Lâ a tindi

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

8 Ottobre 2016
Reading Time: 6 minutes

Alessandro Chittaro e Valter Moretti

Condividi

Nel 40esimo anniversario del Terremoto del Friuli vogliamo offrire una testimonianza della cultura friulana ante-sisma, legata alla miseria del passato e all’aucupio. Con quest’ultima denominazione s’indica la tecnica per catturare vivi gli uccelli tramite l’uso di trappole, reti, lacci, panie o vischio e, anche se oggi è proibita per legge, è stata un’attività molto diffusa nel secolo scorso, specialmente nella zona collinare e nella Bassa friulana.

Dopo il sisma del 1976, la spinta della ricostruzione fu tale che questa regione schizzò in alto nelle classifiche dei consumi e del benessere. Lo slogan per la ricostruzione diventò “prima le fabbriche, poi le case e infine le chiese”. Ma inevitabilmente molte cose cambiarono: il sisma spazzò via buona parte del patrimonio artistico, delle architetture spontanee, oltre a quel piccolo mondo antico fatto di tradizioni e usanze legate alla terra e alla lotta per la sopravvivenza. Iniziò il declino dell’uccellagione e l’abbandono dei principali impianti destinati all’aucupio, tra cui le bressane e i roccoli. Ne parliamo ad Ara di Tricesimo con Alessandro Chittaro, ex amministratore del Comune di Pagnacco, e Valter Moretti, presidente regionale dell’Associazione nazionale per le sagre e le fiere venatorie.

Alessandro Chittaro, lei è un ambasciatore di friulanità nel mondo, un divulgatore dei tesori del territorio: ha vissuto i tragici avvenimenti del ’76, oltre ad aver combattuto tante battaglie, anche da amministratore, per la ricostruzione e il mantenimento del patrimonio esistente. Ci può spiegare esattamente che cosa sono i roccoli e le bressane e perché è importante parlarne?

«I roccoli e le bressane sono degli impianti arborei del nostro territorio (ma anche diffusi in altre regioni) destinati alla pratica dell’aucupio. Dal 2003 non sono più utilizzati e, quei pochi ancora esistenti, rappresentano una traccia del Friuli scomparso. Inoltre ricoprono un ruolo strategico per l’osservazione dell’avifauna. Il loro utilizzo è andato gradualmente in disuso durante il passaggio dal mondo rurale alla civiltà moderna. Fino al 1976 erano largamente diffusi, ma la furia del terremoto ha distrutto ogni cosa. I roccoli e le bressane, così come la semplice uccellagione, servivano a contribuire al sostentamento dei villaggi. Sono un esempio straordinario del lavoro dell’uomo sulla natura e alcuni di essi hanno assunto l’aspetto di veri monumenti del verde. Con questi apprestamenti i nostri avi hanno saputo rispettare il paesaggio senza violarlo, contribuendo a definire l’identità di un luogo. Anche Pre Checo Placerean, il grande traduttore della Bibbia in friulano e meglio conosciuto come “il Martin Lutero della piccola Patria”, era un impenitente uccellatore».

Dalle testimonianze riaffiora un passato in cui l’attenzione e la sensibilità nei confronti delle fasi della natura e delle sue risorse erano percepite come maggiori rispetto a oggi. Sembra un paradosso: davvero l’uccellagione rispettava questi equilibri?

«I nostri antenati erano dei maestri a sfruttare gli equilibri della natura sapendo rispettare l’avifauna. Ricordo, infatti, che il Friuli dell’ante terremoto era a stretto contatto con la natura e che viveva la quotidianità senza quelle sofisticazioni ed enfatizzazioni di oggi. Quel mondo garantiva un equilibrio tra predatori e prede, oltre che il funzionamento degli ecosistemi. D’altra parte c’era una popolazione avifaunistica più ricca e ogni anno migliaia di uccelli migravano nelle nostre terre. Oggi non è più così e gli uccelli sono spariti, anche se l’aucupio non viene più praticato dal 2003. Di chi è la colpa? Sempre dell’uccellagione? No, in realtà sono i pesticidi, l’inquinamento e tutti quei prodotti usati oggi in agricoltura ad aver allontanato i nostri amici uccelli».

Com’è nata la pratica dell’uccellagione?

«Difficile dirlo. Alle origini, nel medioevo, i popolani e i contadini non potevano praticare la caccia maggiore (cervi, cinghiali, caprioli…) dacché era destinata esclusivamente ai nobili; di conseguenza per sfamarsi iniziarono a cacciare le prede più piccole, come per esempio il merlo, il tordo, il fringuello e l’usignolo. Così, i contadini e i boscaioli, che conoscevano i ritmi e i luoghi di frequentazioni dei volatili, cominciarono a costruire le trappole per catturarli. Nacque in questo modo l’aucupio, l’arte di catturare vivi gli uccelli. Poi, furono perfezionati i roccoli e le bressane. Questi ultimi venivano realizzati vicino alle rotte dei migratori. Ma si andava a caccia di uccelli (in friulano “lâ a tindi”) anche per mangiare un piatto di schidionata di uccelletti, accompagnati dalla polenta e dal buon refosco».

