Mal di schiena: come intervenire?

imagazine_icona

redazione

5 Giugno 2014
Reading Time: 4 minutes

Alla scoperta del Progetto Minosse

Condividi

Il mal di schiena (lombalgia o lombosciatalgia nel caso in cui la sintomatologia dolorosa si estenda anche a uno o a entrambi gli arti inferiori) rappresenta la patologia dolorosa più frequente per la quale i pazienti si recano dal proprio medico di famiglia ed è la conseguenza di una serie di fattori che continuamente condizionano in maniera negativa la nostra colonna vertebrale e in particolare: forza di gravità, sedentarietà, stress, fattori psicologici, attività lavorativa, ripetitività di certi gesti, problemi degenerativi. Nonostante la frequenza e l’enorme impatto sociale che tale problema determina in termini di disabilità, assenze dal lavoro e, in ultima istanza, costi economici per l’intera comunità (si stima che circa 6 milioni di italiani ne siano affetti), ancora poco si è fatto in Italia e nel mondo per creare dei percorsi condivisi per il suo trattamento.

Si spazia dalle terapie farmacologiche, peraltro spesso a base di farmaci antiinfiammatori sulla cui appropriatezza stanno sorgendo sempre maggiori dubbi, alla terapia con oppioidi, più appropriata ma ancora osteggiata dall’opinione comune, a trattamenti di tipo fisico, ad approcci mininvasivi a base di infiltrazioni di vario genere fino ad arrivare, in una minoranza di casi in cui la sintomatologia è particolarmente invalidante, all’intervento chirurgico, senza però che esista un percorso ben definito che unisca il paziente al proprio medico di medicina generale e allo specialista di riferimento, quando opportuno.

Uno degli aspetti principali che il medico si trova a dover affrontare in caso di un paziente che presenta una sintomatologia dolorosa a livello del tratto inferiore del rachide, è dato dal dover differenziare una lombalgia semplice da altre patologie di maggior gravità ed in particolare: complicazioni a carico delle radici nervose, tumori, patologia infettiva a carico della colonna, fratture vertebrali.

Partendo dalle considerazioni sopra brevemente esposte, due medici anestesisti operanti in Friuli Venezia Giulia (la dottoressa Rym Bednarova e il dottor Luca Miceli) hanno coinvolto con il loro entusiasmo svariati professionisti operanti nella stessa regione, compresa la Direzione Centrale Salute FVG. Grazie al lavoro di questa equipe sono stati creati dei criteri in base ai quali il paziente potrà avere un trattamento per il proprio mal di schiena omogeneo, appropriato, rapido ed efficace. Qualora la sintomatologia preveda poi una valutazione specialistica ospedaliera, il paziente attenderà il minor tempo possibile ed incontrerà lo specialista più adatto a gestire il suo problema. Questo lavoro è stato poi tradotto in un software consultabile attraverso la rete Internet e tramite un’APP gratuita dedicata per smartphone e tablet, denominata “Minosse”.

La finalità del progetto recentemente avviato è quella di fornire al medico di famiglia criteri oggettivi di priorità; rispondendo ad alcune semplici domande relative alla intensità della sintomatologia dolorosa, al grado di disabilità che il dolore determina, all’eventuale presenza di altre patologie locali (ad esempio neuropatie o fratture), il programma elabora i dati indicando lo specialista di riferimento per il caso in esame (ortopedico, neurologo, fisiatra, medico del pronto soccorso o specialista di terapia antalgica), con quale priorità, fornendo anche indicazioni in merito alla congruità della terapia in atto. Lo strumento è ritenuto particolarmente utile per contenere il ricorso a una serie di prestazioni e di accessi ambulatoriali impropri, evitando così un utilizzo improprio di risorse, un allungamento ingiustificato delle liste di attesa ed il ricorso ad accertamenti diagnostici che utilizzano radiazioni ionizzanti, che, per la loro potenziale nocività, devono essere utilizzati con ogni possibile cautela.

L’interesse attorno a questo modo del tutto innovativo di gestire la Medicina si è dimostrato da subito estremamente elevato, tanto che l’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISD), che riunisce i maggiori esperti italiani sull’argomento, ha deciso di intraprendere una sperimentazione su questo tema, affiancando ai nostri medici analoghi professionisti operanti nel territorio di Novara.

Il progetto, che è consultabile via web sul sito www.minosse.biz, è stato dedicato a Minosse, mitico re e legislatore di Creta, che in vita fu stimato e apprezzato per la sua rettitudine morale, tanto da essere scelto da Dante per il difficile e delicato compito di selezionare la destinazione dei dannati nell’Ade attraverso i giri della sua coda (“giudica e manda secondo ch’avvinghia”, Dante Alighieri, Inferno, Canto V).

Il laboratorio sperimentale per questo ambizioso progetto è proprio la Bassa Friulana, per adesso il Distretto Sanitario Ovest, in cui già da ora i pazienti possono accedere a questo percorso virtuoso, grazie all’impegno dei Medici di Medicina Generale, del Pronto Soccorso, dell’Ortopedia, della Fisiatria e della Medicina del Dolore e Palliativa di Latisana.

 

La dottoressa Rym Bednarova si occupa di Medicina del Dolore e Palliativa presso la ASS n° 5 “Bassa Friulana”.

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.