Cantando sulle macerie

imagazine_icona

redazione

8 Maggio 2014
Reading Time: 6 minutes

La musica nella Grande Guerra

Condividi

La letteratura occidentale nasce con un poema di guerra: l’Iliade. La poesia lirica muove i suoi primi passi a Sparta, in ambito militare, con i versi di Tirteo nel VII secolo a.C.: «È bello, cadendo in prima fila, morire / quando un uomo valoroso lotta per la sua patria». Scultura e pittura raffigurano da sempre battaglie e violenza. Perché l’arte, diceva Pablo Picasso, «è uno strumento di guerra offensiva e difensiva contro il nemico». Una definizione perfetta anche per la musica, che nella Prima Guerra Mondiale ebbe un ruolo decisivo. Da riscoprire oggi, per far risuonare le note della pace.

Note per la patria

«Il Piave mormorava / calmo e placido al passaggio / dei primi fanti, il ventiquattro maggio»: l’incipit della Canzone del Piave è diventato patrimonio nazionale, da Nord a Sud. Il testo, con la sua potente forza evocativa, è un vero capolavoro nel suo genere, fin dai primi movimenti: «L’Esercito marciava / per raggiungere la frontiera, / per far contro il nemico una barriera… // Muti passaron quella notte i fanti: / tacere bisognava, e andar avanti!». C’è l’ardore, il senso del dovere, la suspense che fa ben sperare. Poi, come in ogni romanzo di formazione che si rispetti, arrivano i rovesci tragici: «Ma in una notte trista si parlò di tradimento, / e il Piave udiva l’ira e lo sgomento… / Ahi, quanta gente ha vista / venir giù, lasciare il tetto, / per l’onta consumata a Caporetto!».

Un nome che richiama a una tragedia scolpita nella memoria: come 11 settembre, per Caporetto non c’è bisogno di specificare. E così il canto prosegue, con scene di fuga, sbando generale, pianti. Finché arriva il riscatto: «“No!” disse il Piave, “No!” dissero i fanti, / “Mai più il nemico faccia un passo avanti!” // Si vide il Piave rigonfiar le sponde, / e come i fanti combatteva le onde… / Rosso col sangue del nemico altero, // il Piave comandò: / “Indietro va, straniero!”».

E giù con la rassegna di città ed eroi simbolo dell’Irredentismo: «Indietreggiò il nemico / fino a Trieste, fino a Trento, / e la Vittoria sciolse le ali del vento! Fu sacro il patto antico: / tra le schiere furon visti / risorgere Oberdan, Sauro, Battisti…». Infine, tutto si ricompone: «Sicure l’alpi… Libere le sponde… / e tacque il Piave: si placaron le onde… / Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi, // la Pace non trovò / né oppressi, né stranieri».

Di questo quadro dove tutto si tiene, però, sfugge sempre un particolare: la canzone, scritta dal maestro Ermete Giovanni Gaeta, è dell’estate del 1918, quando il conflitto sta finendo e occorre far dimenticare gli orrori di quella che, per molti, è la fine della storia umana. Ben altre, invece, sono le parole e le note che per anni si sono levate dai fronti della Grande Guerra.

Censura e clandestinità

È una torrida mattina dei primi di agosto quella che fa da scenario, nel 1916, ai movimenti delle truppe italiane impegnate nei pressi di Gorizia. Dopo lunghi mesi di scontri con le truppe austriache asserragliate fra il Calvario e il Sabotino, il comando italiano decide di sferrare l’attacco finale.

Mitizzata dalla futura propaganda postbellica, la presa della città, fra il 9 e il 10 agosto, costerà la vita a 1.759 ufficiali e 50.000 soldati italiani, nonché a 862 ufficiali e 40.000 soldati austriaci. E il conteggio ufficiale, che distingue fra i detentori di stellette e i militi semplici, non potrebbe spiegare meglio la visione della guerra che allora accomunava i comandi di tutti gli schieramenti. In questo delirante macello di innocenti qualcuno, però, inizia a ribellarsi, dando sfogo alla propria rabbia in un canto intitolato O Gorizia, tu sei maledetta:

La mattina del cinque di agosto / si muovevano le truppe italiane / per Gorizia e le terre lontane / e dolente ognun si partì. // Sotto l’acqua che cadeva a rovescio / grandinavano le palle nemiche; / su quei monti, colline e gran valli / si moriva dicendo così: // “O Gorizia, tu sei maledetta / per ogni cuore che sente coscienza; / dolorosa ci fu la partenza / e il ritorno per molti non fu. // O vigliacchi che voi ve ne state / con le mogli sui letti di lana, / schernitori di noi carne umana, / questa guerra ci insegna a punir. // Voi chiamate il campo d’onore / questa terra di là dai confini; / qui si muore gridando: assassini! / maledetti sarete un dì. // Cara moglie che tu non mi senti, / raccomando ai compagni vicini / di tenermi da conto i bambini, / ché io muoio col suo nome nel cuor. // O Gorizia, tu sei maledetta / per ogni cuore che sente coscienza; / dolorosa ci fu la partenza / e il ritorno per molti non fu”.

