L’eredità della storia agli occhi del presente

imagazine_icona

redazione

12 Marzo 2015
Reading Time: 4 minutes

Il progetto B#SIDE

Condividi

Lontano dalla memoria delle battaglie e delle trincee, l’associazione Io Deposito propone un ciclo di laboratori incentrati sul primo conflitto mondiale. Quattro occasioni per conoscere e osservare con uno sguardo diverso la Grande Guerra, a distanza di 100 anni dall’inizio del conflitto per l’Italia. Questo ciclo di laboratori coinvolgerà diverse location in Friuli Venezia Giulia: Casarsa della Delizia, Trieste, Pontebba e Staranzano, per un progetto strutturato nei territori dove il primo conflitto mondiale è stato vissuto in tutta la sua tragicità.

Cosa è rimasto di quei tragici fatti ed eventi? La Grande Guerra non è stata solo un’esplosione bellica e di artiglierie, ma anche e soprattutto una bomba sociale, culturale ed economica, che ha investito i civili, le cittadinanze, i gruppi sociali e familiari; ed è proprio in questa chiave che i laboratori intendono affrontare l’argomento.

Cercare di ripristinare i collegamenti che si sono allentati tra gli accadimenti storici della Grande Guerra e la vita di tutti i giorni, lavorando con i ragazzi, le famiglie e chiunque sarà interessato a conoscere la storia di quegli anni con chiavi di lettura come la scrittura, la fotografi a e la sperimentazione teatrale. Ogni laboratorio sarà infatti incentrato su un tema artistico con partecipazione gratuita per tutti.

A Staranzano sarà attivo fi no ad aprile il laboratorio “Perpective on War”, presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “G. Marconi”. Coadiuvati da Joshua Cesa, esperto di architettura e design, e da Giovanna Bressan, fotografa ed esperta di cinema, i ragazzi delle scuole superiori avranno l’opportunità di conoscere i retaggi della Grande Guerra: i partecipanti esperiranno lo sguardo sull’evento bellico di grandi fotografi e registi, rielaborando la propria visione sul primo conflitto mondiale attraverso l’apprendimento di tecniche fotografiche e multimediali, anche con un semplice smartphone. Foto ed elaborati dei ragazzi verranno poi esposti in un open day finale.

A Trieste, invece, spazio alla letteratura e alla scrittura creativa. Nel capoluogo regionale nei mesi di marzo e aprile presso il circolo Etnoblog in via Riva Traiana 1/3, si terrà infatti “Beside War”: laboratorio gratuito nel quale verranno analizzati i linguaggi letterari nati dalla Grande Guerra, da Remarque fino a Saba, passando per Slataper e Stuparich. I partecipanti potranno approfondire la propria espressività tramite la rielaborazione della letteratura dell’epoca; gli scritti saranno pubblicati e trasformati dai partecipanti in un reading dal vivo. “Beside War” sarà aperto ai ragazzi dai 18 ai 21 anni e a coadiuvare le attività ci saranno Tancredi Artico – dottore di ricerca in Linguistica Italiana all’Università di Padova, esperto in linguaggi letterari e letterature di Guerra – ed Emiliano Montermini, esperto di espressioni e linguaggi artistici contemporanei.

Nella cittadina di Pontebba, nella montagna friulana, spazio a “Arte in Guerra”: l’arte visiva diventa mezzo di scoperta sul tema della Grande Guerra. Centrale, nel laboratorio, il vissuto delle popolazioni locali durante gli anni del conflitto. Ogni partecipante potrà elaborare ed esprimere la propria visione degli avvenimenti tramite la sperimentazione di tecniche espressive come il ready-made e il collage, attraverso le proprie capacità artistico-manuali.

Il laboratorio coinvolgerà la classe seconda e la classe terza della locale scuola media “Arturo Zardini” e si svolgerà nell’arco delle prime ore del lunedì mattina, a scuola, nei mesi di marzo e aprile. Il giorno 8 maggio si terrà poi, come negli altri laboratori, un open finale, in cui tutte le famiglie dei ragazzi saranno invitate a conoscere i frutti di questo percorso. “Arte in Guerra” nasce dal finanziamento della Regione, in collaborazione con l’associazione Io Deposito e la scuola media Zardini, con l’aiuto del Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 “Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale”, Azienda per l’Assistenza sanitaria n.3 “Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli”. A coordinare le attività educative sarà Arianna Grosso, esperta di linguaggi espressivi contemporanei, educational artistico/creativo ed ecodesign.

A Casarsa della Delizia, infine, il laboratorio “War of Theatre-ness” è stato pensato per tutti i giovani (e giovanissimi) attori, scrittori, aspiranti registi, desiderosi di mettersi alla prova sperimentando e creando una performance per sviluppare le proprie capacità creative ed espressive. Il laboratorio si concentrerà sulla scoperta di espressioni e testimonianze relative al primo conflitto mondiale, utilizzando la sperimentazione teatrale per scoprire il lato nascosto della guerra: l’uomo, il territorio e il loro rapporto. “War of Theatre-ness” sarà aperto ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 16 anni, e si terrà dal 2 al 21 marzo, presso la sede di “Progetto Giovani” (Palazzo Brinis, via Stazione 2). A coadiuvare le attività sarà Vincenzo Tosetto, attore, doppiatore, autore di testi teatrali, regista ed esperto di educativa teatrale.

“Perspective in War”, “Beside War”, “Arte in Guerra”, “War of Theatre-ness” rientrano nel progetto B#SIDE, ciclo di eventi, mostre, laboratori e incontri, in programma in diverse località del territorio friulano e sloveno. B#Side desidera porre le basi per una riflessione innovativa sulla Prima guerra mondiale: l’obiettivo è la riscoperta di quei tragici anni, attraverso uno scambio di esperienze con i più giovani, le famiglie e tutti coloro che vogliono scoprire quel conflitto con gli strumenti di analisi del mondo contemporaneo.

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.