Lavoro, vacanza, felicità: incrocio possibile?

imagazine_icona

redazione

26 Novembre 2014
Reading Time: 4 minutes

Tra ozio e attività

Condividi

“Uno dei sintomi di un prossimo collasso nervoso è la convinzione che il proprio lavoro sia tremendamente importante, e che concedersi un po’ di vacanza sarebbe causa di chissà quali disastri. Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti i pazienti che considerano importante il loro lavoro”.

Così scriveva Bertrand Russel, premio Nobel per la letteratura nel 1950, nel testo “La conquista della felicità”. Approcciare il tema delle vacanze, in un momento in cui, per la maggior parte delle persone, queste si sono concluse e solo pochi potranno beneficiarne a breve, magari in concomitanza con le vacanze di Natale, può apparire antipatico e fuori luogo.

D’altra parte, le parole del filosofo Russel ci portano a riflettere sul tema della vacanza in un momento di grande impegno lavorativo. Lavoro, vacanza, felicità: sono temi tra loro in antitesi (lavoro e felicità), facilmente associabili (vacanza e felicità) o, per loro stessa natura, opposti (lavoro e vacanza)? E anche si giungesse a una risposta, questa avrebbe veramente un senso universale? Di lavoro e di felicità, abbiamo scritto già in precedenti numeri.

Allora, come ora, i temi si intrecciano e si intersecano tra loro, così come avviene nella vita di ciascuno di noi. Nell’immaginario comune, la vacanza è, etimologicamente parlando, antitetica al lavoro: essere liberi da qualsiasi occupazione (vacanza) come opposto allo svolgere un’attività che richiede dispendio di energie fisiche e mentali (lavoro).

Se così è, per quale motivo proprio in vacanza molte persone si impegnano in una miriade di attività e di sport che durante gli altri giorni dell’anno non inseguono? Dipende forse dal fatto che queste persone non sono in grado di essere prive di occupazioni? O forse che non sono capaci di stare senza occupazioni? O ancora, il fenomeno va letto in termini compensativi? In altre parole, l’essere occupati in più attività, anche durante il tempo della vacanza, supporta la fase di “tempo libero”.

La vacanza come cosa altra dall’ozio dei latini, come momento dedicato alla scoperta del sé, alla dedizione all’io, a ciò che piace. Ha ancora senso parlare di vacanza come momento a sé, come fase asettica dall’esterno? È attuale ragionare per compartimenti stagni, analizzando ogni ambito (lavoro, vacanza e felicità), in modo singolo e non contaminato dagli altri? E la vacanza cui alludeva Russel nel suo scritto è la medesima che pratichiamo oggi? E nel caso in cui non lo sia, si può pensare che una vacanza “mordi e fuggi” sia un efficace rimedio allo stress lavorativo? Quale è il tempo della vacanza, inteso sia come tempo migliore per prendersi una vacanza, sia come durata della stessa per godere dei benefici che rilascia? È bene seguire le indicazioni di psicologi e sociologi in merito oppure è più funzionale dare ascolto al proprio corpo e alla propria mente per la ricerca del benessere?

E gli eventuali benefici che la vacanza produce, riguardano tanto i maschi quanto le femmine? Come anche i minori e gli adulti? Chi, ormai prossimo agli anta, non ricorda le proprie vacanze estive come un periodo lungo e spensierato, trascorso con gli amici, fuori dal controllo dei genitori e verso una prima autonomia? Da allora, le vacanze estive per i bambini si caratterizzano come un festival di iniziative che, di anno in anno, si moltiplicano in quantità e in qualità: centri estivi, offerte sportive marine e montane, spettacoli, intrattenimenti ricoprono tutti i giorni in un puzzle a incastro quasi perfetto tra giugno e settembre.

Nel mezzo, le vacanze con mamme e papà insieme o, in alcuni casi, prima con l’una e poi con l’altro. Può essere un momento particolare, un’occasione speciale stare con mamma e papà, tutto il giorno per tanti giorni: è questo il tempo della vacanza? È questa la felicità?

Prima di dare una nostra risposta a queste considerazioni, ci sembra opportuno chiarire cosa intendiamo dire quando parliamo o pensiamo alle vacanze. Superata l’etimologia, la vacanza è intesa come un periodo da trascorrere lontano da casa, necessario a staccare la spina dalla quotidianità in generale e dal proprio lavoro in particolare. Considerazione necessariamente parziale quella appena elaborata, in quanto per ogni viaggiatore che parte vi è un lavoratore che si attiva. Il mercato del lavoro stagionale è un fenomeno fortemente legato a offrire un servizio puntuale a chi è in vacanza; ciò si realizza soprattutto nel periodo estivo e nei luoghi marini e montani, meta di vacanza. Ma chi l’ha detto che bisogna per forza partire per sentirsi in vacanza? Se le pause da scuola e dal lavoro si trascorrono a casa, è ancora corretto definirle vacanze?

“È l’animo che devi cambiare… non il cielo sotto cui vivi”. Con una straordinaria attualità, Seneca esorta a cambiare l’anima e non il cielo sotto cui viviamo: i viaggi, le distrazioni, ma anche la carriera non possono cambiarci veramente. D’altra parte, “se uno passasse un anno intero in vacanza, divertirsi sarebbe stressante come lavorare” (William Shakespeare).

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.