Il Baffone che soffia

imagazine michele tomaselli

Michele Tomaselli

9 Dicembre 2015
Reading Time: 5 minutes

Un’immagine contesa

Condividi

Secondo uno studio del magazine americano on line VinePair sulle birre più popolari in oltre 100 paesi, la Birra Moretti risulta essere la birra più conosciuta in Italia, oltre che rappresentare da sempre un prodotto dell’eccellenza made in Italy.

La storica azienda, un tempo marchio di nicchia friulano, dal 1989 passata di mano alla multinazionale canadese Labatt e dal 1996 assorbita dalla Heineken, è oggi un’azienda che garantisce un prodotto in oltre 40 Paesi (tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada e Giappone) e annovera una produzione di oltre 2 milioni di ettolitri all’anno.

Il Friuli le ha dato le radici, il cuore e la sostanza: storia ben nota, anche recentemente ricordata ai posteri nel libro: «La birra Moretti da Udine al Mondo – 130 anni di una dinastia imprenditoriale», scritto dall’erede Luigi Menazzi Moretti.

Evanescenze di un Friuli scomparso, ma allo stesso tempo storie di una terra forte, decisa, dai sapori inconfondibili, capace di stuzzicare il palato più sopraffino e delicato. Non è anacronismo dire che Udine poteva ritenersi, allora, la capitale italiana della birra. Oltre alla Moretti di viale Venezia, fondata nel lontano 1859, accoglieva la Dormisch, nata a Resiutta nel 1875 e trasferita in città dieci anni dopo. Senza scordare che anche Trieste possedeva una tradizione dell’arte birraia con lo stabilimento della Dreher, inaugurato nel 1866.

Il famoso manifesto di Franca Segala (ph. M. Tomaselli)

Ma andiamo avanti… Ricordate la storica immagine del “Baffone” che accompagna, ancora oggi, la Birra Moretti in tutto il mondo (perfino nel cuore dell’Expo appena concluso)? Il “siôr di Tresésin” che venne immortalato da Lao Menazzi Moretti al ristorante Boschetti “di Tresésin” (Tricesimo) – o stando ad altra versione il “siôr di Collerumiz di Tarcint” fotografato alla stazione ferroviaria di Tarcint (Tarcento) alla fine della Seconda guerra mondiale. Un uomo antico e moderno allo stesso tempo, elegante in un abito verde scuro, estremamente naturale, con un bel cappello, grandi baffi e un viso che sembra custodire mille racconti. Come quello di quando il commendatore Moretti gli chiese il dovuto per il disturbo e lui rispose “Ch’al mi dedi di bevi, mi baste” (“Mi dia da bere che mi basta”).

All’epoca le nuove tecnologie sperimentate in azienda avevano necessità di essere affiancate da un’accorta campagna pubblicitaria, in cui l’arte dell’immagine illustrasse il prodotto industriale. Ecco perché quella fotografia fu consegnata, alla fine degli anni ’40, all’illustratore Segala, alias Franca Segala – conosciuta soprattutto per l’illustrazione delle copertine dei quaderni – che disegnò il famoso manifesto, icona e simbolo della Birra Moretti in tutto il mondo.

Orso Maria Guerrini nella pubblicità della Birra Moretti (ph. M. Tomaselli)

Quando il cartellone fu consegnato alle birrerie, migliaia di persone si riconobbero nel “Baffone”, a conferma che il Commendator Moretti era riuscito a individuare un personaggio davvero autentico. In seguito, nel corso degli anni il “Baffo” è stato interpretato da vari attori e persino da un disegnatore, Bruno Bozzetto; il volto più noto, però, è stato quello dell’attore e doppiatore Marcello Tusco, poi sostituito da Orso Maria Guerrini.

Il cartellone della Moretti che intravvide la Groth all’ingresso di Tarvisio (ph. M. Tomaselli)

Almeno, questa è la storia che ci hanno sempre raccontato. Quella vera riguardo l’immagine del “Baffone” che soffia sulla schiuma di un gran boccale di birra risulta però essere un’altra. Si tratta infatti di uno scatto realizzato, nel 1939, dalla fotografa tedesca Erika Groth-Schmachtenberger (1906-1992), nota in patria per l’interesse sui soggetti popolari, che ritrae un contadino tirolese, precisamente di Thaur in Tirol, a pochi chilometri da Innsbruck. Nel 1956, entrando in Italia dal valico di Tarvisio assieme al marito, la Groth incappò in una serie di cartelloni stradali della Moretti che pubblicizzavano il “Baffone”.

Si trattava del famoso manifesto della Segala che riproduceva il suo scatto originale in bianco e nero e che subito riconobbe. Era evidente la corrispondenza dei cartelloni alla sua fotografia: lo stesso uomo robusto, con un abito scuro, con un bel cappello, i grandi baffi e lo stesso sfondo. Lei non aveva mai ceduto i diritti d’immagine, così decise di rivolgersi a un avvocato per legittimare il diritto d’autore. L’anno successivo si vide dare ragione ma ottenne un misero risarcimento di soli 800 marchi, giusto per acquistare due stufe a olio e resistere all’inverno. Ma, spinta dalla curiosità, scrisse una lettera alla Birra Moretti per sapere come erano andate le cose. Non ebbe riscontro fino a quando una nota le comunicava che la fotografia proveniva da un calendario bavarese.

A questo punto la storia autentica, quella della Groth, cancella ogni ipotesi di “Baffone” friulano. È stato Antonio Rossetti, presidente dell’Associazione Cervignano Nostra, a far chiarezza su questa storia, in una recente mostra dedicata all’indimenticabile architetto Ennio Puntin Gognan, già socio del prestigioso circolo fotografico “La gondola” di Venezia, amico della brava fotografa che ospitò anche a Cervignano. Dopo la scomparsa della Groth, l’architetto Puntin donò al sindaco di Thaur tutta la documentazione raccolta sulla vicenda.

In mostra, sono stati esposti il libro “Meine liebsten Fotos” (“Le mie fotografi e predilette”), del 1984, dove la Groth pubblicò la fotografia originale, e un altro scatto inedito del “Baffone” che dorme su una panca della locanda tirolese, accanto al suo inconfondibile cappello e alla pipa con l’uccellino scolpito.

Visited 202 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.