Acque di zavorra, pericolo per l’Adriatico

imagazine_icona

redazione

3 Dicembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Convegno internazionale a Trieste

Condividi

Tutelare l’Adriatico e il suo ecosistema mediante un protocollo comune di controllo e di gestione delle acque di zavorra delle imbarcazioni e degli organismi nocivi e invasivi in esse trasportati, ritenute tra i principali fattori di rischio per l’ambiente marino e la salute umana.

Questo è l’obiettivo del progetto transfrontaliero BALMAS (Ballast Water Management System for Adriatic Sea Protection) – finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma di cooperazione IPA che coinvolge 17 Main Partner e 7 partner associati di 6 Paesi che si affacciano sul Mar Adriatico – che sarà al centro dell’incontro “BALMAS Info Day”, organizzato da OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale, giovedì 5 dicembre dalle ore 11 nella Sala Riunioni della Capitaneria di Porto di Trieste di Piazza Duca degli Abruzzi 4.

Un evento per informare sul progetto e per sensibilizzare le autorità marittime e le Istituzioni del territorio, gli operatori del settore e gli altri portatori di interesse italiani sul problema “acqua di zavorra”, i principali rischi e le azioni di prevenzione che massimizzano la tutela ambientale e gli aspetti economici. Nel corso dell’incontro  interverranno: Maria Cristina Pedicchio, Presidente OGS; Paola Del Negro, Direttore della Sezione Oceanografia di OGS; Marina Cabrini, OGS; Elisa Baldrighi, ISMAR – CNR Ancona; Cecilia Silvestri, ISPRA Roma; Elena Riccardi, Fondazione Centro Ricerche Marine (Cesenatico); Cosmo Forte, Comando Generale della Guardia Costiera, Roma.

Il progetto BALMAS, iniziato a novembre 2013 e che proseguirà fino a marzo 2016, nasce dalla considerazione che le acque di zavorra delle imbarcazioni (Ballast Waters), caricate per stabilizzare i mezzi e rilasciate nel bacino di arrivo, hanno un forte impatto sull’ecosistema marino. Rappresentano, infatti, un veicolo per il trasferimento di organismi che così oltrepassano le barriere naturali. Questi organismi possono essere anche nocivi e addirittura tossici e costitire un pericolo per l’uomo oltre che per l’ecosistema. Nonostante nel 2004 sia stata firmata la Convenzione Internazionale per il Controllo e la Gestione delle Acque di Zavorra e dei Sedimenti dall’Organizzazione Marittima Internazionale delle Nazioni Unite, il problema delle acque di zavorra è molto complesso e l’attuazione della Convenzione risulta essere tutt’altro che semplice. I Paesi adriatici hanno riconosciuto tale criticità.

BALMAS si propone di implementare la gestione delle acque di zavorra nel Mar Adriatico, bacino vulnerabile per la sua conformazione morfologica, per la ricchezza di habitat e per il suo peculiare idrodinamismo. Lo scopo principale di BALMAS è arrivare a un sistema comune di controllo delle ballast waters per ridurre i rischi per l’ambiente e per l’uomo, legati alla presenza di organismi acquatici nocivi e patogeni (HAOP – Harmful Aquatic Organism and Patogenous) nelle zavorre. Il progetto, che si inserisce nelle iniziative già attivate a livello mondiale, ha inoltre lo scopo di sperimentare un approccio integrato che tenga conto sia delle esigenze ambientali che di quelle economiche.

BALMAS è un progetto strategico nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico 2007 – 2013, che punta all’incremento della capacità di sviluppo sostenibile dell’area mediante una pianificazione interregionale concordata tra più partner. Nello specifico l’iniziativa ha 17 partner principali: Istituto per l’Acqua della Repubblica della Slovenia (capofila); Istituto Nazionale di Biologia di Lubiana, Stazione di Biologia Marina – Slovenia; Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti – Guardia Costiera – Italia; ISPRA – Istituto Nazionale Italiano per la protezione ambientale e la ricerca – Italia; Istituto di Scienze Marine (ISMAR) – Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR) – Italia; Fondazione Centro Ricerche Marine –Italia; OGS – Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale – Italia; Moliseinnovazione – Università degli Studi del Molise – Italia; Ministero degli Affari Marini, dei Trasporti e Infrastrutture – Croazia; MARE NOSTRUM – Associazione dei datori di lavoro e degli impiegati marittimi nel commercio internazionale – Croazia; Istituto di Oceanografia e Pesca – Croazia; Università di Dubrovnik – Croazia; Istituto Rudjer Boškovic – Centro per la Ricerca Marina – Croazia; Facoltà di Ingegneria Civile, Università di Mostar – Bosnia-Herzegovina; Università del Montenegro – Istituto di Biologia Marina – Montenegro; Dipartimento per la Sicurezza Marittima – Montenegro; Università di Tirana – Albania. A questi si aggiungono 7 partner associati: Ministero per l’Agricoltura e l’Ambiente – Slovenia; Ministero per l’Ambiente – Italia; ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Italia; Regione Marche – Italia; Agenzia per l’Ambiente – Croazia; Ministero per lo Sviluppo Sostenibile e il Turismo – Montenegro; Centro Operativo Marittimo Inter istituzionale – Albania.

Il progetto BALMAS ha avuto inizio con la raccolta dei dati sulla presenza di specie nocive e di patogeni nei 12 principali porti adriatici, cui sono seguiti e seguiranno i campionamenti delle acque di zavorra di navi in transito. È iniziata e si prolungherà fino a fine progetto l’attività di monitoraggio nei porti per valutare la presenza di specie planctoniche e bentoniche non indigene. Verrà quindi strutturato un sistema di prevenzione e un pool di esperti e autorità che sarà attivato in caso di rilevazione di specie HAOP nei porti. Una procedura di gestione della crisi “ad hoc” per massimizzare la salvaguardia ambientale, degli uomini che lavorano in quei contesti e per ridurre al minimo il trasferimento di organismi nocivi e patogeni tramite le acque di zavorra, che consentirà inoltre agli Stati Adriatici di rispettare i requisiti della Convenzione Internazionale per il controllo e la gestione delle Ballast Water e dei sedimenti.

Visited 7 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.