Novità per l’espatrio

imagazine_icona

redazione

6 Ottobre 2014
Reading Time: 4 minutes

Minori all’estero

Condividi

Nello scorso mese di giugno sono state introdotte alcune novità amministrative relative al rilascio del passaporto e alle procedure per l’espatrio dei minori di anni 14 non accompagnati dai genitori o da chi ne fa le veci.

Per quanto riguarda il passaporto (con la legge di conversione 89/2014 del D.L. 24 aprile 2014 n.66, entrata in vigore il 24 giugno) è stato introdotto un contributo amministrativo di 73,50 euro per il rilascio del passaporto ordinario, da versare sotto forma di contrassegno telematico acquistabile in una rivendita di valori bollati; contestualmente sono state abolite la tassa di concessione governativa per il rilascio e quella annuale di 40,29 euro da applicare qualora ci si rechi in paesi non appartenenti all’Unione Europea.

È rimasto inalterato, invece, il contributo di 42,50 euro da versare per il costo del libretto. Quindi chi ha già un passaporto in corso di validità e deve recarsi all’estero (extra UE) non dovrà corrispondere alcuna tassa. In pratica, per ottenere il rilascio del passaporto ordinario occorrerà: un documento di riconoscimento valido (suggeriamo di premunirsi anche di una fotocopia del documento); due foto formato tessera identiche e recenti; un contributo amministrativo di € 73,50 (contrassegno telematico acquistabile presso una rivendita di valori bollati); la ricevuta del versamento di € 42,50, effettuato tramite bollettino postale precompilato, sul conto corrente n. 67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con la causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.

Il richiedente il passaporto (anche se minore) dovrà comparire nella ricevuta come l’esecutore del versamento. Se si è genitori di figli minori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali) per richiedere il proprio passaporto sarà necessario l’assenso dell’altro genitore. Qualora quest’ultimo fosse impossibilitato a presentarsi personalmente, il richiedente del passaporto potrà consegnare la dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale dal genitore assente, allegando la fotocopia del documento di identità dello stesso.

In mancanza di assenso bisognerà presentare il nulla osta del giudice tutelare. Inoltre sarà necessario compilare allo sportello un modulo in cui sia dichiarato il numero dei figli minori e i dati dell’altro genitore. Si ricorda che dal giugno del 2012 non è più valida l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore e, pertanto, anche i minori di anni 18 devono essere in possesso di un documento individuale. In questo caso la validità del passaporto (così come quella della carta d’identità) non sarà decennale ma triennale per i minori da 0 a 3 anni e quinquennale per i minori da 3 a 18 anni.

Inoltre, la normativa prevede che i minori di anni dodici siano esenti dall’acquisizione delle impronte e della firma digitalizzata. Anche per il rilascio del passaporto per i minori di anni 18 sono valide le novità relative al nuovo importo per il contrassegno telematico. Si ricorda che per il rilascio del passaporto di un minore sarà necessario l’atto di assenso tra i genitori.

Tra le novità introdotte vi sono anche l’abolizione della tassa di rilascio del passaporto collettivo e del contrassegno telematico di 40,29 euro per il rilascio del passaporto temporaneo; per quest’ultimo dovrà essere corrisposto il solo costo del libretto di 5 euro.

Per quanto riguarda l’espatrio di minori di anni 14, non accompagnati dai genitori o da chi esercita la responsabilità tutoria, dal 4 giugno 2014 è in vigore una nuova procedura che prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea o in alternativa l’iscrizione di una menzione sul passaporto del minore.

Pertanto i genitori che intendano affidare un minore di anni 14 a una persona fisica, a un ente o ad una società di trasporto dovranno sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento – che resterà agli atti della Questura – e, al momento della compilazione del predetto modulo, optare per il rilascio di una dichiarazione cartacea (che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al documento di identità del minore) o la stampa della menzione direttamente sul passaporto del minore.

Nel caso in cui il minore di anni 14 sia affidato ad un ente o a una compagnia di trasporto sarà rilasciata unicamente la dichiarazione cartacea. Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.

Si possono indicare fino a un massimo di due accompagnatori e la validità della dichiarazione (sia cartacea che con la menzione sul passaporto) è circoscritta ad un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) con destinazione determinata e ha una durata massima di 6 mesi e comunque non può oltrepassare la data di scadenza del passaporto del minore.

Si ricorda, in aggiunta, di presentare oltre alla dichiarazione di accompagnamento anche la fotocopia del documento di identità in corso di validità dei genitori, del minore e dell’accompagnatore.

È bene sottolineare che la dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo nel caso in cui viaggino fuori dai confini nazionali con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria.

Ciò significa che non può essere rilasciata per viaggi sul territorio nazionale (ad esempio da Roma a Milano), cosa che invece alcune compagnie aeree richiedono affinché il minore viaggi accompagnato da persone diverse dai genitori.

Perciò, per non avere spiacevoli sorprese all’imbarco, è necessario informarsi in anticipo presso le stesse compagnie per vedere cosa prevede il loro regolamento interno.

Visited 14 times, 2 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.