A Sacile l’uomo che suonò per Mandela

imagazine_icona

redazione

10 Giugno 2014
Reading Time: 3 minutes

Il 26 giugno alla Fazioli Concert Hall

Condividi

È un’occasione molto speciale quella che si celebrerà giovedì 26 giugno alle 20.45 alla Fazioli Concert Hall: il pianista sudafricano Abdullah Ibrahim – vera icona della musica jazz – ha infatti deciso di registrare a Sacile l’album che uscirà ad ottobre, in coincidenza con il suo ottantesimo compleanno, esibendosi in un concerto, organizzato da FAZIOLI Pianoforti in collaborazione con Circolo Culturale Controtempo, le cui riprese video andranno a far parte integrante di questo atteso progetto.

Già da diversi anni Abdullah Ibrahim è un grande estimatore dei pianoforti FAZIOLI e per questo motivo ha deciso di registrare il suo nuovo album nel luogo dove questi strumenti vengono realizzati. Il concerto nasce proprio da questa fortunata circostanza e si profila come un’opportunità imperdibile sia per gli appassionati di jazz che per tutti gli amanti della grande musica, perché offre la possibilità di incontrare un pianista che, calcando le scene da ben sessantacinque anni, ha scritto un capitolo fondamentale della storia di questo genere. Per il pubblico questa sarà un’opportunità unica per entrare a far parte del prossimo capitolo della storia, il cd che il musicista inciderà per i suoi ottant’anni. Il nome di Abdullah Ibrahim è indissolubilmente legato a quello di artisti come Duke Ellington, John Coltrane, Ornette Coleman, Don Cherry e molti altri.

Ma la sua vicenda umana e professionale non è fatta solamente di collaborazioni con i nomi più grandi della storia del jazz: è direttamente collegata anche agli sviluppi sociali, culturali e storici del ventesimo secolo. Nato a Cape Town nel 1934 come Adolphe Johannes Brand, ha iniziato la sua carriera nel 1949, ancora adolescente, con il nome di Dollar Brand. Non c’è bisogno di spiegare cosa significasse vivere e operare in Sud Africa in pieno periodo di apartheid. Nondimeno, il pianista rimase fino agli inizi degli Anni Sessanta nel suo Paese natale, dove accompagnò Miriam Makeba e fondò la prima importante jazz band del continente africano, The Jazz Epistles. Purtroppo il successo internazionale, esploso dopo l’incisione del primo LP ad opera di musicisti black sudafricani nel 1960, gli causò difficoltà in patria, tanto che decise di trasferirsi in Europa (inizialmente in Svizzera e Danimarca).

Nel 1965, Brand fu “scoperto” nientemeno che da Duke Ellington, che lo portò a New York. Il trionfo al Festival jazz di Newport divenne il suo biglietto da visita a livello internazionale. Fu membro dell’avanguardia newyorkese e, suonando con

Ornette Coleman e John Coltrane, affinò tanto la sua tecnica quanto la sensibilità verso un approccio “spirituale”.

Ha sempre mantenuto forti i legami con l’Africa, ma cercando costantemente alleanze in Europa e Asia. Dal 1968 in avanti, si possono annoverare tra i suoi più stretti compagni di palco musicisti come Don Cherry, Gatto Barbieri e il leggendario bassista sud africano Johnny Dyani.

Nel 1968 Brand si convertì all’Islam e prese il nome di Abdullah Ibrahim, che gradualmente negli anni fece svanire il ricordo del precedente nome d’arte. Durante gli Anni Settanta e Ottanta, divenne la figura più rappresentativa per l’integrazione della scena jazz africana. Basti ricordare gli album Echoes From Africa (1979, in duo con Dyani), African Marketplace (1980), o Zimbabwe (1983) che parlano dell’organica connessione tra il jazz americano e le radici della musica africana – aspetto che non si era mai voluto enfatizzare prima d’allora.

L’abolizione dell’apartheid fu naturalmente una liberazione anche per Abdullah Ibrahim, che suonò per Nelson Mandela nel 1994.

Abdullah Ibrahim non è solo un musicista ma anche un educatore. Ha fondato il Centro M7 a Cape Town che si occupa di formazione artistica e al contempo promuove un approccio olistico, suggerendo ai giovani artisti di avvicinarsi ai segreti della tradizione e della natura facendoli propri. La conoscenza si perde quando non si ascolta la voce della tradizione, questo è il suo credo artistico e personale, e lui stesso ha sempre inteso la musica come una forma di guarigione. 

Visited 4 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.