Aquileia, nozze d’argento Unesco alla Barcolana

imagazine_icona

redazione

2 Ottobre 2023
Reading Time: 4 minutes

Fondazione Aquileia è gold sponsor della regata velica: previste a Trieste attività promozionali presso l’Immaginario Scientifico e in altri luoghi dell’evento

Condividi

AQUILEIA – Aquileia celebra quest’anno il traguardo dei 25 anni dal conferimento del riconoscimento di “sito patrimonio dell’Umanità” e, nell’occasione, la Fondazione Aquileia, ente gestore del sito UNESCO è gold sponsor di Barcolana 55.

 «Una scelta – sottolinea il presidente della Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo – condivisa con il Comune di Aquileia, la Basilica di Aquileia e la Direzione regionale Musei FVG – Museo archeologico nazionale di Aquileia per valorizzare l’antico legame tra Aquileia e il mare, il suo ruolo strategico quale ponte culturale oltre che commerciale e trasmettere il messaggio soprattutto alle nuove generazioni. Una delle sfide più importanti per tutti noi è coinvolgere e rendere i giovani più consapevoli del patrimonio culturale e del suo valore e Barcolana, che riserva sempre grande attenzione e ampi spazi a questa fascia d’età, è un luogo ideale per promuovere questo messaggio oltre che per raccontare Aquileia e le sue eccellenze tra storia, natura ed enogastronomia all’interno di questa grande festa del mare».

«Aquileia e il mare – dichiara Emanuele Zorino, vicepresidente della Fondazione Aquileia e sindaco della città – hanno un legame scritto nella storia. I reperti archeologici, i nostri mosaici e le storie dei nostri antenati parlano di questo; le tracce di “Aquileia portu celeberrima” si leggono ovunque e si riscoprono nella nostra eredità. È importante quindi essere a Trieste, porto contemporaneo strategico, all’interno di uno dei più suggestivi eventi legati alla cultura del mare. Importante raccontare in questo contesto l’origine della nostra terra e della nostra storia attraverso i progetti, le immagini, le parole ma anche i sapori della nostra produzione locale che Aquileia, patrimonio dell’umanità, oggi più che mai vuole far conoscere a tutti».

Durante la settimana velica internazionale Fondazione Aquileia sarà presente, in collaborazione con il Comune di Aquileia, la Basilica di Aquileia e la Direzione regionale Musei FVG – Museo archeologico nazionale di Aquileia – con una serie di attività, che spaziano dalla didattica alla divulgazione scientifica all’enogastronomia per promuovere tutte le eccellenze del sito Unesco di Aquileia, che celebra quest’anno il traguardo dei 25 anni dal conferimento di questo prestigioso riconoscimento.

Dal 3 all’8 ottobre Aquileia sbarca all’Immaginario Scientifico dove verrà allestito un angolo espositivo dedicato all’antica città: il progetto, a cura di Fondazione Aquileia, in collaborazione con la Basilica di Aquileia, Comune di Aquileia e Direzione Regionale Musei – Museo archeologico nazionale di Aquileia e Immaginario Scientifico, prevede l’installazione di un totem con il video della ricostruzione 3D dei luoghi simbolo dell’antica Aquileia per scoprire come appariva al tempo dei Romani e ammirare alcuni dei monumenti in epoca imperiale in cui si articolava il tessuto urbano dell’antica Aquileia.

Accanto a esso si potrà vivere l’esperienza di toccare con mano il pannello tiflologico “Nodo di Salomone”: un unicum a livello mondiale che rende accessibile, a tutti, la bellezza di uno dei più rappresentativi mosaici della Basilica Paleocristiana, anche ai non vedenti e ipovedenti e ai non udenti e ipoudenti. Il “Nodo di Salomone” è uno strumento utile anche per gli studenti e i più piccoli che, attraverso la sovrapposizione dei piani di costruzione dell’opera, potranno capire come viene costruito un mosaico, partendo dalla terra e poi dai sassi, fino ai livelli su cui saranno inserite le tesserine che compongono il disegno musivo.

Aquileia sarà presente all’interno del programma del Sea Summit, il convegno scientifico che racconta e approfondisce il Mediterraneo, nella giornata inaugurale di mercoledì 4 ottobre dove ci sarà spazio per la storia del Mediterraneo in connessione con i cambiamenti climatici: saranno protagonisti lo scrittore e storico Alessandro Vanoli e il direttore della Fondazione Aquileia, l’archeologo Cristiano Tiussi.

Sempre nella giornata di mercoledì 4 ottobre alle 10 si terrà ad Aquileia nella domus di Tito Macro la presentazione della mappa Tabacco 301 – Laguna di Grado in scala 1:25.000, la prima della nuova collana di carte escursionistiche, ciclistiche e per la navigazione interna della costa e lagune dell’Alto Adriatico da Monfalcone alla foce del Po. L’evento è realizzato dalla casa editrice Tabacco in collaborazione con Fondazione Aquileia e Comune di Aquileia. Interverranno il vicepresidente della Fondazione Aquileia e sindaco Emanuele Zorino, Attilio De Rovere, Damiano Geppini e Alessandro Specogna per la casa editrice Tabacco. Modera Elena Commessatti, giornalista e scrittrice.

Venerdì 6 ottobre alle ore 11 si terrà allo stand PromoTurismoFVG la presentazione di “Aquileia una guidail manuale di viaggio scritto da Elena Commessatti, edito dalla libreria turistica editrice Odòs nell’ambito della collana incentro e realizzato con il sostegno di Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG con la collaborazione del Comune di Aquileia, del Museo archeologico nazionale, della Basilica di Aquileia e di molti aquileiesi che hanno accolto e accompagnato la scrittrice alla scoperta del territorio.

Dialogheranno l’autrice Elena Commessatti e il giornalista Alessandro Mezzena Lona e nell’occasione si parlerà del rapporto millenario di Aquileia con l’acqua. Vie di mare e vie di terra si incrociano infatti ad Aquileia, città riconosciuta sito UNESCO nel 1998 per essere stata una delle più grandi e ricche città dell’impero romano e per il suo ruolo decisivo nella diffusione del Cristianesimo. Seguirà un focus sull’enogastronomia e una degustazione di sapori del territorio promossa dal Comune di Aquileia e offerta dall’Associazione Imprenditori di Aquileia “Aquileia te salutat”.

Durante tutta la settimana sarà inoltre allestito nella sala stampa riservata agli addetti ai lavori – dove si terranno tutte le attività di contatto e pubbliche relazioni con i media presenti – uno spazio espositivo, grazie alla collaborazione tra Fondazione Aquileia e Direzione regionale musei – Museo archeologico nazionale di Aquileia, con 15 anfore, che duemila anni fa trasportavano nella stiva delle navi grano vino, olio, salse di pesce e frutta.

 

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.