Polizia e Aeronautica in campo contro il diabete

imagazine_icona

redazione

22 Agosto 2023
Reading Time: 6 minutes

Nel primo weekend di settembre coinvolte quindici località regionali per la pedalata non agonistica a sensibilizzazione su sicurezza, prevenzione e qualità della vita

Condividi

Sono diversi gli appuntamenti messi in campo da Polizia di Stato e Aeronautica Militare a sostegno dell’evento benefico “Diabete a ruota libera”, tre giorni (1-3 settembre) di pedalata non agonistica ideata e organizzata da C.R.A.D. FVG-ODV (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici), in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale e con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia. Affiancando l’Aeronautica Militare, il Ministero dell’Interno coinvolge le Questure di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste per dare vita a degli eventi, uno per provincia, in cui l’obiettivo è informare e sensibilizzare i cittadini su varie tematiche che riguardano sicurezza, prevenzione e qualità della vita.

Nei primi 3 giorni di settembre 15 località del Friuli Venezia Giulia saranno invase da gruppi di ciclisti amatoriali e appassionati di tutte le età per diffondere un messaggio che coniuga l’importanza della prevenzione e degli stili di vita sani, con gli ultimi traguardi raggiunti dalle nuove tecnologie e dai farmaci innovativi affinché chi soffre di diabete possa svolgere un’attività sportiva efficace in sicurezza.

“Diabete a ruota libera” è costituito da tre giorni caratterizzati da divertimento, scoperta del territorio ed educazione per sensibilizzare e informare i cittadini, al motto “Il diabete teme chi fa sport tappa dopo tappa tra le province di Udine, Gorizia, Pordenone e Trieste, sulle azioni corrette e i comportamenti virtuosi da adottare per prevenire il diabete tipo 2 e ritardarne le complicanze, promuovendo l’attività fisica, le corrette abitudini alimentari.

Il ruolo di Polizia di Stato e Aeronautica Militare caratterizzerà i momenti fondamentali della manifestazione: venerdì 1 settembre, alle 9, i gruppi di ciclisti amatoriali partiranno da Tolmezzo alla volta di Cividale del Friuli, dove faranno una prima tappa per ripartire in direzione Cormòns, dove, alle 17, potranno assistere a una dimostrazione del Reparto Artificieri della Polizia di Stato in servizio presso Trieste Airport a Ronchi dei Legionari, che, grazie all’ausilio di un “robot artificiere”, spiegherà come si realizza un’attività di antisabotaggio e come si interviene nelle situazioni di emergenza e messa in sicurezza alla presenza di esplosivi

Sabato 2 settembre, alle 17 circa, in piazza Ponterosso, a Trieste, la pattuglia della Squadra Volante, sezione dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato che assicura il pronto intervento 24 ore su 24, illustrerà le varie attività di prossimità poste in essere a tutela della cittadinanza grazie all’utilizzo di strumenti all’avanguardia.

Domenica 3 settembre, dopo la tappa di Rivolto, sede del 2° Stormo e casa delle Frecce Tricolori, dove i partecipanti potranno apprezzare le capacità operative espresse dal più longevo Reparto dell’Aeronautica Militare, si proseguirà per Spilimbergo, dove la Polizia Stradale mostrerà come funzionano telelaser ed etilometro, fornendo dei cenni su prevenzione e contrasto all’uso di alcol e droghe. Ad accogliere i ciclisti nell’ultima tappa, alle 17, in Piazza Libertà, a Udine, ci sarà la pattuglia della Squadra Volante della Polizia di Stato con un punto informativo ed espositivo dei mezzi utilizzati nell’attività preventiva e di soccorso a tutela della cittadinanza.

«“Diabete a ruota libera” – spiega Elena Frattolin, presidente del CRAD FVG ODV – è una pedalata di sensibilizzazione e nello stesso tempo un evento inclusivo a 360 gradi che impegnerà ciclisti amatoriali nelle tappe più lunghe (da 80 a 100 chilometri) così come cittadini sensibili alla tematica o con diverse capacità che potranno pedalare per tratti più brevi. Il progetto vede la collaborazione attiva della Rete Diabetologica Regionale, nonché dei medici, dietisti, infermieri dei singoli centri diabetologici che nelle diverse tappe in tutte le città attraversate daranno il loro contributo divulgativo sul diabete, sulle sue complicanze, sulle modalità di prevenzione e di diagnosi precoce e sugli stili di vita sani che permettono di prevenire non solo il diabete, ma anche molte patologie metaboliche e cardiovascolari e contrastare il fenomeno dell’obesità, sempre più diffuso anche tra i più giovani. Sarà, inoltre, possibile misurare la glicemia e la pressione arteriosa alle persone che lo desiderano, grazie alle infermiere e alla consolidata collaborazione con la Croce Rossa Italiana. “Diabete a ruota libera” è anche l’occasione per valorizzare le bellezze storiche e artistiche della nostra regione che ha una vocazione turistica considerevole: a ogni tappa infatti i nostri ciclisti avranno a disposizione una guida che li accompagnerà alla scoperta dei nostri gioielli».

