Muggia, inaugurata la nuova biblioteca

imagazine_icona

redazione

4 Aprile 2016
Reading Time: 4 minutes

Interni e giardino con copertura wifi

Condividi

Inaugurata la nuova Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” di Muggia, progettata secondo una concezione più moderna degli spazi, pensati non più come siti di archiviazione e mera consultazione di libri, ma come luoghi di vero incontro tra le persone oltre che delle persone con i libri e realizzata dal Comune di Muggia con proprie risorse e grazie ai contributi della Regione e della Fondazione CRTrieste. 

La progettazione a cura di Barbara Negrisin per la parte culturale e di Paolo Lusin per la parte architettonica, con il concorso della gran parte dei funzionari del Comune di Muggia, ha rivisto in chiave cittadina la filosofia di Antonella Agnoli

L’intento è quello di aprirsi a un’utenza più ampia, con particolare attenzione verso i più giovani che nella nuova biblioteca potranno trovare aree moderne e tecnicamente attualizzate dedicate sia allo studio sia all’aggregazione, rispondenti alle esigenze di una generazione abituata ad un modo di approcciarsi alla lettura che non passa esclusivamente attraverso il solo uso della carta stampata, ma prevede l’utilizzo di reti wifi, di personal computer o tablet sia per la consultazione sia per il prestito.

La superficie della nuova biblioteca distribuita su tre piani fuori terra sarà in totale di 420 mq, compresi di servizi, scale e ascensore. A ciò si aggiungono gli spazi esterni, con il giardino e le terrazze. La grande luminosità data dalle ampie finestre e la polifunzionalità degli spazi interni sono le caratteristiche predominanti. Anche i colori – che spaziano dal bianco, al giallo, dal rosso e al blu  – fanno la loro parte rendendo lo spazio accogliente e giovane.

Lo stabile che un tempo ospitava i vigili urbani è stato demolito e ricostruito in base ai più moderni criteri di risparmio ed efficienza energetica, con l’installazione sulla copertura di un impianto fotovoltaico, utilizzo di lampade a LED, miglioramento degli isolamenti termici, e con un’attenzione alla sicurezza, con la predisposizione di un impianto di video-sorveglianza, alle rifiniture, e alla cura del verde che lo circonda, con la riqualificazione dei Giardini Europa, realizzati grazie al contributo del centro commerciale Montedoro.

L’intero edificio è percorribile senza barriere architettoniche fino al raggiungimento del tetto giardino. Grazie alla fattiva collaborazione di Insiel, l’edificio e gli interi Giardini Europa saranno coperti  dal servizio WI-FI Regione FVG. 

Gli spazi al piano terra ospiteranno le novità librarie, una postazione di bookcrossing (la condivisione di libri che vengono “abbandonati” una volta letti per permettere ad altri di leggerli), una zona accoglienza e informazioni e un’area dedicata ai bambini e ai ragazzi e l’arredo creerà un ambiente giocoso e magico. Uno spazio che sarà anche isolato acusticamente dal resto della struttura permetto loro di vivere l’approccio alla lettura secondo la loro età. Sempre al piano terra, a destra, si troverà un punto ristoro intorno al quale si svilupperà l’area dedicata alla lettura dei quotidiani e delle riviste e la mediateca, area all’interno della quale è stata collocata, grazie alla donazione dal Distretto Rotary 2060, una postazione multimediale per ipovedenti. 

Dal piano terra si potrà accedere agli spazi esterni in sintonia con il concept per il quale giardino e biblioteca costituiranno un luogo unico per ritrovarsi e contemporaneamente incontrare un “mondo di libri”. 

Il primo piano sarà dedicato alla consultazione e allo studio; la saletta studio, da sempre richiesta dai giovani, avrà uno spazio dedicato informaticamente attrezzato e un terrazzino riservato. L’area a sinistra del primo piano, invece, potrà facilmente trasformarsi in una piccola sala conferenze, attrezzata per 50 posti, da utilizzare per presentazioni di libri, ma anche a servizio delle associazioni come peraltro anche i terrazzi sul tetto che saranno si nuovi spazi dedicati alla lettura e a incontri letterari, ma anche a piccoli eventi. 

Infine al secondo piano si trova l’ufficio del bibliotecario e le terrazze, accessibili e attrezzate con arredi per esterni, luogo di studio o di relax.

Gli arredi interni, per l’allestimento dell’ingresso, della zona di accoglienza e prestito volumi, della sala bambini e ragazzi, delle postazioni informatiche dell’emeroteca, delle tre sale di consultazione e della sala studio oltre agli uffici, sono stati donati dalla Fondazione CRTrieste, come ha ricordato nel suo intervento il vicepresidente del CdA dell’Ente, Lucio Delcaro

Gli oltre 20.000 volumi che fanno parte del patrimonio librario della Biblioteca saranno a disposizione del pubblico che potrà usufruire anche della postazione di auto-prestito che offrirà la possibilità di ritirare i libri con semplicità, autonomia, funzionalità e praticità, diventando così motivo di incentivo a frequentare la biblioteca coinvolgendo un sempre più ampio target di persone e nello stesso tempo migliorando anche l’efficienza dello stesso servizio erogato agli utenti.

Gli orari di apertura restano quelli di sempre: lunedì ore 14.30-18.30, martedì, giovedì e sabato ore 9-13, mercoledì e venerdì 9-13/14.30-18.30 . 

Alle cerimonia erano presenti tutte le Autorità cittadine – tra le quali il sindaco Nerio Nesladek e il vicesindaco e Assessore alla Cultura Laura Marzi -, Gianni Torrenti, assessore regionale alla Cultura, Emiliano Edera in rappresentanza del Consiglio regionale, l’onorevole Tamara Blažina, Maria Teresa Bassa Poropat, Presidente della Provincia di Trieste, Alberto Scheriani, vicesindaco di Capodistria, Luisa Balbi in rappresentanza dell’Università degli Studi di Trieste che coordina il Sistema bibliotecario di Ateneo cui fa capo il polo SBN del Friuli Venezia Giulia, cui la Biblioteca Guglia aderisce, Cristina Cocever, Presidente della Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche che ha patrocinato l’inaugurazione della nuova biblioteca. 

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.