Monfalcone, ritorna “Il Giovedì del Libro”

imagazine_icona

redazione

10 Marzo 2015
Reading Time: 5 minutes

A partire dal 12 marzo

Condividi

Riprende “Il Giovedì del Libro”, la  rassegna letteraria, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca comunale di Monfalcone.

L’edizione della primavera 2015 offre al pubblico 12 presentazioni (tutte alle ore 18 presso la Biblioteca comunale) di altrettanti volumi selezionati tra i molti proposti. La scelta rappresenta un ventaglio variegato di generi e temi, che spaziano dalla memorialistica alla poesia, dalla scienza alla saggistica, con un’attenzione particolare ai temi della Grande Guerra.

La rassegna si apre giovedì 12 marzo alle ore 18 con la presentazione del volume “Arsia – 28 febbraio 1940” a cura del Circolo di Cultura Istro-Veneta “Istria”. Il 28 febbraio 1940 nelle miniere di carbone nei pressi delle località istriane di Albona ed Arsia, vi fu una tremenda esplosione che causò la morte di 185 minatori; il più grave incidente della storia mineraria d’Italia. Presentazione a cura di Livio Dorigo, Luciano Santin.

Si prosegue il 19 marzo con il saggio  “Essere padri” di Ezio Aceti e Matteo Meneguzzo. Il testo si caratterizza per un’approfondita analisi della società odierna, ormai orfana del “padre”, e della conseguente perdita di autorevolezza e sacrificio, caratteristiche legate alla figura paterna. E quindi quale migliore occasione del 19 marzo, tradizionale Festa del papà, per trattare questi temi assieme ad uno degli autori, Matteo Meneguzzo che sarà presentato da Francesco Martinelli, Assessore alle politiche giovanili ed ai servizi socio educativi del Comune di Monfalcone.

L’appuntamento del 26 marzo è con il libro “La campagna del 1915” di Roberto Bencivenga, ristampato da Gaspari editore. Nel volume di Roberto Bencivenga, uno dei maggiori storici militari italiani, viene ricostruito il fallimento della “sorpresa strategica”, le prime quattro battaglie dell’Isonzo, l’impreparazione politica e militare dell’Italia. Il volume contiene in appendice il famoso “libretto rosso” di Cadorna “Attacco frontale e ammaestramento tattico”.

Roberto Bencivenga, antifascista, fu l’unico generale italiano che, sfidando a duello il fratello di Mussolini, fu mandato al confino a Ustica e poi a Ponza, dove in un paio d’anni scrisse i volumi più importanti dell’epoca sulla strategia militare. Presentazione di Paolo Gaspari.

Giovedì 9 aprile sarà presentato il volume Paolo Budinich: “Mare, scienza e fortuna di un protagonista della cultura triestina del ‘900”  alla presenza dell’autrice, Rita Cian. A Paolo Budinich, fisico teorico e uomo di mare si deve la nascita del Centro internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”. Successivamente Budinich ha promosso l'istituzione a Trieste della Scuola internazionale superiore di Studi Avanzati, che garantisce eccellenza negli studi post-laurea in varie discipline scientifiche, e di numerose altre istituzioni (ICGEB, Area di Ricerca, Immaginario Scientifico). Rita Cian si è occupata per anni di problematiche sociali legate ai soggetti deboli e alla terza età. Presentazione a cura di Domenico Romeo.

Giovedì 16 aprile sarà la volta del volume “L’Isonzo” di  Andrea Bellavite, teologo e giornalista goriziano, e Massimo Crivellari, fotografo monfalconese, protagonista di esposizioni in Italia e all’estero. Il libro è il frutto di un appassionato dialogo tra la fotografia e la scrittura che racconta la storia dell’Isonzo, dalla nascita nelle Alpi Giulie al ritorno tra le onde del mare. E’ un viaggio che attraversa la storia senza dimenticare il mito, penetra nei segreti della Natura, lambisce i luoghi del dolore e dell’amore. Presentazione a cura di Roberto Covaz.

