Trieste, inaugurata mediateca “La Cappella Underground”

imagazine_icona

redazione

20 Settembre 2015
Reading Time: 4 minutes

Fruibile al pubblico la Donazione Grom

Condividi

La presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat, ha inaugurato la “Mediateca La Cappella Underground” e le sale che ospitano la “Donazione Bogdan Grom” alla presenza dell’assessore regionale alla cultura, sport e solidarietà, Gianni Torrenti, di Aleksandra Pangerc, nipote di Bogdan Grom e del presidente de La Cappella Underground, Daniele Terzoli, nonché di diverse personalità della cultura e delle istituzioni tra cui il prefetto di Trieste Maria Adelaide Garufi, gli onorevoli Ettore Rosato e Tamara Blazina, il Console generale della Repubblica di Slovenia a Trieste Ingrid Sergaš, il sindaco di Trieste Roberto Cosolini con l’assessore alla cultura Paolo Tassinari.

“I nuovi spazi sono frutto della ristrutturazione di parte del piano terra di Palazzo Galatti, sede della Provincia di Trieste – ha affermato Bassa Poropat – area una volta adibita ad attività commerciali e altre funzioni e da tempo in disuso. I lavori sono iniziati nel gennaio 2014 anche con il coinvolgimento della Soprintendenza. L’intervento, che è stato realizzato secondo criteri rispondenti alle più recenti norme in materia di accessibilità e sicurezza, ha infatti contemplato anche il recupero e il restauro di alcune pitture a secco e particolari architettonici di pregio, presenti in alcune stanze, tutelati dalla Soprintendenza”. Nelle nuove sale di oltre 300 metri quadrati trova collocazione la Mediateca e ampia parte della Donazione Bogdan Grom ricevuta dalla Provincia nel giugno 2013.

“Diciotto delle 24 opere che costituiscono il corpus del lascito sono esposte – ha precisato Bassa Poropat – assicurando piena rappresentatività al percorso artistico del maestro recentemente scomparso, dagli esordi alle ultime prove dedicate agli Indiani d’America. La raccolta contempla ampia parte delle tecniche sperimentate da Grom, dall’acquarello, all’olio, al carboncino, al batik ai noti cut-out fino alle grandi dimensioni degli arazzi”. 

Sei opere – al momento non collocate per ragioni conservative – saranno esposte successivamente, seguendo un principio di rotazione e di alternanza con quelle attualmente visibili e ciò al fine di meglio tutelare i lavori su carta particolarmente sensibili alla luce.

Le opere erano già state presentate al pubblico nella importante antologica organizzata dalla Provincia di Trieste a fine 2012 nelle sale del Magazzino delle Idee.

Oggi impegnano due ambienti destinati a riunioni e conferenze e gli uffici del servizio comunicazione dell’Ente, vani che in questa prima fase aperti al pubblico in occasione di iniziative ed eventi organizzate dall’Ente.

Il percorso che ha portato alla definizione della donazione è iniziato, alla presenza del Maestro, nel 2010. Lo stesso anno la Provincia di Trieste ha approvato un altro importante tassello sul fronte della valorizzazione e promozione della cultura del territorio. Si tratta del progetto definitivo relativo all’immobile di Piazza Duca degli Abruzzi, 3 – Trieste “Casa del Cinema”  e del conseguente progetto culturale che prevede, a carico dell’Associazione di associazioni “Casa del Cinema”, la realizzazione di una serie di attività ed eventi culturali, con particolare riguardo ai festival cinematografici, nonché di diversi servizi alla cittadinanza quali la mediateca (biblioteca, emeroteca e videoteca), sale consultazione anche multimediali, laboratori, al fine di garantire la raccolta e catalogazione nonché la diffusione della cultura cinematografica, audiovisiva e multimediale a Trieste.

Avviato il cantiere nel 2014, si è reso necessario trovare un luogo adatto ad ospitare il servizio al pubblico della Mediateca. A questo scopo, nell’ambito dei lavori di riqualificazione di via Roma, è stato individuato uno spazio indipendente e, nello stesso tempo, comunicante con il resto dell’edificio, per assicurare continuità al servizio del principale archivio cinematografico aperto al pubblico della città di Trieste.

Un’iniziativa che ben risponde alla destinazione di parte dei vani, ristrutturati anche a favore dei giovani e delle loro attività aggregative. Importante in questo senso è il servizio di reference per studenti, insegnanti, docenti universitari con riferimento a tutti i generi cinematografici e temi specialistici.

La nuova sede della Mediateca sarà aperta al pubblico ogni giorno a partire dal 21 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 con orario continuato; gli spazi si compongono di una sala studio, biblioteca, emeroteca, postazioni di consultazione materiali audiovisivi e bibliografici; è inoltre disponibile un sistema wifi gratuito per la navigazione in internet. Lo sportello della Mediateca offre al pubblico il tradizionale servizio di prestito gratuito di dvd, con un catalogo di 5.000 titoli di film (recentemente implementato con oltre 1.000 nuove acquisizioni) e propone, a scaffale aperto, 30 categorie tematiche oltre a percorsi mensili di approfondimento. Un luogo aperto a tutti i cittadini per scegliere e guardare film, per consultare e leggere libri e riviste di cinema, ma anche per studiare e navigare sul web. Il catalogo on-line OPAC MFVG è consultabile in Mediateca attraverso dei tablet a disposizione del pubblico e accessibile da qualsiasi device per la ricerca e prenotazione dei materiali in prestito fuori dagli orari di apertura.

La ristrutturazione e il restauro storico-artistico del piano terra di Palazzo Galatti è stato finanziato in parte con fondi nazionali (Commissione Bilancio della Camera dei Deputati e  Fondo Trieste) e in parte con fondi provinciali per un importo complessivo di 930.000 euro. 

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.