In occasione del trentennale dell'avvento di Internet in Italia, la Regione Friuli Venezia Giulia e Insiel S.p.A. hanno promosso l'iniziativa “Internet Day”, cui il Comune di Trieste ha aderito, realizzando assieme ad alcuni partner una serie di eventi rivolti alla cittadinanza. Il programma delle iniziative è stato presentato dalla vicesindaca Fabiana Martini con il direttore dell'Area Innovazione e Sviluppo Economico Lorenzo Bandelli, il Social Media Manager Christian Tosolin, i funzionari del Servizio Comunicazione Barbara Borsi e Giorgio Kosic dell' “Amministrazione Digitale”(Area Innovazione Sviluppo Economico), Federica degli Ivanissevich e Paolo Maiolin dell'Insiel, Sara Sanson per l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 1 Triestina. Presenti anche i consiglieri comunali Mario Ravalico, Annamaria Mozzi e Sebastiano Truglio.
“Uno dei principali contributi di Internet – ha dichiarato Martini – è stato quello di 'mettere in rete' le persone, per condividere esperienze, informazioni. Una linea che è stata seguita dall'Amministrazione nell'innovare e proporre strumenti telematici sempre più avanzati per offrire servizi più efficienti ai cittadini”.
Queste le iniziative in programma venerdì 29 aprile:
Seminario “In rete con i nostri figli”
Rivolto ai genitori di bambini/ragazzi tra i 6 e i 14 anni sull’utilizzo consapevole di Internet, dei social network e sul cyberbullismo.
Interverranno:
Barbara Fazi - psicologa esperta di cyberbullismo dell’Azienda Sanitaria
Christian Tosolin - social media manager del Comune di Trieste
Mattia Vinzi - referente Europe Direct – Eurodesk – Comune di Trieste
Elisa Magnolo - Progetto “Generazioni Connesse” - Cooperativa E.D.I.
Valentina Fornasier – Formatrice di Telefono Azzurro
Fabio Romeo - responsabile dell’innovazione tecnologica del Comune di Trieste
Moderatore Manlio De Panfilis - coordinatore ricreatorio Nordio
Sede: ricreatorio Nordio di via Pendice dello Scoglietto, 22
Orario: 16.00 - 17.30
Laboratorio offline per stare sicuri online (numero chiuso)
Laboratorio Internet per bambini 6 - 10 anni promosso da LABY - coworking & life ed è tenuto da Konstantina Mavroidakos, designer del gioco
Sede: ricreatorio Nordio di via Pendice dello Scoglietto, 22
Orario: 16.00 - 17.30
Presentazione dei servizi digitali del Comune (certificati online, Qurami, EasyPark...)
In prossimità dei Centri Pasi, che forniscono ai cittadini delle postazioni per l’utilizzo gratuito di computer collegati ad Internet, verranno pubblicizzati i servizi digitali dell’amministrazione comunale.
A cura dell’Ufficio Comunicazione del Comune di Trieste
Sede: presso i Centri Pasi dei centri commerciali Torri d’Europa e Il Giulia
Orario: 10.30 - 12.30
Laboratorio Minecraft con Microsoft Italia (numero chiuso)
Un laboratorio per far conoscere ai ragazzi il mondo della programmazione di Minecraft, uno dei giochi di costruzione 3D più conosciuto al mondo
Sede: Polo di Aggregazione Giovanile Toti
a partire dalle 18.30 del 28 aprile
Go Women FVG.... On the road
Durante l'evento verrà presentato il portale GO WOMEN FVG, ma soprattutto le donne partecipanti verranno seguite, aiutate e supportate all'utilizzo del digitale, direttamente usando il loro smartphone
Partner del Comune di Trieste: Consigliera di Parità, Casa Internazionale delle Donne, Associazione L’Una e L’Altra, Gruppo Pragma
Sede: Sala Matrimoni del Municipio (più spazio esterno antistante)
Orario: 17.00 - 19.00
Opportunità per i giovani a portata di click
Promozione del portale per i giovani della Regione Friuli Venezia Giulia e del portale Europeo per i Giovani. Proiezione in anteprima dei nuovi video realizzati da Giovanifvg.it con le testimonianze di giovani della nostra regione che hanno avviato startup innovative.
A cura dello Europe Direct - Euro Desk e dell'Ufficio Comunicazione del Comune di Trieste e del Servizio Istruzione e Politiche Giovanili della Regione FVG
Sede: Sala Matrimoni del Municipio (più spazio esterno antistante)
Orario: 17.00 – 19.00
ConTatto.me - digital art performance
Il servizio digitale contatto.me pensato e dedicato agli adolescenti e ai giovani, che offre supporto e assistenza sui temi del disagio giovanile, entra nelle scuole e crea un mashup che arriva nelle strade di Trieste. L’evento digitale e reale sarà raccontato, prima durante e dopo, nel portale www.contatto.me in un digital wall dedicato, e connesso ai social dei promotori.
Il progetto è realizzato da AAS1 e dal Comune di Trieste.
A cura di Televita/Gruppo Pragma
Sede: zona Cavana (p.zza Hortis)
Orario: 14.30 - 17.30
Commenta per primo