“Valorizzare, arricchire, innovare il patrimonio straordinario di itinerari culturali di Trieste per attirare sempre più turisti, non solo nei fine settimana ma anche per vacanze più lunghe e complete, mettendo a disposizione strumenti tecnologici e multimediali fruibili e veloci per essere in grado di far capire e apprezzare appieno le numerose opportunità che offre la nostra città”.
Così il sindaco di Trieste Roberto Cosolini nel corso della presentazione di “Trieste Itinerari”, realizzata grazie al lavoro congiunto degli uffici dell'Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport (Servizio Biblioteche Civiche) e dell'Area Risorse Economiche, Finanziarie e di Sviluppo Economico (Promozione Turistica), con il supporto di Trieste Città Digitale Srl (che gestisce il portale comunale). Un'iniziativa nuova e fortemente voluta dal Comune di Trieste, che ha comportato una revisione complessiva del materiale relativo agli itinerari culturali già presenti sul sito web dell'Ente (www.retecivica.trieste.it, sezione “cultura”) per rendere la città più appetibile dal punto di vista turistico.
Alla presentazione, tenutasi sotto la loggia del Palazzo municipale, sono intervenuti anche gli assessori alla Cultura, Paolo Tassinari, e allo Sviluppo e Attività Economiche, Edi Kraus, il professor Tiziano Agostini del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste e il funzionario archeologico della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Paola Ventura, la presidente di PromoTrieste, Gabriella Kropf, la direttrice del Servizio Biblioteche Civiche, Bianca Cuderi, Tiziana Oselladore per Trieste Città Digitale, Lorenzo Bandelli direttore del Servizio Informativo comunale.
Nel pannello esposto sotto la loggia del Municipio si trovano i riferimenti relativi ai vari itinerari per permettere ai cittadini e ai turisti una fruizione organica del patrimonio storico-culturale-architettonico della città. Gli itinerari sono codificati tramite Qrcode, leggibile con smartphone e tablet, che rinvia direttamente alle pagine web dedicate a ciascun percorso (in italiano e inglese), all’indirizzo “itinerari.comune.trieste.it”.
Sono suddivisi in: architettonici (Neoclassico, Liberty, Eclettico), letterari “Joyce, Saba, Svevo, Tomizza), Archeologico, Medievale, Geo-palenteologico, Religioso, tutti stampati in brochure in italiano e inglese. In particolare l’itinerario Archeologico è stato definito in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia e con il supporto tecnico dei Civici Musei di Storia e Arte. Eccoli nel dettaglio
- Palazzo Vecchio della Borsa
- Palazzo Costanzi
- Palazzo Eisner Civrani
- Casa Fontana già Pitteri
- Palazzo del Hotel De La Ville
- La Lanterna
- Villa Necker
- Rotonda Pancera
- Palazzo Carciotti
- Palazzo Pitteri
- Chiesa di Sant’Antonio Nuovo
- Chiesa Greco-Orientale di San Nicolò
- Palazzo Stratti
- Palazzo del Tergesteo
· Banca di Praga
· Casa Basevi
· Casa Terni / Smolars
· Salone degli Incanti – Ex Pescheria Centrale
· Casa Bartoli
· Casa de Stabile
· Casa Valdoni
· Hotel Balkan
· Palazzo Vivanti-Giberti
· Stazione di Campo Marzio
Ø Municipio / Palazzo del Comune
Ø Palazzo delle Poste
Ø Palazzo Gopcevich
Ø Cattedrale di S. Giusto, Campanile, Chiesa di S. Michele “al Carnale”, Cappella di S. Giovanni-Battistero
Ø Contrada di Caboro
Ø Castello di San Giusto
Ø Casa del Capitano
Ø Torre della Casa del Capitano
Ø Muro con porta
Ø Mura trecentesche
Ø Torre “Cucherna”
Ø Contrada di Rena
Ø Torre-porta “Donota” e chiesa di S. Cristoforo
Ø Torre-porta di “Riborgo” e cappella dei SS. Giacomo e Filippo
Ø Teatro romano
Ø Contrada di Riborgo
Ø Portizza
Ø Casa di abitazione
Ø Via Malcanton
Ø Torre e loggia pubblica
Ø Foro e Vicedomineria
Ø Palazzo del Comune
Ø Chiesa di S. Pietro
Ø Torre-porta “del Mandracchio” e Torre “Fradella”
Ø Torre “Tiepolo”
Ø Contrada di Cavana
Ø Chiesa dei SS. Sebastiano e Rocco e androna dei Coppa
Ø Via dei Cavazzeni
Ø Via dei Capitelli
Ø Torre-porta “Cavana”
Ø Quartiere dei SS. Martiri - Chiesa di S. Maria del Mare
Ø Torre “Rampana”
Ø Contrada di Crosada
Ø Piazzetta Trauner
Ø Arco di Riccardo
Ø Case di abitazione
Ø Casa Montecchi
Ø Basilica di S. Silvestro
Ø Vescovado e chiesette di S. Michele Arcangelo e S. Martino
Ø Monastero di S. Cipriano
Ø Cappelle di S. Servolo e S. Elena
Ø Giardino del Capitano
Itinerario sulla natura dei materiali da costruzione utilizzati nel centro cittadino.
