Ronchi, polo intermodale pronto tra un anno

imagazine_icona

redazione

23 Gennaio 2017
Reading Time: 5 minutes

Oggi la cerimonia di posa della prima pietra

Condividi

Una passerella sopraelevata che attraversa la strada per collegare l’aeroporto con la nuova fermata ferroviaria, l’autostazione e i nuovi parcheggi. È questa l’immagine simbolo del nuovo polo intermodale, che ha visto oggi aperto ufficialmente il cantiere dei lavori con la posa della prima pietra da parte del Presidente di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.a. Antonio Marano e della Presidente della Regione Debora Serracchiani

Dopo l’inaugurazione dell’area partenze, lo scorso novembre, è ora la volta del cantiere dell’infrastruttura più importante e ambiziosa, quella che farà diventare Trieste Airport uno degli otto aeroporti italiani collegati con la rete ferroviaria. Il progetto, la cui seconda tranche di finanziamento ha avuto la settimana scorsa il via libera del Cipe, ha visto così iniziata la fase realizzativa. L’opera sarà consegnata nel febbraio 2018.

In parallelo all’impegno sul fronte dell’infrastruttura, il management di Trieste Airport ha operato negli scorsi mesi sul fronte aviation creando le premesse per il segno positivo che ha contraddistinto il dato di traffico di novembre e dicembre 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015. Un dato positivo che è atteso anche per il 2017 (la previsione di crescita annuale dei volumi è del 15%) anche in conseguenza dei nuovi collegamenti che coinvolgeranno lo scalo. Segnali positivi che, associati al pareggio di bilancio raggiunto nell’esercizio 2016, permettono di guardare con ragionevole ottimismo al futuro.

Polo Intermodale: dati tecnici ed economici

Centro dell'intermodalità regionale passeggeri nell’ambito della programmazione trasportistica regionale, realizzato con finanziamenti che derivano da fonti comunitarie, regionali e in autofinanziamento Aeroporto Friuli Venezia Giulia SpA.

Il progetto, comprende:

– una nuova fermata ferroviaria, conforme alla specifiche tecniche per l’interoperabilità ferroviaria concernenti persone a ridotta mobilità (STIPRM);

– una nuova autostazione, con 16 stalli in linea per i bus, superficie pedonale di 2.800 mq, sala d’aspetto climatizzata;

‐ un parcheggio multipiano con una capacità di 500 posti auto;

– un parcheggio a raso, della capacità complessiva di 1.000 posti auto, di cui 320 dedicati agli utenti con abbonamento TPL e ferroviario (pendolari), a tariffa agevolata;

– collegamento pedonale tra l’aerostazione e le strutture del polo con passerella sopraelevata, lunghezza totale di 425 metri, accessibile con ascensori, scale mobili e scale di sicurezza, con tappeti mobili per facilitare la percorrenza;

– sistema di viabilità interna articolato su due circuiti riferiti al flusso pubblico e privato.

 

L’opera è stata suddivisa in due lotti funzionali:

1° lotto: comprendente la realizzazione della fermata RFI, dell’autostazione e del parcheggio multipiano, della passerella pedonale di collegamento limitata allo scavalco della Strada Statale 14 e quindi al collegamento tra l’autostazione e l’aeroporto e alla parte a scavalco della ferrovia, compresa nella realizzazione della fermata RFI; è prevista inoltre la realizzazione – solo parziale in questa fase – delle altre opere infrastrutturali a raso, che prevede la connessione tra la SS14 e l’area grazie ad un arco viabilistico atto a garantire l’accesso e l’uscita in sicurezza per/da i parcheggi e l’autostazione per i mezzi pubblici e privati, posticipando al successivo lotto di completamento l’attuazione dell’anello interno di distribuzione del traffico unitamente all’asfaltatura della viabilità interna e alla finitura degli stalli di sosta.

2° lotto: comprende gli altri interventi previsti dal progetto definitivo e non realizzati nella fase 1 (essenzialmente il completamento della passerella pedonale, compresi i tappeti mobili, scale mobili e ascensori), l’attuazione dell’anello interno di distribuzione del traffico unitamente all’asfaltatura della viabilità interna ai parcheggi e al completamento della pavimentazione in conglomerato drenante degli stalli di sosta, la realizzazione del parcheggio dedicato alla sosta breve per gli accompagnatori dei passeggeri diretti o provenienti dalla stazione ferroviaria, il completamento delle piantumazioni, il completamento dell’impianto di illuminazione dei piazzali, la realizzazione delle altre opere minori non effettuate nella fase 1.

Contratto di Appalto sottoscritto in data 24 novembre 2016 tra Aeroporto FVG SpA e l’appaltatore, ATI tra:

‐ I.C.I. IMPIANTI CIVILI INDUSTRIALI

‐ C.E.L.S.A. SOC. COOP

‐ SCHINDLER S.P.A.

