Quando il cibo non ha gusto

imagazine andrea fiore

Andrea Fiore

21 Novembre 2014
Reading Time: 3 minutes

Continua il viaggio tra giovani e alimentazione

Condividi

Riprendiamo il nostro viaggio nell’alimentazione dei giovani partendo da un dato statistico: negli ultimi anni il numero dei bambini e dei ragazzi aumentati di peso è cresciuto in maniera esponenziale. A prima vista un risultato praticamente ovvio in una società consumistica nella quale i prodotti alimentari costituiscono la merce per eccellenza. Inevitabile per cui che l’incremento delle loro vendite viaggi di pari passo con il diffondersi di un’iperalimentazione.

Fattore, quest’ultimo, che apporta anche benefici oggettivi come l’aumento dell’altezza media tra i giovani. Dato a cui, tuttavia, ne fanno da contraltare altri, decisamente negativi come la crescita dei casi di obesità tra bambini e adolescenti.

Non solo quantità

Se da un lato è vero che il fenomeno dell’obesità giovanile è strettamente correlato all’aumento del cibo mangiato, è altrettanto innegabile che, specie in Italia, è conseguenza inevitabile di un netto cambio dello stile alimentare. In altri termini non è solo un problema di quantità di cibo, ma anche della sua qualità.

La tanto rinomata dieta mediterranea, infatti, è sempre meno seguita: i giovani mangiano pochissima frutta e verdura, preferendo invece cibi spazzatura quali hamburger e fritture. E i danni per la salute iniziano a essere molto preoccupanti.

Scuola e famiglia: urge intervenire

La scorretta alimentazione sta infatti provocando un sensibile aumento di malattie tra i giovani, come evidenziato dall’esplosione di casi di diabete. Ecco perché i principali attori educativi delle nuove generazioni – famiglia e scuola – devono puntare a far recuperare un’alimentazione quantitativamente minore e qualitativamente migliore. In che modo? Non inventando nulla di nuovo, ma semplicemente puntando alla sbandierata quanto poco applicata dieta mediterranea.

Quando il tempo è tiranno

Riappropriarsi di un corretto stile alimentare significa anche riappropriarsi dei giusti spazi da dedicare ai pasti. Un obiettivo che a causa dei ritmi frenetici della vita d’oggi non è così scontato raggiungere. Mentre un tempo le mamme casalinghe facevano trovare la pasta in tavola ai figli che rientravano da scuola, oggi le madri lavoratrici che hanno la possibilità di rincasare per il pranzo sono spesso costrette a scaldare al volo qualche cibo preconfezionato. Per non parlare dei giovani i cui mamma e papà rientrano dal lavoro solo a sera: in quel caso, il più delle volte, il cibo preconfezionato sono costretti a scaldarselo da soli.

Ma anche quando il tempo c’è…

Ridurre tuttavia alla mera mancanza di tempo le cause di un’alimentazione sregolata sarebbe un errore grossolano. Perché anche quando i minuti per nutrirsi con calma ci sarebbero le cose non vanno per il verso giusto. Sono infatti sempre più frequenti i casi di bambini che arrivano la mattina a scuola consumando in auto lungo il tragitto la propria colazione inscatolata o bevendo un misero succo di frutta nel brick.

Ciò nonostante si siano svegliati in tempo, salvo però dedicare un’ora per giocare alla playstation invece di consumare con calma una sana colazione a base di latte, yogurt e muesli.

Per poter riprendere un corretto rapporto con il cibo è fondamentale comprendere che i pasti non vanno solo consumati, ma anche gustati. Sia nel loro aspetto culinario (apprezzandone i sapori) sia in quello sociale: sedersi a tavola e condividere il pasto con la propria famiglia è un momento di relazione e di scambio intergenerazionale insostituibile. Nelle mense scolastiche, infatti, i ragazzi mangiano solo assieme ai propri coetanei, mentre in famiglia possono confrontarsi con il mondo degli adulti grazie al rapporto con i propri genitori. Sempre di più, invece, le famiglie non si riuniscono a tavola nemmeno a cena: ognuno mangia a orari diversi, in stanze diverse, facendo altro.

Ecco perché è necessario che gli adulti – in questo caso i genitori – riprendano in pugno la situazione. Far perdere ai propri figli il gusto per il cibo condiviso equivale a tagliare un pilastro sociale fondamentale per la loro crescita. Con quali conseguenze lo scopriremo nel prossimo intervento.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.