Da tutto il mondo per il Piccolo Festival dell’Animazione

imagazine_icona

redazione

3 Novembre 2023
Reading Time: 4 minutes

Più di 80 film animati, mostre, incontri e masterclass. Oltre a San Vito proiezioni anche a Gorizia, Staranzano, Udine, Pordenone e Trieste

Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Il Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore, sostenuta dalla Regione FVG, Turismo FVG e dal Comune di San Vito al Tagliamento, organizzata dall’Associazione Viva Comix con la direzione artistica di Paola Bristot, si terrà quest’anno dall’11 al 18 novembre (clicca per il programma dettagliato), a San Vito al Tagliamento con qualche appuntamento itinerante a Pordenone, Udine, Staranzano, Gorizia e Trieste.

Oltre 80 cortometraggi in gara ma anche incontri, mostre e spettacoli. 

Tra gli ospiti Andrea Lorenzon, in arte Cartoni Morti, che pubblica i suoi video su Youtube, con un seguito di 1,3 milioni di followers, intervistato da Davide Toffolo anima del gruppo dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Toffolo proporrà anche una performance “Cumbia Minimal” in collaborazione con l’Orchestra d’Archi Arrigoni diretta da Domenico Mason e dall’Associazione Filarmonica sanvitese. 

I fratelli Alice e Stefano Tambellini, filmmaker, specialisti in puppet animation, l’animatrice russa Natalia Chernysheva, il graphic design francese Pierre Bourrigault, l’artista d’arte contemporanea Manuel Baldassare, la regista bulgara e docente, Radostina Neykova, lo scrittore e regista Marco Fregonese e l’artista Irene Capasso, l’animatrice e regista Margherita Giusti, l’animatore professionista Michele Bernardi, l’autrice di fumetti e illustratrice Sara Colaone, l’autrice italiana Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, Slave Lukarov direttore del Festival di Supertoon, il maestro di animazione e graphic designer serbo Rastko Ciric, il dj artist Enrico Sist.

“Un piccolo festival dal grande cuore – afferma l’assessore alla Vitalità di San Vito al Tagliamento, Andrea Bruscia – capace di offrire le più belle produzioni d’autore non soltanto agli appassionati ma anche a tanti giovani pronti a farsi stupire dalla magia di questa straordinaria forma d’arte. L’innovazione principale di quest’anno è la partecipazione di Cartoni Morti: sono fermamente convinto che questa presenza attirerà molti curiosi, che avranno così l’opportunità di scoprire tutte le altre eccitanti proposte del festival. La comunità di San Vito è pronta ad accogliere tutto il pubblico, rendendo quest’esperienza ancora più “magica” e indimenticabile”.

La 16^ edizione del Piccolo Festival dell’Animazione si apre ufficialmente sabato 11 novembre a San Vito al Tagliamento dove, fino al 18 novembre, coinvolgendo anche il Visionario di Udine, il Kinemax di Gorizia, DobiaLab di Staranzano e Cinemazero di Pordenone saranno proiettati oltre 80 film animati d’autore provenienti da tutto il mondo, selezionati e suddivisi in cinque sezioni: la Main Competition, film animati realizzati da autori professionisti, quella incentrata sui temi dell’ecosostenibilità Green Animation e Visual&Music, la sezione con le animazioni dove è forte il legame tra immagine e musica, AnimaKids e AnimaYoung con i corti selezionati da Giovanni Sgrò e Valentina Corocher giudicati dagli studenti delle scuole del Friuli Venezia Giulia e che vede oltre 1000 studenti delle varie scuole della regione coinvolte in presenza, in particolare grande adesione con 500 studenti dell’Istituto Comprensivo “Margherita Hack” di San Vito al Tagliamento, e il Liceo Artistico “Max Fabiani” e l’Università di Nova Gorica al Kinemax di Gorizia, coinvolti anche gli studenti del Liceo Artistico Statale “Giovanni Sello” al Visionario di Udine e Il Liceo Artistico “Galvani” di Cordenons a Cinemazero di Pordenone.

