Il richiamo dell’avventura

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

9 Gennaio 2013
Reading Time: 5 minutes

Max Pussig

Condividi

‘Quando / mi dipartii da Circe, che sottrasse / me più d’un anno là presso a Gaeta, / prima che sì Enea la nomasse, / né dolcezza di figlio, né la pieta / del vecchio padre, nè’l debito amore / lo qual dovea Penelope far lieta, / vincer potero dentro a me l’ardore / ch’i ebbi a divenir del mondo esperto, / e de li vizi umani e del valore’. Mi piace iniziare con questo famoso passo della Divina Commedia, ove Ulisse spiega che il richiamo dell’avventura era in lui così forte da vincere qualsiasi altra passione, anche l’amore verso le persone care. Siamo in pieno ventunesimo secolo, nell’uomo moderno è forse sparito questo istinto primordiale? A osservare Max Pussig, goriziano classe 1972, la risposta sarebbe decisamente no.

Giunto a un punto della sua vita in cui di solito ci si dedica alla cura del focolare, con una moglie in attesa della primogenita, un mutuo da pagare e un lavoro soddisfacente, inforca un leggendario Scooter 50cc e si dirige, in solitaria, verso Capo Nord.

Max, quando è scattata la molla di vivere questa avventura?

«Il mondo dei motori mi ha sempre appassionato e, infatti, per cinque anni sono stato il navigatore del pilota di rally Walter Vida. Un giorno vidi un servizio su una coppia di milanesi che aveva fatto il raid Lisbona-Pechino a cavallo di un motocarro Ape 200, e lì è scattato qualcosa che ha cominciato a bruciarmi dentro».

Quindi a scatenare la passione per i raid automobilistici è stata la tv?

«Si, ma non per quelli in prima classe. Io amo i raid dove la strada te la devi conquistare metro dopo metro, in totale insicurezza, sia del mezzo che economica. Il mio viaggio in Zip, leggendario cinquantino degli anni Ottanta, cominciò e finì con mille euro di budget totale. Per starci dentro dovevo dormire in tenda, o sul bordo della strada, mangiare scatolette e pane, e guidare a velocità adatta al risparmio, ovvero sotto i 40 km/h, effettuando le discese a motore spento. Perfino sul Grossglockner… (monte più alto d’Austria, con 3.798 metri sul livello del mare, ndr)».

Incoscienza o follia?

«Possedevo una Vespa 50 con la quale avevo fatto in gioventù dei piccoli raid, tipo andare a Forni di Sopra d’inverno».

Qual è il nesso?

«A Forni trascorsi lunghi periodi in colonia da piccolo: per me quel posto ha una magia speciale. Ogni mio viaggio è passato da lì; è il mio rito apotropaico».

Ma il Grossglockner cosa c’entra?

«Avevo comprato lo Zip da un amico lombardo che viveva a Trieste e che quando tornò a casa decise di disfarsene. Fu un affare. Lo preparai in due mesi e ci feci qualche giro a Forni per abituarmi alle lunghe ore di sella. Poi, il primo luglio del 2006, con la moglie al settimo mese di gravidanza sono partito».

Che viaggio è stato?

«Lungo la strada ho conosciuto gente di ogni sorta che mi ha sempre aiutato e sostenuto. Al riguardo potrei citare centinaia di aneddoti…».

Ce ne racconti almeno uno.

«Giunto a Tolmezzo si bloccò l’impianto elettrico e restai a piedi. Spinsi lo Zip fino a una concessionaria. Mentre riparava lo scooter, raccontai al proprietario del mio viaggio e del mio sogno. A riparazione conclusa gli chiesi il conto ma lui replicò che non servivano soldi: “Ti sponsorizzo perché mi stai simpatico”. Friulani, che gente! Così ripartii e per rifarmi del tempo perduto arrivai fino al Grossglockner senza soste. Alle quattro del mattino…».

Ma la sorte non le fu amica e l’arrivo a Capo Nord rimase un miraggio.

«A meno di cento chilometri da Capo Nord si ruppe il variatore e non fu possibile farne arrivare uno entro il tempo necessario per farmi tornare al lavoro al termine delle ferie. Lo Zip concluse così la sua corsa in una stalla finlandese oltre Circolo Polare Artico».

Una grande delusione…

«Non proprio, perché per noi viaggiatori amanti dei raid non è importante il punto d’arrivo, ma il viaggio in sé. Quando mi si ruppe lo Zip ero da solo nei boschi finlandesi e in quelle foreste fatate mi sembrava di veder muoversi ogni sorta di essere: dai lupi agli orsi agli gnomi ai giganti».

Nemmeno un attimo di paura?

«Lo ammetto, sono stato colto dal panico. Ero solo in mezzo all’infinito. Ma il tempo di chiudere gli occhi un attimo, mandare un pensiero ispirato al protettore dei viandanti, che si materializzarono al mio fianco due motociclisti danesi diretti anche loro a Capo Nord. Mi hanno soccorso trainandomi indietro di una cinquantina di chilometri, fino al primo villaggio abitato. Fratellanza motociclistica. Lì lasciai in custodia lo Zip».

Quando tornò a riprenderlo?

«In realtà è ancora lì… Mi mancano i soldi, ma sto cercando sponsor per l’operazione. Quando si ruppe, il problema principale divenne fare ritorno a casa da quel villaggio in mezzo al nulla».

Come ci riuscì?

«Capii che, l’indomani, l’unico bus della giornata per Rovaniemi, la prima città dove ci fosse la ferrovia, era alle sette e mezza del mattino. Sapevo che da lì, il treno per Helsinki, dove avrei preso l’aereo per l’Italia, partiva alle 15, e quindi credevo di avere tutto il tempo per fare le cose con comodo. Mi sistemai alla fermata del bus e trascorsi lì la notte, che in quella stagione durava circa un’ora».

Tutto tranquillo, allora…

«Arrivarono le dieci del mattino e del bus nemmeno l’ombra. Passarono due ragazze in auto e mi dissero che la corriera sarebbe arrivata alle 11.30. Avevo capito male l’orario… Per fortuna una di loro iniziò a parlare in italiano (retaggio di sei mesi vissuti a Napoli e sei a Firenze) e si offrirono di portarmi a Rovaniemi. Salii sul treno all’ultimo secondo».

Le occasioni per rifarsi non vennero meno: nel 2008 con il Quad a Capo Nord, nel 2011 il bis (ma durante la stagione invernale), nel 2012 il raid con una Panda vecchia di 22 anni nel deserto del Sahara in Tunisia… Domanda personale: quando rientra da queste avventure, sua moglie Chiara non l’aspetta mai col battipanni dietro la porta?

«Abbiamo un bellissimo rapporto. Lei mi capisce: per quanto sembri uno scavezzacollo, la famiglia è il mio punto di riferimento. Chiara e i nostri figli Nicole e Michael sono il fulcro sul quale ruota la mia vita».

Prossima avventura?

«Quest’estate sono stato dieci giorni in giro per l’Austria con la bicicletta, con soli 150 euro a disposizione. Ho scoperto che la bici è ancora più slow dei mezzi da me finora usati, e conto di tornare lassù, nel grande nord, di nuovo su due ruote, ma a pedali».

Info: www.viaggioin50.it

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.