· Dal Civico Acquario Marino, passeggiata lungo la Riva Nazario Sauro fino alla Riva Caduti per l’Italianità di Trieste
· Molo Audace
· Piazza dell’Unità d’Italia
· Fontana dei Continenti (Mazzoleni, 1751-1754)
· Base statua Carlo VI d’Asburgo
· Colonne alla base del Municipio
· Piazza della Borsa
· Palazzo della Borsa (1802-1806, A. Mollari )
· Teatro Verdi (1798-1801, M. Pertsch)
· Palazzo Carciotti (1798-1805, M. Pertsch)
· Canal Grande
· Piazza S. Antonio Nuovo
a. Propilei e Basilica Romana
b. Lapidario Tergestino
c. Museo di Storia ed Arte e Orto Lapidario
d. Arco di Riccardo
e. Antiquarium
a. Antiquarium e Sepolcreto
b. Teatro Romano
c. Torrione tardoantico
d. Struttura a pilastri
e. Frantoio
f. Zona archeologica (area di Crosada)
g. Basilica Paleocristiana
· Cattedrale di S.Giusto
· Santuario di S. Maria Maggiore
· Chiesa di Sant’Antonio
· Sinagoga Tempio Israelitico
· Chiesa Greco-Orientale di San Nicolò
· Tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione
· Chiesa Evangelica Luterana
· Basilica di San Silvestro (Chiesa Evangelica Riformata Elvetica e Valdese)
Ø PIAZZA DELLA STAZIONE (ora Piazza Libertà)
Ø LE ABITAZIONI
· PIAZZA PONTE ROSSO 3, III piano
· VIA S. NICOLÒ 30, II piano
· VIA GIOVANNI BOCCACCIO 1, II piano
· VIA NUOVA 45, III piano (oggi via Mazzini 45)
· VIA S. CATERINA 1, I piano
· VIA VINCENZO SCUSSA 8, I piano
· VIA DELLA BARRIERA VECCHIA 32, III piano
· VIA DONATO BRAMANTE 4, II piano
· VIA DELLA SANITÀ 2, III piano (oggi via Diaz 2)
Ø LA BERLITZ SCHOOL - Via San Nicolò 32, I piano
Ø CAFFÈ STELLA POLARE - Via Sant’Antonio, 14 (oggi via Dante Alighieri, 14)
Ø IL PICCOLO - Piazza Goldoni
Ø CHIESA GRECO ORTODOSSA - Riva 3 Novembre, 7
Ø CASA DI TOLLERANZA “IL METRO CUBO” - Via Del Pane, 2
Ø PASTICCERIA PIRONA - Largo Barriera Vecchia. 12
Ø STATUA - Via Roma 16
Ø TEATRO VERDI - Piazza Verdi
Ø CINEMA “AMERICANO” - Piazza della Borsa, 15
Ø SCUOLA REVOLTELLA - Via Carducci, 12
Ø ARCO DI RICCARDO - Piazza Barbacan
· CASA NATALE - Via di Riborgo 25 (circa l’attuale via del Teatro Romano)
· CASA DELLA BALIA - Via del Monte 15
· SECONDO DOMICILIO - Piazzetta San Giacomo 1 (si apriva all’incrocio fra la via di Riborgo e corso Italia)
· CASA DI LINA - Via Domenico Rossetti 28 (oggi 24)
· TEMPIO ISRAELITICO detto SCUOLA VIVANTE - Via del Monte 3
· ABITAZIONE DAL 1909 ALLA MORTE - Via Chiozza 56 (ora via Francesco Crispi 56)
· CINEMA-TEATRO “ITALIA” Via Dante Alighieri 3
· LIBRERIA ANTIQUARIA Via San Nicolò 30
· STATUA - Via Dante
· CAFFÈ-LATTERIA DA WALTER - Via San Nicolò 31
· STUDIO DI EDOARDO WEISS - Via San Lazzaro 8
· CAFFÈ MUNICIPIO (poi GARIBALDI) - Piazza Grande 4-5 (ora piazza dell’Unità d’Italia 5)
