Cervignano, presentata la stagione del Teatro Pasolini

imagazine_icona

redazione

30 Settembre 2014
Reading Time: 5 minutes

Il via il 31 ottobre

Condividi

Presentata la stagione artistica 2014/2015 del Teatro Pasolini di Cervignano. Un programma trasversale con eventi multidisciplinari che spaziano dal teatro di prosa ai concerti classici, dalla danza alla musica d’autore, il gospel e il jazz fino al programma continuativo di proiezioni cinematografiche in prima visione e d’essai e agli spettacoli per bambini e ragazzi della stagione per le nuove generazioni del TIG.  

Dal 31 ottobre 2014 al 14 aprile 2015 saranno quindici le serate di spettacolo, danza e concerti dal vivo, mentre prosegue la programmazione settimanale di cinema in prima visione e d’autore, con le novità e le rassegne speciali per gli adulti e anche per il pubblico delle famiglie e dei bambini. 

Alla proposta serale per il pubblico dei giovani e degli adulti, il Teatro Pasolini può contare su una stagione di Teatro per le nuove generazioni rivolta ai bambini e studenti delle scuole dell’infanzia, primarie, superiori di primo e secondo grado, con un ricco calendario di spettacoli in matinée (in programma da novembre 2014).

Inaugura la stagione e anche il sentiero di spettacoli ad alto tasso di comicità teatrale, un interprete che si potrà applaudire per la prima volta a Cervignano: Antonio Rezza debutta al Pasolini il 31 ottobre, con lo spettacolo a cui deve la sua notorietà teatrale, Pitecus, ormai diventato un suo “classico”. Una moltitudine di personaggi sulfurei e comici si affacciano dalla colorata e multiforme scenografia creata da Flavia Mastrella, un quartiere popolare affollato dove il gioco e la fantasia alzano il vessillo dell'incomprensione media.

Risate sotto le bombe – in programma il 26 novembre – è un affettuoso omaggio che il fantastico trio d’antan delle Sorelle Marinetti e l’attore Gianni Fantoni tributano alla rivista e allo spettacolo d’arte varia, i generi teatrali popolari più amati dagli Italiani negli anni Trenta e Quaranta. Una serata di riscoperta raffinata dal gusto d’altri tempi per ricordare artisti, capocomici, cantanti e soubrette celebri come  Trio Lescano, Nunzio Filogamo, Odoardo Spadaro Rodolfo De Angelis e Dina Galli.  

Il teatro d’autore e la nuova drammaturgia avranno ampia attenzione all’interno della nuova stagione che ospiterà pièce tratte da testi di autori come Massimo Carlotto, Éric-Emmanuel Schmitt, Stefano Benni, Domenico Starnone.

È il caso de Il Visitatore la pluripremiata commedia del drammaturgo e scrittore Eric-Emmanuel Schmitt in scena il 19 gennaio. Al centro della pièce  – diretta da Valerio Binasco – un dialogo, folgorante e stupefacente, comicamente “sui massimi sistemi”, fra il padre della psicanalisti Sigmund Freud e Dio in persona. Un faccia a faccia che è anche una sfida attoriale fra Alessandro Haber e Alessio Boni e in cui sono in primo piano temi di discussione importanti come la Religione, la Storia, il Senso della Vita, trattati in maniera diretta e senza enfasi filosofica.

Il 17 febbraio, Pamela Villoresi e Claudio Casadio diventeranno i due protagonisti del nuovo testo teatrale dello scrittore Massimo Carlotto, Il mondo non mi deve nulla. Nel cuore di una Rimini insolitamente tranquilla e senza turisti, un faccia a faccia fra un ladro alle prime armi e una donna che lo sorprende a casa sua, apre  un’acuta e godibilissima riflessione sul senso che diamo alle nostre vite, sul peso del caso, sulla libertà di scelta e soprattutto sul potere salvifico dell’amore.

