Un viaggio armonico lungo un anno

imagazine_icona

redazione

7 Dicembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Presentata la stagione Chamber Music

Condividi

Quindici grandi concerti per scandire la Stagione Cameristica 2017 dell’Associazione Chamber Music: dal 30 gennaio al 18 dicembre, al Teatro Verdi di Treste nella Sala Ridotto Victor De Sabata, appuntamento con i migliori musicisti della cameristica italiana e internazionale. Una vocazione che sarà sottolineata, nel settembre 2017, dall’appuntamento con la XVIII edizione del Premio Trio di Trieste. L’edizione 2017 vedrà come nume tutelare il violinista Salvatore Accardo e sarà dedicata quest'anno in particolare all'esecuzione da parte dei Trii e dei Quartetti con pianoforte e archi.  Il concerto per il pubblico è già in agenda lunedì 11 settembre 2017.

Diretta dalla musicologa e pianista Fedra Florit, promossa da Chamber Music in sinergia con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste, la Stagione Cameristica 2017 propone “Un viaggio armonico” attraverso il suo cartellone.

A siglare l’inaugurazione stagionale, lunedì 30 gennaio alle 20.30, sarà lo Slowind di Lubiana per un programma raffinato e trasparente, da Mozart a Ligeti, tutto incentrato su musiche per quintetto a fiati, con al centro una nuova partitura di Nina Šenk “Silhouettes and Shadows” in prima esecuzione assoluta. Si prosegue lunedì 13 febbraio con il repertorio affidato al Duo Miriam Prandi – Alexander Romanovsky, due artisti in notevole ascesa: una violoncellista italiana, allieva di Antonio Meneses e Natalia Gutman, e un pianista russo vincitore del prestigioso Concorso “Busoni” di Bolzano. Eseguiranno pagine romantiche di Schumann, Mendelssohn e Chopin. Lunedì 6 marzo si aprirà una sequenza di concerti legata alla “musica popolare” che in questa stagione sarà percorsa con diverse formazioni cameristiche. Il canto finissimo del Quartetto Guadagnini, giovane quartetto d'archi italiano, indagherà il rapporto tra Brahms e Dvořák con un’incursione legata alle contaminazioni fra Dvořák e le atmosfere americane.

Lunedì 13 marzo altri archi con pianoforte per un trio tedesco giovane e vivace, il Trio Gaspard, impegnato in una serata titolata “Compositori classici, temi popolari”, la prima di tre appuntamenti consecutivi per formazioni diverse. In questo caso pagine frizzanti di Haydn, Martin e Dvořák, mentre lunedì 27 marzo sarà l'espressiva voce di Alda Caiello, una delle maggiori interpreti nel panorama europeo per versatilità, raffinatezza e capacità interpretativa, a dialogare con il pianoforte creativo di Maria Grazia Bellocchio, tra '900 e contemporaneità su musiche di Ravel, Stravinsky, de Falla e poi vari musicisti italiani tra cui Berio, Bussotti, Ambrosini, Gorli e Gaslini. Lunedì 10 aprile il terzo focus sui temi popolari è affidato allo Josef Suk Piano Quartet di Praga, vincitore “Premio Trio di Trieste” 2013, per disegnare magistralmente un quadro boemo vivido, con partiture di Suk, Schulhoff e Dvořák.

Lunedì 24 aprile riflettori su un trio di artisti noti e celebrati: tre solisti e prime parti dell'Orchestra dell'Accademia di S. Cecilia di Roma, il flautista Andrea Oliva,  il violinista Carlo Maria Parazzoli e il violista Luca Sanzò, impegnati nel programma di “Serenate in Trio” incentrato su Max Reger e Ludwig van Beethoven. Evento catalizzatore della stagione sarà, lunedì 22 maggio nella Sala Tripcovich, il concerto del Sestetto d'Archi composto da prime parti soliste dei Wiener e dei Berliner, lo Streichsextett Wien-Berlin, di estrazione austriaca e tedesca. Sei cameristi raffinati che a Trieste proporranno “Sestetti amorosi”, con pagine dedicate di Richard Strauss, Johannes Brahms e Arnold Schoenberg.

Conclusa la stagione cameristica di primavera, nel mese di settembre si riparte con la XVIII edizione del Premio Trio di Trieste e con il concerto legato alla prova finale e votazione live di lunedì 11 settembre. E da lunedì 25 settembre si riparte nel segno del pianoforte per la 16^ edizione del Festival pianistico “Giovani interpreti & grandi Maestri”. In questo caso sarà ben definito il tema del “viaggio armonico”. Innanzitutto con due appuntamenti legati alla musica ungherese di ieri e di oggi, affidati a pianisti di riferimento per il ricco palmarès e l’alto profilo didattico del loro pianismo: lunedì 25 settembre Emanuele Arciuli  ci accompagnerà in un emozionante recital attraverso pagine di Liszt, Kurtág e Bartók, mentre lunedì 16 ottobre Giovanni Bellucci si dedicherà alle trascrizioni di Franz Liszt sulle arie d'opera italiana. Lunedì 2 ottobre ecco la Germania del giovanissimo Filippo Gorini, vincitore del Concorso Internazionale Beethoven di Bonn, con due Sonate di Beethoven e alcune Fantasie di Schumann e Brahms, repertorio congeniale al giovane artista così legato alle partiture più importanti della letteratura pianistica. Il focus sulla letteratura musicale polacca sarà invece affidato, lunedì 9 ottobre, alla nota pianista Anna Kravtchenko, impegnata a Trieste nell'esecuzione integrale dei Notturni di Chopin secondo la successione del bulgaro Alexis Weissenberg. A suggello dell’edizione 2017 del Festival, lunedì 23 ottobre una performance che attraversa tre Paesi per descrivere l'Evoluzione del Concerto pianistico, tra Salieri, Mozart e Beethoven, capisaldi del repertorio. Protagonisti saranno il pianista Benedetto Lupo, solista accanto all'Orchestra da Camera di Mantova.

Non mancheranno gli auguri musicali di fine cartellone: in collaborazione con l'Iniziativa Centro-Europea ecco una proposta musicale affidata al pianista e cembalista triestino Edoardo Torbianelli, attualmente in attività in Francia, Svizzera e Belgio. Accanto a lui il violinista olandese Wietse Beels, camerista dedito soprattutto al Quartetto d'archi, per offrire un ritratto particolare, quello di Niels Gade, musicista danese (violinista, organista e direttore d'orchestra) attivo nell'800 soprattutto in Germania e meno eseguito in Italia. A Gade sarà affiancato il compositore Felix Mendelssohn con pagine per Duo e pianoforte solo.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.