La poliedricità dell’arte

imagazine_icona

redazione

16 Settembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Enrico Iviglia

Condividi

Enrico Iviglia è un tenore professionista dalla vocalità lirico leggera, diplomato a pieni voti presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida di Silvana Moyso. Dalla vocalità prettamente rossiniana, Iviglia passa dagli Enti lirici italiani ai festival estivi per proseguire ai cartelloni dei teatri esteri, Europei o Oltre Oceano.

Diplomato geometra, ha studiato Architettura Edile presso il Politecnico di Torino, conseguendo l’abilitazione alla firma disegnando inaspettatamente all’esame di stato una sala concerti polifunzionale per l’ascolto di musica da Camera. Due mondi che parlano la stessa lingua.

I primi vocalizzi sono stati emessi nella realtà parrocchiale, a 12 anni, con un registro vocale non ancora definito, colpito dalla voce cantata in modo impostato dei coristi più grandi, dai brani gregoriani e dalla polifonia del ‘700. Solo con lo studio in Conservatorio è venuto a conoscenza dell’Opera Lirica e della magia che si respira in Teatro.

 

Diplomato geometra e poi gli studi in Conservatorio. Dai disegni alla musica, com’è iniziata la carriera di Enrico Iviglia? 

«Durante la facoltà di Architettura la musica sinfonica e polifonica mi ha colpito e con determinazione (e all’insaputa della mia famiglia) mi sono iscritto al Conservatorio di Torino per iniziare gli studi da tenore. Felicissimo di questa scelta, sto realizzando un bellissimo disegno di vita!»

La prima tappa del suo percorso artistico avvenne in teatro nel 2004: cosa successe?

«Cantavo ancora nel coro As.Li.Co, l’associazione lirica comasca che produce ogni anno Opere in diversi teatri lombardi. Era novembre, l’artista protagonista nell’Elisir d’amore (Nemorino) perse completamente la voce e la direzione artistica fece il mio nome per proseguire l’opera. Tra il primo e il secondo atto, al Teatro di Brescia, iniziò il mio percorso artistico con tanto tifo e gioia dei miei colleghi».

Cosa significa per lei esibirsi all’interno di un teatro?

«Professionalità, passione, sacrifici, divertimento, versatilità, energia e tanto studio, non solo da un punto di vista vocale ma anche interpretativo del personaggio, al fine di poterlo trasmettere al pubblico».
Tra gli addetti ai lavori lei è conosciuto come un artista “multitasking”: cosa si intende?

«Amo il teatro, è l’ABC. Devo ammettere però che mi piace spaziare in tutti gli ambiti artistici e che siano legati l’uno con l’altro. Ad esempio in uno spot pubblicitario canto un famoso jingle senza tramutare il registro vocale tenorile. Sono stato ospite da Antonella Clerici alla “Prova del cuoco”, parlando di cibi adatti a un cantante o della passione che Rossini aveva per la buona tavola. A gennaio esce il film sulla vita di “Dalidà” e sarò uno dei cantanti che sostiene la voce dell’artista sul palcoscenico del Teatro del Casinò».

Lavorare per cinema e tv quanto è diverso rispetto al teatro?

«Tv e teatro sono entrambi due realtà serissime. Se registri uno spot, o sei su un set di un film, hai la possibilità di rifare; personalmente preferisco la diretta perché sono più concentrato a non sbagliare. In teatro è buona la prima, il pubblico pagante non può cambiare canale e pretende il meglio dal cantante».

Dal contenitore al contesto: quello italiano è un pubblico da tv o da teatro? «Credo ci sia un pubblico nelle città grandi, con cartelloni artistici nutriti, e uno nelle città medio/piccole, con stagioni teatrali saltuarie. Nelle prime le persone hanno più scelta. Nelle città di provincia credo che il piccolo schermo faccia buona compagnia alla gente. Fortunatamente, in Italia, il teatro ha un suo pubblico e l’appassionato si sposta per seguire uno spettacolo. Inoltre, proprio la tv, con il canale tematico RAI 5, sta portando in casa degli italiani tantissime opere e balletti».

In un periodo complesso come quello attuale, com’è la vita e quali sono le prospettive per gli artisti “multitasking”?

«“Crederci sempre, arrendersi mai”. Arrivo da una famiglia con un’attività e saldezze quotidiane fatte di orari e metodicità. Per cui non è stato semplice capire che l’artista non ha orari,  lavora anche la domenica e l’hotel è la sua seconda casa. Gli obiettivi per un cantante sono fondamentali. Migliorare sempre e restare “con i piedi per terra”».

Una caratteristica che la contraddistingue è il nutrito numero di fan che, a ogni suo spettacolo, fanno andare a ruba i biglietti d’ingresso. Come se lo spiega?

«La gente mi  vuole bene e questa è la dimostrazione concreta e la fortuna di essere legati al proprio territorio. Li ho educati a seguire le opere perché è cultura, abbinando la visita di musei e il piacere di assaporare i piatti tipici delle città dove canto. Hanno iniziato a Firenze con “Finta Giardiniere” di Mozart nel 2006, proseguendo poi a Napoli per il debutto al Teatro San Carlo con Otello di Rossini. Grazie a tutti! #cercherodinondeludervimai».

La poliedricità è una dote importante, ma nel mondo artistico anche la specializzazione è fondamentale: se dovesse optare tra lirica, teatro, tv e cinema cosa sceglierebbe?

«Il palcoscenico operistico è al primo posto perché sto studiando da anni canto (specializzandomi nei ruoli rossiniani); subito sotto la tv perché arrivi immediatamente a un grande pubblico. Sarei felicissimo di seguire le orme di Katia Ricciarelli o Massimo Ranieri, bravissimi artisti poliedrici».

Nel frattempo una nuova stagione è alle porte: quali sono gli obiettivi di Enrico Iviglia per il futuro?

«Sarà un autunno ricco di serate. A Ratisbona, fino a dicembre sarò in scena con “La Cenerentola” di Rossini nel ruolo di Don Ramiro. Vorrei salutare i lettori di iMagazine, invitando loro al debutto presso il Teatro San Carlo di Napoli in due Opere: “Achille in Sciro” nel ruolo di Licomede a inizio novembre e “Otello” di Rossini dal 30 novembre al 6 dicembre». 

 

Si ringrazia Lucilla Corioni per la collaborazione.

 

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.