Giovedì 23 aprile, in occasione della Giornata mondiale del Libro e del diritto d'autore presentazione del volume “Cari libri: la lettura condivisa come laboratorio d’umanità” di Monique Pistolato. L'opera nasce da esperienze di fondazione di gruppi di lettori appassionati che decidono di intraprendere un percorso di condivisione degli effetti della lettura. Nel volume sono raccolte idee e riflessioni, un sentiero di lavoro sulla conduzione di gruppi di lettura. Monique Pistolato, scrittrice, autrice di varie pubblicazioni. Presentazione a cura di Marina Dorsi.

Giovedì 7 maggio “Il giardino della Memoria”, romanzo di formazione in prosa e versi di Bianca Maria Selva Antonutti. Decenni di vita dedicati dall’autrice all’insegnamento nella scuola primaria e studi psicopedagogici hanno costituito un’indimenticabile esperienza. La consonanza con l’animo dei fanciulli, assieme al personale scavo poetico, costituiscono i temi di questo romanzo di formazione. Bianca Maria Selva Antonutti, assistente sociale a Bologna, laureata in pedagogia a Trieste, insegnante, opera a Monfalcone come docente di Poesia presso l’Università della Terza Età. Presentazione a cura di Gabriella Burba.

Giovedì 14 maggio “Segreti / Poesie” di Marinella Cossu – Marco Del Bucchia editore. Da Tolstoj a Pasternak, da Calvino a Paolo Rumiz, la letteratura racconta la ferrovia, realtà binaria, doppia per antonomasia. Questa raccolta poetica offre versi e immagini che abbracciano visioni della vita lungo la scansione temporale della metrica del nostro vivere. Marinella Cossu vive a Sagrado. Al suo attivo diverse raccolte poetiche. Presentazione a cura di Cristiano Mazzanti.

Giovedì 21 maggio “Le abilità personali nell’educazione fondamenti teorici e metodologici” di Silvano Brunelli – Podresca edizioni. Il libro illustra una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità personali per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Silvano Brunelli: Direttore per la ricerca del Centro Studi Podresca, docente in corsi di studio dedicati all’innovazione nelle abilità umane. Autore di numerosi libri dedicati alla crescita personale Presentazione a cura di Irene Tessarin.

Giovedì 28 maggio “Treni d’archivio: capitoli di storia delle ferrovie in Friuli”, di Romano Vecchiet – Forum. Il volume è una raccolta di saggi che, nel suo complesso, ‘racconta’ un ambito finora molto trascurato della storia economica del Friuli: quella delle strade ferrate. Romano Vecchiet è dal 1991 direttore della Biblioteca Civica «Vincenzo Joppi» di Udine. Da oltre vent’anni si occupa di storia e attualità delle ferrovie in Friuli. Presentazione a cura di Alessandro Puhali.

Giovedì 4 giugno “La guerra vista da un idiota”, di Giuseppe Personeni – Comitato Pro Chiesa di Plave. Giuseppe Personeni, tenente di fanteria durante la Grande Guerra, pubblicò le sue memorie nel 1922, dedicandole ai suoi compagni d'arme con i quali condivise la trincea a Selz, Monte Sei Busi, Monfalcone, sull’Altipiano di Asiago e sulla Bainsizza e descrivendo la guerra degli “idioti”, gli ufficiali di complemento che potevano tranquillamente andare al creatore senza sconvolgere i quadri degli effettivi. Presentazione a cura di Paolo Pollanzi.

Giovedì 11 giugno “Gorizia nella Grande Guerra”, di Roberto Covaz  – Leg Edizioni. Il libro “Gorizia nella Grande Guerra” scritto da Roberto Covaz è forse il primo libro che racconta quel drammatico periodo dalla parte di chi rimase dal giugno del 1914 al novembre del 1918 nelle città dell’odierno Isontino. Storie “dimenticate” di persone, “piccole” esistenze di uomini e donne la cui vita venne devastata dalla guerra. Roberto Covaz, giornalista della redazione Gorizia-Monfalcone de “Il Piccolo”, ha al suo attivo diversi libri di successo.

 

Le presentazioni saranno arricchite dalle letture del gruppo dei lettori volontari della biblioteca “Lettori in Cantiere”. 

Visited 18 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.