Per la prima volta protagonista di un monologo a teatro, dopo il David di Donatello e i tanti impegni della sua fortunata carriera cinematografica, Ambra Angiolini è la perfetta eroina nata dalla penna di Stefano Benni, ne La misteriosa scomparsa di W, in scena il 6 marzo, con la regia di Giorgio Gallione, mentre la stagione si conclude il 14 aprile con la riedizione, a vent’anni dal suo trionfale debutto e con la regia di Daniele Lucchetti, del testo a cui deve la notorietà Silvio Orlando, La Scuola, tratto dall’opera letteraria del prof-scrittore Domenico Starnone. In scena assieme a Orlando ci saranno anche altri attori altalenanti fra cinema e teatro, come Marina Massironi e Roberto Citran.  

La drammaturgia in lingua friulana si è arricchita di un nuovo progetto con Trê zovini, lo spettacolo che è nato dall’esperienza della Farie Teatrâl Furlane e ha impegnato in una scrittura a quattro mani Carlo Tolazzi e Massimo Somaglino e composta sui corpi e le voci di tre attrici come Chiara Benedetti, Sara Rainis, Aida Talliente.  Lo spettacolo – in scena il 13 dicembre – fa riscoprire in particolare l’opera della poetessa di Navarons Novella Cantarutti, attraverso una drammaturgia  “a quadri” che esplora il suo mondo di riferimento, un mondo antico, duro, austero ma potente e la sua lingua poetica, viva, rustica, austera ed essenziale.  

E sempre dalla migliore produzione artistica del territorio arrivano al Pasolini anche altri due spettacoli, About: Blank della compagnia di danza udinese Arearea e La porta degli uomini realizzato dalla compagnia Fierascena. 

Il 4 febbraio, Arearea traccia con la sua danza contemporanea e la presenza sempre dinamica di quattro suo danzatori – Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Zampar, Roberto Cocconi – una serie di disegni su fogli bianchi, come appunti di viaggio per un lavoro ulteriore, su cui ciò che conta sono i segni, i toni e i colori.

La porta degli uomini è invece il risultato di un importante percorso di teatro sociale, quel teatro capace di intervenire in situazioni di criticità sociale come le zone di guerra, i centri di ospitalità e identificazione per immigrati, le comunità terapeutiche e il carcere. 

La porta degli uomini, in particolare, nasce dall’esperienza di Fierascena/Artestudio/Ferrovie Cucovaz all’interno del Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Gradisca d’Isonzo e ha coinvolto una ventina di suoi ospiti in un percorso di laboratorio approdato a una messa in scena e fatto di azioni teatrali, gesti, suggestioni e che risuona come un canto antico, sempre vivo e vitale, a cura del regista Riccardo Vannuccini e dell’attrice e regista Elisa Menon.

Un momento delicato ed emozionante che per l’occasione vede impegnate entrambe le stagioni di teatro e di musica, in una proposta congiunta di forte spessore e impegno sociale.

A Cervignano  il teatro  e  la sua cultura sono da diciotto stagioni parte integrante dei percorsi didattici nelle scuole di ogni ordine e grado di un intero territorio che partecipa con i suoi allievi e studenti alla vivace vita del suo teatro.  

Fra le attività extrascolastiche riparte da novembre a maggio anche l’azione aggregante svolta fra i giovani dai due laboratori teatrali de La Meglio Gioventù aperti agli adolescenti e ai ragazzi dagli 11 ai 29 anni (per due sezioni distinte: 11-15 anni e 16-29 anni) e condotti da Giorgio Monte e Manuel Buttus del Teatrino del Rifo, coadiuvati da quest’anno anche dalla danzatrice Barbara Stimoli (sezione 11-15 anni).

La nuova campagna abbonamenti sarà inaugurata domani e proseguirà per la stagione di teatro e danza fino al 31 ottobre e per la stagione di musica fino al 13 novembre: in questo periodo si potranno sottoscrivere per gli abbonamenti alla stagione di musica, di prosa e danza e il pacchetto omnibus a tutti gli spettacoli della stagione.

Clicca qui per tutti i dettagli.

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.