«“Diabete a ruota libera” – precisa il vicepresidente CRAD FVG ODV, Luca Birri – mira a valorizzare la vocazione turistica del Friuli Venezia Giulia: in ciascuna giornata è infatti prevista un’escursione a piedi (6 km), aperta a tutti, volta a far conoscere e valorizzare il nostro territorio. Il primo giorno ci saranno due possibilità, un gruppo partirà da Tolmezzo e uno da Cividale, il secondo giorno si partirà da Palmanova e il terzo giorno si partirà da Spilimbergo. I percorsi sono tutti circolari, una guida storico/naturalistica accompagnerà gli escursionisti per un’iniziativa patrocinata anche da Federsanità Anci, 10 mila passi di salute».

Programma dettagliato

Venerdì 1 settembre. Partenza da Tolmezzo, alle 9, con tappe a Gemona e Cividale del Friuli, dove si terranno tre momenti divulgativi sulla patologia, sui farmaci innovativi e sulle nuove tecnologie nella cura al diabete (curati dai dottori Andrea Da Porto, Ferdinando Dassi, Barbara Catone, Antonella Pellegrini). A Tolmezzo e a Cividale del Friuli, camminata aperta a tutti. Tappa finale della prima giornata a Cormons, dove si terrà la tavola rotonda scientifica sul diabete curata da Roberto Da Ros e Roberta Assaloni; alle 17, si potrà assistere alla dimostrazione del Reparto Artificieri della Polizia di Stato in servizio presso l’Aeroporto “Trieste” di Ronchi dei Legionari (Gorizia) che, grazie all’ausilio di un “robot artificiere”, spiegherà come si realizza un’attività di antisabotaggio e come si interviene nelle situazioni di emergenza e messa in sicurezza alla presenza di esplosivi. Chiusura in bellezza, in piazza, a Cormons, con una serata musicale.

Sabato 2 settembre: Partenza alle 9 da Palmanova con tappe a Grado e Staranzano, dove si terranno tre momenti divulgativi sulla patologia, sui farmaci innovativi e sulle nuove tecnologie nella cura al diabete (curati dai dottori Raffaele Zoratti, Andrea Michielli, Barbara Brunato). A Palmanova camminata aperta a tutti. Ultima tappa della giornata a Trieste, dove si terrà la tavola rotonda scientifica sul diabete curata da Riccardo Candido, Elena Manca e Elena Faleschini, Gianluca Tornese); alle 17 circa, in piazza Ponterosso, a Trieste, la pattuglia della Squadra Volante, sezione dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato che assicura il pronto intervento 24 ore su 24, illustrerà le varie attività di prossimità poste in essere a tutela della cittadinanza grazie all’utilizzo di strumenti all’avanguardia. Chiusura con una serata musicale.

Domenica 3 settembre: ritrovo, alle 9, a Rivolto, nella sede del 2° Stormo e casa delle Frecce Tricolori, dove i partecipanti potranno apprezzare le capacità operative espresse dal più longevo Reparto dell’Aeronautica Militare; si prosegue per Spilimbergo, dove la Polizia Stradale mostrerà come funzionano telelaser ed etilometro, fornendo dei cenni su prevenzione e contrasto all’uso di alcol e droghe. Ripartenza, con tappa a San Daniele del Friuli, alla volta di Udine. A Rivolto, Spilimbergo e San Daniele si terranno tre momenti divulgativi sulla patologia, sui farmaci innovativi e sulle nuove tecnologie nella cura al diabete (curati dai dottori Roberto Da Ros, Alberto Comici, Manola Nicoletti, Maurizio Sancandi). A Spilimbergo camminata aperta a tutti. Ultima tappa della tre giorni, alle 17, in Piazza Libertà, a Udine, dove i ciclisti saranno accolti dalla pattuglia della Squadra Volante della Polizia di Stato con un punto informativo ed espositivo dei mezzi utilizzati nell’attività preventiva e di soccorso a tutela della cittadinanza, cui seguirà una tavola rotonda scientifica sul diabete curata da Sandra Augus, Silvia Galasso, Francesca Franco, Laura Tonutti). Brindisi finale.

 

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.