Cinema e politica si incrociano a Cervignano

imagazine_icona

redazione

14 Settembre 2016
Reading Time: 4 minutes

Presentato il programma del Film Festival

Condividi

La versione estesa de “I cancelli del cielo” di Michael Cimino con doppiaggio originale e sottotitoli per le parti integrate, curata da Alberto Farina (Rai Movie), sarà uno degli eventi clou della quarta edizione del Cervignano Film Festival, concorso internazionale di cortometraggi e videoclip, in programma a Cervignano del Friuli dal 20 al 25 settembre. L’evento, quest’anno incentrato sul tema “cinema e politica”, è organizzato dal Centro Giovanile di Cultura e Ricreazione Ricreatorio San Michele, in collaborazione con il Comune di Cervignano e con il contributo della Regione.

Il festival si aprirà martedì 20 settembre, alle 21, al teatro Pasolini, una delle quattro location assieme a Sala Aurora, Casa della Musica e Sala Don Bosco.

Le 21 opere che parteciperanno al concorso internazionale per cortometraggi e documentari – scelte tra le oltre 300 che hanno partecipato alla selezione – provengono da Italia, Francia, Spagna, Estonia, Finlandia, Romania, Georgia, Polonia, Bulgaria, Iran, Cina e Giappone. Saranno valutate da una giuria presieduta da Nicoletta Romeo, già coordinatrice della Settimana della Critica al Festival di Venezia, oggi nota produttrice cinematografica (l’abbiamo vista a Cannes con “L’ultima spiaggia”) e co-direttrice del Trieste Film Festival, il regista goriziano Cristian Natoli, il cui documentario “Per mano ignota”, dedicato alla Strage di Peteano, aprirà il festival nella serata di martedì 20 settembre, e Alberto Farina, storico del cinema, responsabile della programmazione per Rai Movie e autore dell’eccezionale recupero del doppiaggio de “I cancelli del cielo” di Michael Cimino (1980). In palio l’ambito “Cervo d’oro”.

Parallelamente alla competizione saranno organizzati incontri di approfondimento, seminari, matinée per le scuole superiori di Cervignano, workshop e tavole rotonde. Uno degli eventi più attesi è in programma mercoledì 21 settembre, alle 21, in Sala Aurora. Moderati e introdotti da Alessandro Mezzena Lona, responsabile delle pagine culturali del quotidiano “Il Piccolo”, il giornalista Toni Capuozzo, l’antropologa Desirée Pangerc e la regista slovena Nadja Velušček si confronteranno sul tema “Cinema di frontiera, cinema di migranti”.

Sarà invece il caporedattore del “Messaggero Veneto”, Paolo Mosanghini, giovedì 22 settembre, alle 21 in Sala Don Bosco, ad aprire l’incontro tra il consulente alla programmazione di Rai Movie Alberto Farina e il giovane regista pratese Andrea Caciagli, direttore della rivista culturale “L’Eco del nulla”. La serata presenterà il film “I cancelli del cielo”, che sarà proiettato domenica 25 settembre, alle 20.30, al Teatro Pasolini. Ispirato alla guerra della Contea di Johnson (Wyoming) e incentrato sul mito della frontiera americana, destrutturata nella sua vera realtà grondante di sangue, il capolavoro di Cimino mette in scena la lotta fra i proprietari terrieri e gli immigrati europei: un tema che oggi, cambiati i protagonisti, è di piena attualità. «Nel 2012 – spiega il direttore artistico del Cervignano Film Festival, Vanni Veronesi – Michael Cimino operò la riedizione del suo capolavoro, che nel 1980 era stato costretto a tagliare selvaggiamente al montaggio. Film scopertamente politico, proprio dalla politica fu boicottato. Fu ritirato dopo una sola settimana dai cinema di tutto il mondo per i continui ostruzionismi. L’edizione curata dallo stesso regista ha fatto giustizia delle troppe versioni ridotte: proprio quest’ultimo e definitivo director’s cut sarà proiettato in versione italiana, con doppiaggio originale rimontato e sottotitoli per le parti integrate. Si tratta di una copia diversa rispetto al formato in altissima definizione che da settimane sta portando nelle sale la Cineteca di Bologna, restaurato da Criterion in 4K e in sola lingua originale con sottotitoli; abbiamo infatti privilegiato l’aspetto ‘didattico’, mostrando al pubblico cosa è stato aggiunto nella versione director’s cut tramite lo stacco fra le parti doppiate e non».

Ospitato in una terra che è da sempre frontiera e incrocio di culture, il Cervignano Film Festival, dedicato al «limite e al confine» dei generi cinematografici, si presenta come un osservatorio inedito dei movimenti sotterranei e di superficie che stanno investendo il mondo della settima arte e, più in generale, della comunicazione globale. A questa ibridazione delle forme espressive il festival dedica il suo intero programma, con un focus particolare sul genere del videoclip musicale. Il concorso, intitolato a Michel Gondry, organizzato assieme all’associazione Uponadream di Gemona, da anni attiva nell’audiovisivo, si terrà venerdì 23 settembre, alle 21, al Teatro Pasolini. La giuria che decreterà il vincitore fra i 16 partecipanti (compresi 5 friulani) sarà composta dal giornalista del settimanale “Il Friuli” Andrea Ioime, il compositore Luca Ciut e il musicista Lucas Pavan. Ospite d’eccezione della serata la cantante Paola Turci, che si esibirà con vari brani del suo repertorio alternati a un’intervista sul palco.

La collaborazione con Uponadream si è concretizzata anche nella selezione “Finestra sul cinema FVG”: i 5 film regionali quest’anno saranno proiettati assieme alle opere internazionali in una vetrina del tutto nuova. In continua crescita anche il concorso dedicato ai film realizzati dalle scuole superiori, che ha visto la partecipazione di 29 istituti da tutta Italia, 6 dei quali finalisti. È  in programma anche un esclusivo laboratorio di cinema, a cura del giovane regista Antonio Costa.

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.