Trieste si riscopre capitale del caffè

imagazine_icona

redazione

21 Luglio 2015
Reading Time: 4 minutes

Mostra “Il gusto di una città”

Condividi

Tra le bevande più consumate al mondo, il caffè, elisir dai mille aromi, è un’esperienza sensoriale d’origine antica. Ma è anche innovazione, ricerca e futuro.

Dal 1719 porto franco dell'Impero Asburgico sul Mediterraneo, dalle cui banchine sono transitati milioni di sacchi destinati ad alimentare i famosi storici caffè della Mitteleuropa, Trieste esprime, oggi come ieri, una profonda e radicata cultura del caffè fondata sul lavoro, sull'imprenditoria, sulla ricerca, sul “gusto” e assume, in questo settore, un ruolo di riferimento internazionale.

Il Salone degli Incanti, dal 22 luglio all’8 novembre, ospita la mostra a ingresso libero “Il gusto di una città – Trieste capitale del caffè”, proprio per raccontare il processo complesso e articolato, sovranazionale e multiculturale di questa bevanda e il ruolo centrale assunto nei secoli dalla città di Trieste nella sua produzione e commercializzazione.

Promossa da Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Camera di Commercio di Trieste, illycaffè e Trieste Coffee Cluster, la manifestazione è collegata ad Expo 2015, di cui illycaffè è Official Coffee Partner nonché curatore del Coffee Cluster.

L’esposizione è costituita da una pluralità di elementi innovativi: mostre e percorsi interattivi, apparati multimediali, fotografie, “blob” filmici, ma anche musica e concerti per evocare le atmosfere storiche di questa bevanda, incontri e laboratori didattici curati dall’Università del Caffè, un bookshop a tema e, naturalmente, un bar dove degustare il meglio delle preparazioni a base di caffè.

L'allestimento, ideato da Carlo Bach, direttore artistico di illycaffè, porta con sé il sapore e l’esotismo di viaggi da terre lontane, di lunghe traversate per mare, di storie di mercanti – e riprende, adattandolo, il tema centrale del Cluster Caffè a Expo Milano, di cui è idealmente e ufficialmente parte integrante. Sulle pareti del Salone si dipana la storia del caffè, dal chicco alla tazzina, illustrata e spiegata con la collaborazione dell’Università del Caffè di Trieste; il coordinamento generale della mostra è affidato a Villaggio Globale International.

Il percorso espositivo si snoda attraverso grandi stampe del lavoro svolto in 12 anni e in 10 Paesi del caffè dal grandissimo fotografo Sebastiao Salgado per illy. È arricchito da 4 box multimediali, dedicati rispettivamente alle fotografie di Salgado, al Trieste Coffee Exhibit, il progetto di exhibit diffuso ideato da Trieste Coffee Cluster che “collega” i luoghi del caffè a Trieste, al Coffee Cluster di Expo Milano e attraverso la tecnologia oculus rift sarà possibile visitare virtualmente il Coffee Cluster di Milano.

“Il gusto di una città – Trieste capitale del caffè” rievoca anche le atmosfere degli storici locali che hanno contribuito alla formazione, nell'immaginario collettivo, della Trieste Mitteleuropea: luoghi d’incontro di scrittori, artisti, pensatori, in particolare tra l'Ottocento e il Novecento, che hanno fatto del caffè la bevanda ufficiale della cultura. Fanno eco a Trieste le altre capitali Mitteleuropee del caffè: Vienna, Praga e Budapest. Lungo le pareti del Salone, scorreranno su grandi schermi rarissime foto storiche delle città e dei loro caffè letterari, rintracciate negli archivi dell’Österreichischen Nationalbibliothek di Vienna, del Museo della Città di Praga e della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste.

Dei due “blob” presentati, il primo consiste in un montaggio di brani da film di varie epoche e Paesi con riferimenti al caffè. Vi si scopre una grande ampiezza di registri, dal comico al drammatico, dal western al thriller. Grandi registi (Dreyer, Ford, Lang, Rossellini, Chaplin, Hitchcock, Edwards, Pietrangeli, Visconti) si rivelano capaci di mettere in scena il caffè così come riescono a farlo con i più alti temi umani. E la commedia all'italiana, da Totò a Mastroianni a Tognazzi a Benigni, vi si scatena come ha fatto nei suoi momenti migliori. Il montaggio, curato e realizzato da Francesca Bergamasco, è prodotto dal festival del cinema e delle arti “I mille occhi” diretto da Sergio M. Germani. Il secondo, contributo di non minore importanza e originalità, è dedicato al caffè così come è apparso su RAI-Radio Televisione Italiana in mezzo secolo di trasmissioni: uno spaccato divertente dell’evoluzione del costume, della moda e del gusto in Italia, dal dopoguerra a0 oggi.

Durante il giorno saranno organizzati laboratori, dibattiti e tavole rotonde sul caffè a tema artistico, tecnologico e scientifico ma anche “musicabaret” e appuntamenti dedicati ai bambini: “Milk &Coffee”.
Le sere offriranno al pubblico un ricchissimo programma di spettacoli e concerti che vedono la partecipazione di protagonisti del mondo musicale e culturale: tra loro la stella del jazz, il trombettista Enrico Rava; il pianista premio Čaikovskij Pietro de Maria insieme all’attore Sandro Lombardi; il pianista serbo Vladimir Maric con Vanni De Lucia; la scrittrice Slobodanca Ciric; il contrabbassista Marc Abrams e il sassofonista jazz Pietro Tonolo, il fado e il tango di CIRKUSZ-KA da Budapest, le musiche barocche del CAFEBAUM ENSEMBLE – e altre formazioni emergenti; ma anche il grande mattatore Moni Ovadia e le letture di Omero Antonutti, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini.

Leggi il programma completo

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.