Raggruppamento progettisti:

‐ Deerns Italia SpA (capogruppo)

‐ Serin SrL

‐ Tecnoprogetti Srl

Quadro finanziamenti

Il costo complessivo dell’opera è di 17,2 milioni di euro, coperto con finanziamenti pubblici e privati, secondo le regole dei fondi comunitari (14,2 milioni di euro da finanziamento pubblico, 3 milioni di euro da co-finanziamento privato). Il primo lotto vale 10,3 milioni, già a suo tempo interamente finanziati (4,6 milioni di euro dal Piano di Azione e Coesione, 4,3 milioni di euro da Regione FVG, 1,4 milioni di euro co-finanziamento privato); l’importo complessivo delle opere in appalto è di 7,3 milioni di euro. Il secondo lotto vale 6,9 milioni di euro, recentemente approvati dal Cipe, coperto con finanziamenti pubblici e privati (5,3 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione, 1,6 milioni di euro co-finanziamento di Aeroporto FVG SpA).

Durata lavori

Il tempo contrattuale previsto per il primo lotto è di 395 giorni naturali e consecutivi; con il previsto affidamento dei lavori del secondo lotto entro il prossimo marzo, l’opera sarà realizzata nella sua completezza entro la stessa scadenza, e quindi entro febbraio 2018.

Destinazioni e volumi di traffico

Il traffico passeggeri evidenzia un’inversione di tendenza. I passeggeri degli ultimi cinque anni sono stati in continua riduzione, da novembre 2016 il traffico è in significativa crescita (novembre +2,1%, dicembre +5,3%, gennaio (al giorno 22) +17%). Il traffico stimato per il 2017 è di 840.000 passeggeri con una crescita del 15 % rispetto al 2016.

Novità 2017

Roma (Alitalia), 5° volo giornaliero diventa annuale.

Olbia (Alitalia), dal 1 luglio al 10 settembre 2017 con 2 frequenze settimanali.

Bruxelles Charleroi (Tui Fly Belgio), dal 2 giugno al 1 ottobre con 2 frequenze settimanali.

Reykjavík (Primera Air), dal 30 maggio al 12 settembre 1 frequenza settimanale.

Catania (Ryanair), diventa annuale con 3 frequenze settimanali.

Trapani (Ryanair), 1 volo settimanale in più da giugno a settembre per un totale di 3 voli alla settimana.

Valencia (Ryanair), 1 volo settimanale in più a luglio 2017 per un totale di 3 voli alla settimana.

Istanbul (BoraJet), diventa annuale con 3 frequenze settimanali.

Napoli (Volotea), diventa annuale con 2 frequenze settimanali durante l’inverno e 4 frequenze settimanali durante l’estate.

Madrid (Pullmantur Cruises), 3 rotazioni (1 rotazione a giugno, 1 a luglio e 1 ad agosto) con 8 aeromobili per rotazione.

Minsk, charter incoming con tour operator R-Tours dal 10 Luglio 2017 al 16 settembre 2017

Londra, 1 volo charter con B767 ad agosto.

Voli di linea 2017

Roma, 5 voli giornalieri (Alitalia)

Milano, 2 voli giornalieri (Alitalia)

Olbia, 2 frequenze settimanali dal 1luglio al 10 settembre 2017 (Alitalia)

Monaco, 3 voli giornalieri (Lufthansa)

Londra, 4 voli settimana in estate e 3 voli in inverno (Ryanair)

Catania, 3 voli settimana (Ryanair)

Bari, 3 voli settimana in estate e 2 voli settimana in inverno (Ryanair)

Trapani, 2 voli settimana e 3 voli settimana da giugno a settembre (Ryanair)

Valencia, 2 voli settimana e 3 voli settimana a luglio e agosto (Ryanair)

Napoli, 4 voli settimana in estate e 2 voli settimana in inverno (Volotea)

Istanbul, 3 voli settimana (Borajet)

Tirana, 2 voli settimana (Mistral/Fly Ernest)

Bruxelles Charleroi, 2 frequenze settimanali dal 2 giugno al 1 ottobre (Tui Fly Belgio)

Reykjavík, 1 frequenza settimanale dal 30 maggio al 12 settembre (Primera Air)

Voli charter 2017

Tel Aviv, 1 volo settimanale (Neos)

Madrid, 1 volo settimanale (Iberia) + 3 rotazioni Pullmantur (Iberia)

Minsk, 1 volo settimanale

Riga, 1 volo settimanale (Smartlynx)

Tallin, 1 volo settimanale (Smartlynx)

Valencia, 1 volo settimanale (Air Nostrum)

Londra, 1 volo charter con B 767 ad agosto

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.