ambasciatori alla maratona. C’è l’esigenza di fare squadra per veicolare al meglio  la ricchezza del nostro territorio. Molto è ancora possibile fare sotto questo profilo”.

“A Cividale – precisa l’assessore del Comune ducale, Flavio Pesante – l’abbiamo vista nascere, perché l’idea  di organizzare la maratona è venuta ad un nostro concittadino, Giovanni Cozzi. Fu lui a notare, si dice dopo un giro in bicicletta, che Cividale e Aquileia sono separate esattamente da 42 chilometri, la distanza della maratona.  Apprezziamo il fatto che l’Unesco Cities Marathon continui a crescere di anno in anno”.

“Siamo un piccolo Comune e ci fa molto piacere che l’Unesco Cities Marathon abbia scelto il nostro paese – dichiara Francesco Contin, assessore del Comune di Terzo di Aquileia – per la partenza della corsa riservata agli atleti Special Olympics. Un momento che vedrà impegnate dieci associazioni locali”.

Unesco Cities Marathon – rimarca l’assessore allo Sport della Provincia di Udine, Beppino Govetto – è soprattutto inclusione. Ad Aquileia riproporremo l’Unesco Cities Marathon Education: una corsa per gli studenti, che diventa  occasione  per lanciare un messaggio ai giovani di sensibilizzazione verso il nostro patrimonio artistico”.

“Unesco Cities Marathon – conclude il presidente della manifestazione, Giuliano Gemo – è sport, ma anche e soprattutto cultura. Cinque anni fa abbiamo iniziato un percorso e lo stiamo portando avanti nel segno di un ampio coinvolgimento dell’associazionismo. Dobbiamo ringraziare le tantissime realtà che ci supportano, a partire dalla Protezione Civile, senza la quale organizzare un evento di questo tipo sarebbe impossibile”.

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.