Capotreno e gentiluomo

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

15 Luglio 2016
Reading Time: 5 minutes

Paolo Fonda

Condividi

Cari lettori, per introdurre il triestino Paolo Fonda, classe 1942, autentico e verace ‘gentleman’ dell’arte della remata, prendo a prestito, modificandolo, il titolo del famoso film ‘Ufficiale e gentiluomo’, perché questa copia triestina di Paul Newman avrebbe potuto essere protagonista di un film.

«Ai tempi della Nazionale – confida Fonda – avrei davvero potuto fare l’attore; era il tempo degli ‘Spaghetti western’, e gli atleti erano molto richiesti per quel tipo di ruoli. Carlo Pedersoli, al secolo Bud Spencer, è un chiaro esempio di ciò. Inoltre ero nei primi mesi di leva nei Granatieri di Sardegna, e diversi talent scout cercavano comparse per Cinecittà: un mio caro amico genovese iniziò proprio così la carriera di attore».

Si riferisce a Luigi Montefiori, ora conosciuto come George Eastman…

«Esatto, ma stare davanti alla macchina da presa non faceva per me. Risposi così alla convocazione al Centro Remiero FFAA di Sabaudia per provare a essere atleta di vertice anche se ne avevo altri davanti più forti. All’età di vent’anni, invece, sono stato assunto nelle Ferrovie, anche se prima ho svolto diversi lavoretti: scaricatore,   magazziniere, commesso, autista… A quei tempi il lavoro ti cercava».

In Italia quello dei rematori è considerato uno sport minore…

«Non sono d’accordo, perché per me lo sport minore è quello fatto senza sudare, presentandosi in ritardo in allenamento e ‘tirandosi indietro’ quando serve come facevano tanti calciatori che venivano ad allenarsi al ‘Grezar’ a Trieste assieme a noi. Quello è da sport minore».

Carattere deciso.

«Non ho mai sopportato chi imbroglia, chi si lamenta senza motivo. Sono nato a Trieste per “trasferta” materna. Noi abitavamo a Capodistria, allora sotto la “stella rossa”, e abbiamo dovuto abbandonare nel 1950 casa, campagna e arredi: di motivi per lamentarmi ne avrei avuti, ma non l’ho mai fatto. Sono stato educato così».

In che senso?

«Mio padre non ha mai giudicato nessuno e io ho fatto altrettanto. Per me il gusto per l’impegno non è genetico ma viene esplicato da un certo tipo di educazione. Gli Istriani erano profughi, ma si sono risollevati; i Friulani hanno avuto tutto distrutto dal terremoto, ma hanno ricostruito rimboccandosi le maniche senza stare troppo a compiangersi».

Ciò che di fatto insegna lo sport…

«Infatti. Non bisogna attendere i disastri per mettersi alla prova, per migliorarsi e stare bene con se stessi. E questo è il vero messaggio dello sport in senso lato, non le quotazioni delle scommesse. Io, in pieni anni Cinquanta, periodo di quasi fame, per stare bene ho cominciato praticando nuoto e pugilato. La gioventù dell’epoca non era mai ferma».

Perché è passato al canottaggio?

«La boxe mi piaceva e nella palestra del Maestro Culot avevo ottimi tecnici, ma proprio lì venni indirizzato a fare una prova coi remi al Circolo MM dove Culot era uno degli allenatori più famosi e severi. Da lì poi tutto è nato spontaneo. Rispetto al nuoto o alla boxe, in barca vedi il panorama, puoi salutare qualche bella ‘mula’ che prende il sole sulla riva… Nel nuoto non vedi nessuno, e nella boxe, se pensi alle ragazze, ti ritrovi subito col naso come un peperone».

E così arrivò il titolo italiano di canottaggio…

«Nel 1960, alla terza regata nella categoria ‘2 Con’ con il Dopolavoro FFSS di Trieste sono stato subito campione italiano ‘Ragazzi’ (l’odierna categoria ‘Juniores’). Facemmo la preparazione per le Olimpiadi di Tokio 1964, ma non riuscimmo nell’impresa. Comunque l’esperienza fu ampiamente positiva: trasferte, anche all’estero, regate memorabili e soprattutto amicizie preziose, come con l’equipaggio formato da Baran, Sambo e Cipolla, che vinsero la medaglia d’oro nell’Olimpiade successiva, quella di Città del Messico 1968».

Mentre lei divenne Capotreno delle Ferrovie.

«Ero già in Ferrovia prima di andare militare, e nonostante turni di lavoro, famiglia e impegni sociali, non ho mai smesso di praticare il canottaggio, con i complementari di corsa e bici, fino a sei anni fa, quando problemi cardiaci mi hanno costretto a fermarmi. Le regate ‘Master’ sono più per tenersi in forma che per gareggiare, ma il contatto col mare, col proprio corpo che lavora e suda, sono emozioni impagabili anche se lo si fa per diporto, rimanendo nell’ambiente dove conta come sei e non chi sei».

Ha mai pensato di allenare?

«Ho fatto anche quello. Ho conseguito il patentino di allenatore di 2^ categoria e ho collaborato a lungo con la mia società, il Saturnia, che attualmente è fra le prime in Italia. Anzi, per i risultati 2015, ha conquistato uno storico primo posto».

L’episodio che ricorda più volentieri?

«Per ridere dico che ho battuto Giampiero Galeazzi, il famoso cronista sportivo. Lui è di qualche anno più giovane, gareggiava a buon livello e aveva un notevole appetito. Ricordo che eravamo a una Internazionale sul Lago di Bled nel ’66: io vi ero arrivato con la mia Fiat 500 nuova; Galeazzi venne a fare un giro con me e subito mi chiese dove si poteva andare a mangiare qualcosa…»

E lei ha ancora una Fiat 500?

«No, ma una come nuova l’ho regalata a uno dei miei figli lo scorso anno. Ne ho anche restaurate un paio. Ho  avuto da sempre la passione per la meccanica e per le moto, arrivando ad averne una piccolissima collezione della quale mi sono pian piano quasi disfatto per problemi logistici, oltre che burocratici. La mia prima moto fu una ‘Rumi’ comprata, a 16 anni, in società con un amico. Ho posseduto anche Vespe, Cuccioli e Mosquito… Con le Moto Guzzi ho girato mezza Europa. Ora mi diletto ancora a restaurare biciclette».

Barche niente?

«Anche quelle, ovviamente! Mio padre e mio zio, quando vivevano in Istria, le barche le costruivano…»

Come vede il futuro del canottaggio?

«Bene, sia a Trieste che nel resto d’Italia. Abbiamo atleti di valore, però ci vorrebbe qualche attenzione in più. Per esempio a Trieste non esiste più un campo di regata completamente rettilineo; l’unico in regione che possa dirsi tale è a San Giorgio di Nogaro».

Non resta altro da dire. L’incontro con Paolo Fonda è stato un viaggio totale, olistico. Lo ringrazio delle sue parole che hanno portato sullo schermo della mia mente mille immagini, colorite emozioni di gioia, speranza e grinta. Proprio come quando Galeazzi commentava l’impresa degli Abbagnale: “E c’è luce, c’è luce e andiamo a vincere!”

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.