· CAFFÈ DEI NEGOZIANTI (ora CAFFÈ TOMMASEO) - Piazza dei Negozianti 3 (ora piazza Nicolò Tommaseo 4C)
· CASA NATALE DI ARON HECTOR SCHMITZ - Via dell’Acquedotto 16 (oggi viale XX Settembre 16)
· SCUOLA ELEMENTARE - Via della Legna 5 (oggi via Gallina 5)
· SCUOLA SUPERIORE DI COMMERCIO “PASQUALE REVOLTELLA” - Via Carducci 12
· FILIALE N. 12 DELLA BANCA UNION - Galleria Tergesteo, scala 1 (oggi via Einaudi 1)
· BIBLIOTECA CIVICA ATTILIO HORTIS - Piazza Lipsia (oggi piazza Attilio Hortis)
· STATUA Piazza Hortis
· ABITAZIONE DELLA GIOVINEZZA - Corsia Stadion 12 (oggi Via Battisti 12)
· PORTICI DI CHIOZZA
· TEATRO VERDI - Piazza Verdi 1
· CAFFÈ FABRIS - Via Caserma 9 (oggi piazza Dalmazia 4)
· BERLITZ SCHOOL - Via San Nicolò 32
· GIARDINO PUBBLICO DE TOMMASINI - Angolo via Battisti – via Giulia
- GIARDINO PUBBLICO
- VIALE XX SETTEMBRE
- SINAGOGA - Via S. Francesco 19
- CARCERE - Via Coroneo 26
- TRIBUNALE - Via Foro Ulpiano 1
- PIAZZA OBERDAN
- NARODNI DOM - Via Filzi 14
- STAZIONE FERROVIARIA - Piazza della Libertà 8
- CHIESA EVANGELICO-LUTERANA - Largo Panfili
- PALAZZO GOPCEVICH - Via Rossini 4
- PIAZZA PONTEROSSO
- CHIESA DI SANT’ANTONIO - Via Ponchielli 2
- BUFFET DA PEPI - Via Cassa di Risparmio 3
- PIAZZA UNITÀ E MOLO AUDACE
- BASILICA DI SAN SILVESTRO E CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE - Piazzetta San Silvestro e via del Collegio 6
- CATTEDRALE DI SAN GIUSTO - Piazza della Cattedrale 2
(Itinerario Rosso)
L’itinerario “Colle di San Giusto” ha inizio in Piazza dell’Unità d’Italia, sotto la Loggia, e prevede le seguenti tappe:
1. Museo d’Arte Orientale - Palazzetto Leo Via San Sebastiano 1
2. Frantoio Romano - Via dei Capitelli 8
3. Arco di Riccardo - Piazza Barbacan
4. Chiesa di San Silvestro e Santuario di Santa Maria Maggiore
5. Museo Civico di Storia e Arte – Orto Lapidario - Piazza della Cattedrale 1
6. Cattedrale di San Giusto - Piazza della Cattedrale 3
7. Basilica romana e Castello di San Giusto - Piazza della Cattedrale
8. Tor Cucherna
9. Teatro Romano - Via del Teatro Romano
10. Ghetto
(Itinerario Viola)
L’itinerario “Caffè Storici” ha inizio in Piazza dell’Unità d’Italia, sotto la Loggia, e prevede le seguenti tappe:
a. Caffè degli Specchi - Piazza dell’Unità d’Italia, 7
b. Caffè Urbanis - Piazza della Borsa, 15
c. Caffè Torinese - Corso Italia, 2
d. Pasticceria Pirona - Largo Barriera vecchia, 12
e. Caffè San Marco - Via Battisti, 18
f. Pasticceria La Bomboniera - Via XXX Ottobre, 3
g. Caffè Stella Polare - Via Dante, 14
h. Caffè Tommaseo - Piazza Tommaseo, 4/C
i. Pasticceria Penso - Via Diaz, 11
j. Harry’s Grill - Piazza dell’Unità d’Italia, 2/1
Commenta per primo