Il ruolo educativo dei nonni

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

7 Aprile 2015
Reading Time: 4 minutes

Tra figli e nipoti

Condividi

I nonni sono stati sempre un punto di riferimento importante nell’aiutare la famiglia a prendersi cura delle nuove generazioni. Oggigiorno i contorni di questo impegno sono però cambiati. Non di rado, per ragioni anche economiche, gli anziani sono ancora impegnati nel mondo lavorativo, il che segna necessariamente dei cambiamenti nelle loro possibilità di dare un aiuto ai figli. Inoltre questo mutamento si inserisce all’interno di cambiamenti relativi a tutto il quadro socio-culturale in cui viviamo.

La durata della vita media si è allungata significativamente, entrambi i genitori sono perlopiù (crisi permettendo) impiegati nel mondo lavorativo, la donna e il maschio godono fondamentalmente di ruoli non più così divergenti e alternativi, gli anziani hanno in genere cambiato stile di vita e sono di norma più impegnati e attivi sia a livello lavorativo che sociale, sportivo o associativo.

È cambiato altresì il valore culturale e antropologico dei nonni. Il nonno non è più, come all’interno della società patriarcale, il “grande vecchio”, l’autorità indiscussa dai contorni quasi sacrali, colui che detta le regole da rispettare e a cui non si può obiettare. Il livellamento dei ruoli sociali ha investito anche gli anziani. Il che porta con sé aspetti positivi e negativi. Positivi perché riconosce possibilità di ruoli socialmente più dinamici e meno irrigiditi dentro categorie spesso stereotipate.

Negativi perché non di rado viene misconosciuto il patrimonio esperienziale e sapienziale nonché le competenze e capacità operative degli anziani. I mutamenti hanno coinvolto anche il ruolo educativo dei nonni. Un esempio lampante del mutamento dei codici culturali lo troviamo nella figura del nonno, spesso non più così distante in alcune funzioni da quella della nonna. Come vediamo un padre giocare coi figli, così vediamo anche il nonno fare da baby-sitter.

Ma forse per comprendere perché e come si sia modificato il ruolo educativo dei nonni bisogna capire come sia cambiato anche il ruolo dei genitori. Mamma e papà sono di norma più permissivi, assumono frequentemente atteggiamenti iperprotettivi, tendono a giustificare a ogni costo insuccessi o comportamenti sopra le righe dei figli, esaltano a volte all’inverosimile abilità comuni, manifestano una tendenza alla delega educativa.

Se questo è il trend comportamentale dei genitori, i nonni tendono ad agire di conseguenza. Spesso sono accusati di cedere troppo facilmente alle richieste dei nipoti, di essere troppo accondiscendenti, di accontentarli in tutto. Tuttavia, a questa accusa bisogna fare delle precisazioni. I nonni non sono i sostituti dei genitori. Il loro non è in primis un ruolo di vicariato. È non solo legittimo ma persino doveroso che i nonni siano presenti anche in modo e misura massiccia quando i genitori sono in difficoltà. Ma mai potranno sostituire la responsabilità dei genitori. La funzione vicaria spesso deriva da una assenza genitoriale, consapevole o meno. La delega eccessiva dei genitori verso i nonni può però diventare fonte di confusione di ruoli. I nonni che accudiscono per 8-10 ore al giorno (questo nella fascia di età 0-3 anni e durante le vacanze) i nipoti, tendono ad assumere delle responsabilità educative che non spettano a loro.

Ma qual è in fondo la funzione educativa dei nonni? È quella di rappresentare una sponda affettiva, educativa, morale ulteriore a quella dei genitori. Decisiva è l’alleanza educativa tra genitori e nonni. I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei figli. I nonni sono alleati dei genitori. È giusto che lo stile educativo e le regole vengano decise dai genitori e discusse e concordate con i nonni. È anche chiaro che le regole dei nonni possono essere diverse ma non contrastanti quelle dei genitori. Importante è che tra genitori e nonni ci sia comunicazione e chiarezza. È fondamentale trovare dei momenti in cui dirsi le cose, parlarsi ed eventualmente confrontarsi sulla linea da tenere, sulle difficoltà, sulle prospettive, sulle soddisfazioni.

È parimenti vero che i nonni devono fare attenzione a evitare facili ingerenze o intromissioni nella funzione educativa dei genitori. Genitori e nonni devono essere consapevoli dei loro ruoli e quindi dei loro confini. I nonni devono rispettare la coppia e la sua autonomia. Atteggiamenti assillanti ed eccessivamente intrusivi nella vita di coppia dei figli possono essere all’origine di conflitti a volte inevitabili. È rischioso e controproducente pretendere dai figli adulti l’obbedienza ai genitori solo perché tali. I nonni hanno il dovere, oltre che il diritto, di dire la loro ai figli, ma poi spetta ai figli prendere le decisioni educative. Al tempo stesso i figli adulti hanno il dovere di ascoltare i genitori, consapevoli alla fine della propria autonomia decisionale.

I nonni rappresentano spesso una funzione protettiva nei confronti dei nipoti. Se i genitori sono impegnati nel lavoro e nelle proprie attività, i nonni possono in qualche modo vegliare, controllare in loro assenza chi i nipoti frequentano, cosa guardano alla TV, quante ore passano al PC o col cellulare, cosa e quanto mangiano, se fanno i compiti o meno… I nonni possono osservare, monitorare, cercare di capire, dare degli stop, ricordare le regole definite dai genitori… In assenza dei genitori o di altre figure, la loro presenza può essere decisiva.

Spesso i nonni svolgono anche una funzione sociale significativa nella comunità di appartenenza. Questo obbliga gli anziani a tenere allenata la mente, aiuta ad aprire orizzonti e scopi nuovi, favorisce l’acquisizione di un ruolo

sociale che dà motivazione e senso al vivere. Senza dimenticare l’aiuto effettivo che offrono alla realtà di appartenenza. E tenendo ben presente il valore educativo che un tale esempio di servizio svolge verso i giovani. I bambini si ricorderanno anche da adulti che qualcuno volontariamente li accudiva. E così più probabilmente avranno un buon esempio a cui rifarsi.

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.