L’uomo senza colpa

imagazine livio nonis

Livio Nonis

6 Luglio 2023
Reading Time: 4 minutes

L’opera del regista monfalconese affronta le morti a causa dell’amianto. «Ho voluto ridare voce e dignità a un territorio tanto colpito da questo disastro sanitario, storico e politico»

Condividi

MONFALCONE – In Friuli Venezia Giulia è il regista del momento. E proprio nella sua terra Ivan Gergolet ha trovato la chiave per la propria carriera di autore. Come ci racconta in questa intervista esclusiva.

Ivan Gergolet, si aspettava il successo di critica riscontrato dal suo film L’uomo senza colpa?

«Ero consapevole di aver fatto un buon lavoro, nel senso che è uscito esattamente il film che avevo in mente. Ma il tenore delle recensioni va ben oltre quello che immaginavo e quindi sono felice che un pubblico tanto ostico come i critici cinematografici abbiano capito il film».

Per un monfalconese cosa significa realizzare un film sulle morti da amianto?

«Significa ridare voce e dignità a un territorio tanto colpito da questo disastro che non è solo sanitario, ma anche storico e politico. C’è chi si è sottratto al dovere di proteggere (e spesso anche di proteggersi) da un pericolo noto».

I suoi concittadini come hanno reagito a questo film?

«Ho visto molta commozione e gratitudine. Ma conosco anche persone che non se la sentono ancora di guardarlo. Questo la dice lunga sull’impatto emotivo che questo film può avere, ma ciononostante li invito ad andare al cinema. Potrebbe essere un’esperienza almeno parzialmente liberatoria».

L’uomo senza colpa la sta conducendo alla ribalta nazionale, con riconoscimenti giunti da festival e concorsi di diverse regioni italiane: se lo aspettava?

«Conosco abbastanza bene il mondo dei festival da sapere che i premi sono una lotteria. Perché alla fine si tratta di cinema e non di matematica. Alla fine tutto si basa sul gusto e la sensibilità individuale. Ciò detto il Premio alla regia “Ettore Scola” è stato una tappa importante per la vita di questo film».

Lei ha iniziato a lavorare a livello professionale nel mondo dell’audiovisivo nel 2006. Una lunga gavetta prima del successo di oggi. Quali sono le difficoltà nel lavorare in questo settore?

«Il cinema è un’arte collettiva. Bisogna saper mettere insieme tante teste diverse, tanti caratteri contrapposti e tante sensibilità spesso distanti. E tutti devono spingere il carro nella stessa direzione. Bisogna saper fare un passo indietro come singoli e dedicarsi al gruppo. Chi non impara a farlo non lavorerà mai su un set».

Nel 2014 il suo Dancing with Maria è stato il primo documentario mai selezionato all’interno della Settimana Internazionale della Critica alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia: era il preludio dell’exploit di un grande regista?

«Dancing with Maria è stata una lunga e bella parentesi mentre già stavo lavorando alla sceneggiatura de L’uomo senza colpa. È stata un’esperienza indimenticabile che mi ha formato come cineasta e mi ha insegnato come stare al mondo con una telecamera in mano. Come quando si dice di un calciatore che ha la posizione, che sa sempre dove mettersi in campo».

Ivan Gergolet cosa desidera trasmettere attraverso le sue opere?

«Mi interessa scoprire storie non raccontate che possono parlare a tutti, in cui possiamo trovare un significato importante per noi anche se non ci riguardano direttamente. Mi interessano i personaggi anche sconosciuti che possono guidarci a comprendere un po’ di più quel grande caos che è la vita».

Quali sono le caratteristiche che lei ricerca negli attori chiamati a recitare nei suoi film?

«Fondamentalmente tre cose. Dedizione, ascolto e coraggio. Non sono una persona che crede nel talento, che sì esiste, ma è sopravvalutato. I migliori attori che ho conosciuto sono semplicemente persone che studiano tantissimo. Che sanno ascoltare e che non hanno paura di sbagliare».

Fare cinema in un territorio piccolo come il Friuli Venezia Giulia è uno svantaggio o un vantaggio rispetto ai contesti delle grandi città?

«Per me è stata la chiave che mi ha permesso di cominciare una carriera di autore. A Roma non sarebbe stato impossibile, ma sicuramente più complicato. Dopo gli studi all’Università a Bologna, quando era chiaro per me che volevo lavorare nel cinema – e non necessariamente come regista –, i casi della vita mi hanno riportato in regione. E stava nascendo un mondo nuovo dal punto di vista della produzione cinematografica. Ora si è tutto consolidato e possiamo dire a pieno titolo che viviamo in una regione di cinema».

Tra gli attori e i registi del nostro territorio, chi sono quelli che stima maggiormente?

«Ne stimo molti, ma ne citerò uno solo, perché è la persona da cui ho imparato di più lavorando al suo fianco e a cui sono legato da una lunga amicizia: il regista triestino Davide Del Degan».

Quali sono i prossimi progetti cinematografici a cui si dedicherà Ivan Gergolet?

«Mi sono rimesso a scrivere e ho molte idee. In generale mi piace sempre l’idea di saltare da palo in frasca. Ancora non so di preciso quale di queste idee sarà la prima a diventare un film. Di solito è quella che costa di meno… Ma non necessariamente».

Il Friuli Venezia Giulia viene scelto con sempre maggiore frequenza come set per serie tv e film. In quali luoghi della regione le piacerebbe girare il suo prossimo film?

«Mi faccio guidare sempre dalla storia e noi qui ne abbiamo tantissime. Siamo una regione ad altissima “biodiversità culturale” e questa è una ricchezza che il cinema, il teatro, la letteratura e l’arte in generale aiutano a scoprire e a preservare. Quindi come sempre sarà la storia a scegliere il suo set».

Lasciamo da parte per un attimo il cinema: quali sono le altre passioni nella vita di Ivan Gergolet?

«In questo periodo mi sto dedicando molto alla musica suonando il basso con Los Ekekos, il gruppo che abbiamo fondato per salvarci dalla depressione da pandemia. Suoniamo una variante psichedelica della cumbia latinoamericana e veniamo tutti dal cinema, nel senso che ci siamo conosciuti lavorando sui set per poi cominciare a suonare insieme. Ora stiamo finendo il nostro primo disco che si chiamerà Cumbia en la selva nueva. Suonare è una grande liberazione perché vivi un’emozione immediata assieme al pubblico. E compensa tutte le fatiche e le complicazioni di un set».

 

Visited 93 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.