Censurato con il pugno di ferro dalle gerarchie, diventerà il simbolo di una coscienza pacifista, cantato in clandestinità per non correre il rischio di provvedimenti disciplinari durissimi, quando non della fucilazione.

Il morale delle truppe

Giuseppe Ungaretti, Ernest Hemingway, Scipio Slataper, Giani e Carlo Stuparich, Clemente Rebora, Rudyard Kipling, Arthur Conan Doyle, H.G. Wells, Corrado Alvaro, Gabriele D’Annunzio, Carlo Emilio Gadda, Camillo Sbarbaro, Aligi Sassu: sul fronte del Friuli Venezia Giulia, durante la Grande Guerra, è come se la grande letteratura italiana e occidentale si sia data appuntamento. Ne sono nati romanzi, racconti e poesie che oggi sono patrimonio stabile della cultura moderna.

Eppure, esistono pagine altrettanto toccanti di cui non conosceremo mai gli autori: piccole canzoni nate dal dolore che, a distanza di un secolo, ci fanno ripiombare nel fango delle trincee.

A Piedimonte, in quello che per tutti diventa il «Calvario d’Italia», un’anima malinconica compone un breve canto fra lo strepitare delle mitragliatrici: «Ho perso la voce / sul Podgora… // Ho perso la voce / a fare l’amore / con un castagno secco / sull’aurora…». Chissà dov’è nata, invece, la triste elegia di Furlans: «Di chel sanc che àn menât vie / dal Lusinz al mâr lontan, / un rìu lunc par qualchi mie, / l’è sanc nestri, sanc furlan. // O furlan, fra tantis penis, / pe famèe, pal tet piardut, / mièz il sanc das nestris venis / i gravòns nus àn bevut» («Di quel sangue che hanno portato via, / dall’Isonzo al mare lontano, / un fiume lungo diverse miglia, / è sangue nostro, sangue friulano. / O friulano, fra tante pene, / per la famiglia, per il tetto perduto, / mezzo del sangue delle nostre vene / i letti ghiaiosi hanno bevuto»). Spaccati di vita che testimoniano un morale piuttosto basso fra le truppe: agli ufficiali più illuminati appare evidente che è arrivato il momento di fare qualcosa.

L’idea del generale Antonio Cascino è affascinante e geniale: chiamare sul fronte goriziano l’amico Arturo Toscanini, il più grande direttore d’orchestra di tutti i tempi. Ed è il Maestro stesso a raccontare i fatti al figlio Walter, milite sul Carso giuliano, in una lettera del 31 agosto 1917: «Venerdì 24 fui chiamato dal generale Cascino di portarmi la mattina seguente sul Monte Santo fresco conquistato… e così feci. Vi rimasi quattro giorni. Abbiamo suonato in faccia agli Austriaci e cantato gli inni nazionali – ho assistito a diversi attacchi al San Gabriele e sono sceso a Quisca scontento di non aver visto effettuare anche quest’altra conquista»

Toscanini aveva fatto in tempo a conoscere Giuseppe Verdi e a suonare per lui, era amico di Wagner e Puccini, ma era soprattutto colui che, a soli diciannove anni, da semplice violoncellista aveva sostituito il fischiatissimo direttore d’orchestra durante l’esecuzione dell’Aida a Rio de Janeiro, il 30 giugno 1886, chiudendo lo spartito e conducendo l’intera opera a memoria: un mito in carne e ossa. Ora, eccolo sul fronte a dirigere una banda militare per dare nuovo slancio ai soldati italiani: qualcosa che oggi non riusciamo neanche a immaginare. Non basterà, purtroppo.

Caporetto, il 24 ottobre 1917, porta con sé ben altra musica: l’Italia è allo sbando. Toscanini, in quei giorni a Cormòns, congeda la sua orchestra e ripara a Mestre, portandosi dietro il figlio Walter, convalescente a causa di una ferita. Eppure, la sua attività non si interrompe: il tour sui fronti di guerra, condotto in assoluta beneficienza, lo porta anzi a dilapidare quasi tutto il suo patrimonio. La notizia della fine del conflitto, nel novembre 1918, lo raggiunge alla Scala di Milano durante le prove per il Mefistofele di Arrigo Boito e gli regala uno squarcio di felicità. Non poteva sapere che, solo ventuno anni dopo, il mondo sarebbe precitato in una follia ancora più terribile.

Visited 46 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.