Si poteva uccellare nella Bassa friulana?

«Sì, usando le prodine, una tipologia particolare di rete; era invece raro trovare roccoli e bressane. Il libro “Uccellagione, memorie di un costume perduto” di Doimo Frangipane riporta come luoghi per uccellare i villaggi di Joannis e Castello di Porpetto, rispettivamente possedimenti dei nobili Strassoldo-Soffumbergo e Frangipane. L’avifauna comprendeva soprattutto fringuelli, lugheri, zigali, dordine e orbi. Nell’area di Joannis, il clou delle catture si ebbe nel 1821 con 3.625 uccelli».

Cavaliere Valter Moretti, da presidente regionale del sodalizio per le Sagre e le Fiere Venatorie è impegnato a riqualificare la figura dell’uccellatore, oltre che intrattenere i rapporti di protocollo con la Regione. Lei è inoltre proprietario della Bressana Pasc Armeline di Ara di Tricesimo, la più grande in Friuli…

«È una delle più belle “architetture verdi” della regione. È un impianto arboreo che ha funzionato fino al 2003, quando è stato proibito l’aucupio, ed è frutto dell’ingegno dei nostri antenati; appartiene alla nostra famiglia da generazioni, esattamente dal 1940, e viene mantenuto attraverso due potature all’anno. Il perimetro è rilevante e ha dimensioni 63 x 20 metri, oltretutto è composto da un doppio filare di carpini bianchi. Lungo il corridoio, formato dai due filari (detti spalliere), veniva tirata la rete che, dopo il richiamo, garantiva la cattura degli uccelli. Mentre lo spazio chiuso dalle spalliere rappresenta la “piazza” che, nel lato a nord, fuori dal fianco, contiene il capanno. Lì l’uccellatore, ben nascosto, osservava gli uccelli e azionava la rete. Il fabbricato è piccolo ma ha ospitato una famiglia di terremotati».

Che differenza c’è tra un roccolo e una bressana?

«Si diversificano tra loro principalmente per la forma. I primi sono a pianta circolare ellissoidale, le seconde a pianta rettangolare».

Quanti apprestamenti arborei si possono ancora trovare in regione?

«Negli anni Ottanta esistevano grossomodo 1.200 impianti, tra roccoli e bressane. Oggi se ne contano solo 400. A Tricesimo ne esistevano 30 fino al ’90, mentre a Montenars 17. Proprio in questo luogo è ancora ben conservato il “leggendario” roccolo di Pre Checo Placerean, che è ritenuto uno dei migliori del Friuli, dacché la sua posizione consente d’intercettare più rotte migratorie».

Sono previste forme di salvaguardia dagli strumenti urbanistici?

«Tutti gli apprestamenti arborei esistenti sono tutelati dal Piano Paesaggistico Regionale; il riconoscimento ufficiale è confermato dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale FVG 5 giugno 2000, n. 0182 e dalla Legge Regionale FVG 22 febbraio 2000, n. 2. La Regione concede sovvenzioni ad hoc per la manutenzione degli impianti. Tutte le strutture che ottengono il contributo vengono considerate d’interesse storico-culturale».

Attualmente la leggi in vigore, a differenza di quanto avviene in altri Stati dell’Unione Europea, non permettono di praticare l’aucupio: come mai?

«Il problema è che dopo tanti anni di impegno non è ancora stato possibile promuovere per tutti gli Stati membri una normativa rispondente alle direttive comunitarie in vigore».

Siamo arrivati alla conclusione. Qual è il futuro per l’uccellagione in Friuli?

«Recentemente grazie all’amico Alessandro Chittaro, a mio figlio Manuel, a Renato Zampa e altri diversi conoscenti, è stata organizzata una serata amicale presso l’Osteria “Sul Ronc” di Tarcento, avente tema “Uccellagione e verso degli uccelli canori”; lì, abbiamo riflettuto affinché questo patrimonio non venga perduto e possa essere giustamente valorizzato, anche grazie al supporto del Fondo Ambiente Italia (FAI) e del Touring Club Italiano (T.C.I.), senz’altro validi strumenti per la visibilità turistica. Inoltre già da tempo abbiamo avviato dei progetti con le scuole elementari di Tricesimo, Reana del Rojale e Cassacco, e con il F.A.I di Udine. Noi ci crediamo!»

Visited 115 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.