“Storia in città” è il titolo dei due cicli di incontri su 'La questione di Trieste' e 'Resistenze e guerre civili in Europa' che si terranno al Civico Museo Revoltella (via Diaz 27) e a Palazzo Vivante (largo Papa Giovanni XXIII, 7), a partire da lunedì, proposti dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste (DISPES) assieme all'Istituto per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia (Irsml), all'Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata e alla Deputazione di storia e patria per la Venezia Giulia, all'Università Popolare, all'Opera Figli del Popolo, in co-organizzazione con il Comune di Trieste.
L'iniziativa è stata illustrata stamane, al Museo d'Arte Orientale, alla presenza del sindaco Roberto Cosolini, Raoul Pupo, docente di Storia Contemporanea all'Università di Trieste, Roberto Scarciglia, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Trieste, Anna Maria Vinci (Università Trieste) e Maria Grazia Tatò per la Deputazione di storia e patria per la Venezia Giulia.
Dopo il successo di pubblico registrato negli incontri già organizzati l'anno scorso (‘Verso la Grande Guerra’ e ‘Morte e resurrezione della Patria’), e del frequentatissimo ciclo “Lezioni di Storia” al Teatro Verdi, si torna a focalizzare l'attenzione su temi di storia contemporanea coniugando la dimensione generale con quella locale nell'ottica di favorire l'integrazione e lo sviluppo delle conoscenze, avvalendosi dei migliori studiosi in materia, tra cui Raoul Pupo, Roberto Spazzali, Joze Pirjevec, Patrick Karlsen, Diego D'Amelio, Daniele Andreozzi, Guido Rumici, Massimo Bucarelli, Cesare La Mantia e molti altri.
Gli argomenti dei due cicli di lezioni - entrambi articolati su 10 appuntamenti di 2 ore ciascuno - avranno come obiettivo specifico quello di cogliere l'occasione della commemorazione di alcuni eventi particolarmente significativi per la storia della comunità nazionale e locale - 60° del ritorno dell'Italia a Trieste e 70° della Resistenza – per offrire ai cittadini un percorso di conoscenza che permetta di andar oltre l'evento celebrativo senza ritualismi e retoriche.
PROGRAMMA
“LA QUESTIONE DI TRIESTE”
Palazzo Vivante - 17.30-19.30
Lunedì 6 ottobre: Raoul Pupo (Università di Trieste): Dalla sconfitta al Trattato di pace
Lunedì 13 ottobre: Raoul Pupo (Università di Trieste): Dal Trattato di pace al Memorandum di Londra
Lunedì 20 ottobre: Patrick Karlsen (Università di Trieste) & Nevenka Troha (Istituto di storia contemporanea, Lubiana): La dinamica politica fra 1945 e 1954, i comunisti cominformisti e titoisti
Lunedì 27 ottobre: Diego D’Amelio (Istituto storico italo-germanico, Trento) & Anna Millo (Università di Bari): La difesa dell'italianità di Trieste: governo e partiti fra democrazia e nazionalismo
Lunedì 10 novembre: Jože Pirjevec (Università del Litorale,), La crisi del Cominform e l’impatto sulla società slovena di Trieste
Lunedì 17 novembre: Roberto Spazzali (Deputazione di storia patria, FVG) & Pietro Spirito (giornalista de “Il Piccolo”), Il Gma: vita quotidiana e funzionamento amministrativo
Lunedì 24 novembre: Daniele Andreozzi (Università di Trieste), Destini. Il sistema economico di Trieste tra dinamiche internazionali e GMA.
Lunedì 1 dicembre: Guido Rumici (Società di Studi Storici e Geografici di Pirano), Il dopoguerra in Istria e l’esodo
Martedì 9 dicembre: Roberto Spazzali (Deputazione di storia patria, FVG), La zona B e l’esodo
Lunedì 15 dicembre: Massimo Bucarelli (Università del Salento), Italia e Jugoslavia nell’epoca della distensione
“RESISTENZE E GUERRE CIVILI IN EUROPA”
Auditorium museo Revoltella - Palazzo Vivante - 17.30-19.30
Martedì 7 ottobre: Gustavo Corni (Università di Trento), Sistemi di occupazione, collaborazionismi e resistenze in Europa
Mercoledì 15 ottobre: Patrick Karlsen (Università di Trieste) & Nevenka Troha (Istituto di Storia contemporanea, Lubiana), Resistenza italiana e movimento di liberazione jugoslavo nella Zona di occupazione Litorale adriatico
Mercoledì 22 ottobre (*): Simone Bellezza (Università di Trento), Resistenze opposte: occupazione nazista e reazioni popolari in Ucraina
Mercoledì 29 ottobre: Eric Gobetti (ricercatore), Resistenza, guerra civile e rivoluzione. La Jugoslavia nella tempesta (1941-1945)
Mercoledì 5 novembre: Christoph Schminck-Gustavus (Università di Brema), Il caso greco
Mercoledì 12 novembre: Luigi Ganapini (Università di Bologna), La Repubblica sociale italiana
Mercoledì 19 novembre: Cesare La Mantia (Università di Trieste), Il caso polacco
Mercoledì 26 novembre (*): Santo Peli (Università di Padova), La Resistenza in Italia: le forme della violenza
Mercoledì 3 dicembre: Leonardo Casalino (Università di Grenoble), Il caso francese
Mercoledì 10 dicembre: Tullia Catalan (Università di Trieste), La Resistenza ebraica
Commenta per primo