A giudicare i film che concorrono nella Main Competition una giuria composta da Sara Colaone, autrice di fumetti, Slave Lukarov, direttore del Festival Supertoon e Rastko Ćirić, autore, già professore all’Università di Arti Visive di Belgrado. Una seconda giuria si occuperà di altre due sezioni in competizione, Visual&Music e Green Animation, ed è composta da Radostina Neykova, docente presso la National Academy of Theatre and Film Arts Kr. Sarafov”, Pierre Bourrigault, autore e grafico, Manuel Baldassare, artista visivo e musicista. Tutti ospiti del festival a San Vito al Tagliamento dove terranno incontri e presentazioni.

«Il Festival di quest’anno – racconta la direttrice artistica Paola Bristot –  presenta 84 film selezionati tra oltre 700  animazioni prese in visione, provenienti da diversi paesi europei e internazionali a rappresentare molteplici punti di vista e sensibilità. La selezione è stata fatta seguendo il principio della qualità e della rappresentatività delle opere che si è evidenziata rispetto a un panorama di produzioni sempre più vasto, vuoi per la facilità dell’approccio alla tecnologia e quindi al minor costo di produzione, vuoi per l’interesse verso questo linguaggio espressivo sempre più allargato. Abbiamo privilegiato film d’autore, con un segno stilistico che ci pare evidente anche da parte di esordienti. Nella 16° edizione del festival vorremmo emergesse una coralità di voci e personalità che si alzano dai diversi paesi, alcuni coinvolti in conflitti, loro malgrado.  La cultura non è una bolla, non vogliamo che lo sia, né che lo diventi. Dobbiamo dare spazio a queste voci che parlano la stessa lingua poetica e artistica».  

Tra i film in programma interessanti sono il pluripremiato film di Flóra Anna Buda “27”, il bellissimo film di Margherita Giusti “Meatseller”, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, sullo spinoso tema della migrazione, il film “Our Uniform” dell’autrice iraniana Yegane Moghaddam,il pluripremiato “Eeva”di Lucija Mrzljak e Morten Tšinakov, una coproduzione Estonia-Croazia che si è guadagnata la qualificazione all’Oscar vincendo il premio per il miglior cortometraggio d’animazione al Nashville Film Festival, e “AAAAH” del francese Osman Cerfon. Per gli amanti della Puppet animation va segnalato il film “The Family Portrait” di Lea Vidaković e l’anteprima mondiale del film dei fratelli Alice e Stefano Tambellini, “Impossible Maladies”. Sono stati inoltre selezionate animazioni opera di esordienti provenienti sia dall’ISIA di Urbino che dal CSC di Torino grazie alla collaborazione di Magda Guidi e Chiara Magri. 

Tra i temi più frequenti quello dell’attenzione all’ambiente, le problematiche legate alla situazione critica del rispetto dell’individuo, la condizione femminile, la difficoltà del presente e dei fenomeni migratori. Non mancano film divertenti e ironici e una ricerca che si spinge verso le tecnologie dell’Intelligenza Artificiale – di cui abbiamo selezionato il film Bruit Rose” di Ulysse Lefort, Martin Wiklund, Arthur Lemaîtree il lavoro di Igor Imhoff “Oblivion” del gruppo Mervyn –  ma che evidenzia l’attenzione che si mantiene verso tecniche di disegno animato classico anche da parte delle nuove generazioni. Tra le opere filmiche di maestri ormai riconosciuti internazionalmente l’ultimo film del grande maestro Georges Schwizgebel, il film Rekonstruktdi Gabor Ulrich e Kharm” di Svetlana Andrijanova.  

La sigla della 16° edizione del festival è stata realizzata da Isabella Bignardi, giovane studentessa dell’ISIA di Urbino con la musica elaborata di Andrea Mangia, in arte Populous (editore La Tempesta).

 

Visited 122 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.