Adunata Alpini, Udine studia l’impatto economico e sociale

imagazine_icona

redazione

23 Marzo 2023
Reading Time: 5 minutes

Grazie a un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze economiche dell’Ateneo friulano

Condividi

UDINE – Stimare gli impatti economici, sociali e ambientali in un’ottica di sostenibilità della 94 esima Adunata nazionale degli Alpini che si terrà a Udine dall’11 al 14 maggio.

È l’obiettivo del progetto di ricerca avviato dall’Università di Udine con una convenzione tra l’Associazione nazionale alpini e il Dipartimento di Scienze economiche e sociali dell’Ateneo. Si tratta infatti di un evento in grado di attrarre un rilevante flusso di partecipanti; al momento le previsioni sono di oltre mezzo milione di presenze attese.

L’accordo è stato sottoscritto oggi a Palazzo Antonini Maseri a Udine, sede del rettorato. Erano presenti alla firma il rettore e il prorettore, Roberto Pinton e Andrea Cafarelli; il presidente nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero; il direttore del Dipartimento, Marcellino Gaudenzi; la responsabile scientifica del progetto, Cristiana Compagno, già rettrice dell’Ateneo friulano.

Erano inoltre presenti, Ivano Morettuzzo e Mauro Ermacora, rispettivamente vice presidente e tesoriere di Adunata Alpini srl; e due fra i coordinatori dell’organizzazione dell’adunata di Udine, Luigi Ziani, coordinatore della Protezione civile sezionale di Udine ed ex colonnello degli alpini, e Franco De Fent, consigliere Ana di Udine.

Progetto in due fasi

La prima fase della ricerca, che prenderà il via nei prossimi giorni, vedrà una rilevazione finalizzata a monitorare i comportamenti attesi dagli alpini in termini di volontà e capacità di spesa (quando si prevede di spendere per vitto, alloggio, merchandising, visite culturali ecc.) e permanenza sul territorio. La seconda fase, subito dopo l’adunata, prevede una rilevazione per indagare le dimensioni chiave dell’esperienza: la spesa sostenuta in città e sul territorio dai partecipanti, l’impatto ambientale e i fattori di sostenibilità dell’evento. Tutto questo darà un quadro del flusso monetario generato dall’adunata sul territorio udinese e, più in generale, regionale.

L’impatto sociale e sui portatori d’interesse

Il progetto si concentra inoltre sulla rilevazione delle impressioni, emozioni, sensazioni (sentiment) della società locale, che verrà esaminato attraverso focus group indirizzati a molteplici stakeholder. Saranno rappresentati, in particolare, i servizi pubblici, il commercio, la ristorazione e, naturalmente, la cittadinanza. Tramite questionario e focus group si indagherà anche la rilevanza sociale dell’adunata. In termini di spinta alla partecipazione e di ciò che la stessa lascia ai partecipanti e alla comunità: senso di appartenenza, solidarietà, vicinanza tra generazioni, valori condivisi di pace e serenità.

Il questionario

Articolato in una ventina di domande, il questionario si pone l’obiettivo di rilevare: il profilo sociodemografico dei partecipanti, la loro provenienza, il livello di conoscenza del territorio del Friuli e il desiderio di approfondire la sua conoscenza (ad esempio attraverso il turismo), la disponibilità di spesa sul territorio, gli aspetti della partecipazione all’evento cui viene data loro maggior importanza (ad esempio: condividere i valori alpini con la popolazione, ritrovarsi, essere parte di un gruppo, ecc. ). Sempre attraverso il questionario saranno rilevati le modalità di spostamento degli alpini e la loro percezione relativa al livello di sostenibilità dell’adunata, in termini, ad esempio, di gestione dei rifiuti, organizzazione della mobilità cittadina, di inquinamento acustico e di rispetto dell’ambiente delle persone sul territorio.

Indagine via app

Le varie modalità di ricerca verranno gestite grazie al supporto dei più recenti strumenti tecnologici. In particolare, in entrambe le fasi di studio il questionario verrà diffuso a livello nazionale tramite l’app “Adunata Alpini” dell’Ana. In questo modo il potenziale bacino di intervistati sarà di centinaia di migliaia di persone con una previsione di raccolta di diverse migliaia di questionari validi. I risultati dell’indagine saranno disponibili in tempo reale grazie all’adozione di strumenti informatici ad hoc messi a disposizione dell’Ateneo. La sinergia con l’Associazione nazionale alpini e con le sue strutture tecnologiche permetteranno l’accesso a un bacino di potenziali partecipanti estremamente ampio, che consentirà la creazione di un campione fortemente rappresentativo della popolazione delle penne nere.

«L’Università di Udine si conferma a fianco del territorio – afferma il rettore Roberto Pinton – e in prima linea nello studio dei grandi eventi che lo coinvolgono. Un progetto che coinvolge docenti di profilo internazionale del nostro Ateneo, che hanno messo a punto un set di strumenti di indagine che consentiranno, al termine dell’indagine, di avere un quadro degli impatti dell’adunata da numerosi punti di vista: dai partecipanti, agli organizzatori, alle comunità locali».

Dal presidente dell’Ana, Sebastiano Favero, è arrivato il «ringraziamento all’Università di Udine che ha accettato la proposta di studiare la risposta del territorio all’adunata e le opportunità che genera. Un evento che movimenta mediamente 500 mila penne nere. L’adunata infatti porta riflessi positivi anche negli anni successivi visto che molti alpini che vi partecipano ritornano come turisti anche negli anni successivi nei luoghi che li hanno ospitati. Un territorio, quello del Friuli Venezia Giulia, che riflette la storia e i valori degli alpini che desideriamo far conoscere e tramandare, e proprio per questo è fondamentale il rapporto con l’Università e le scuole».  

Per la responsabile scientifica della ricerca, Cristiana Compagno, già rettrice dell’Ateneo friulano, «si tratta di un evento in grado di attrarre centinaia di migliaia di partecipanti, fonte di importanti ricadute per i territori ospitanti. Uno sforzo congiunto, quello dell’Ana e dell’Università, che dà vita a uno sfidante progetto che permetterà per la prima volta di fare luce sul reale valore che l’Adunata genera sul territorio».

«Quando abbiamo proposto all’Università la partecipazione alla nostra avventura – spiega il presidente della sezione Ana di Udine, Dante Soravito de Franceschi – abbiamo immediatamente percepito nell’accettazione un grande entusiasmo. Da parte nostra in questa adunata abbiamo cercato di coinvolgere il meglio del Friuli Venezia Giulia sotto ogni aspetto. Sarà un’adunata che vedrà assieme a noi enti, istituzioni, associazioni, categorie economiche come non mai nel passato, un’adunata moderna, oserei dire ‘’smart’’, ma ferma nei suoi principi immutati nel tempo da quando, oltre cento anni or sono, i padri fondatori dell’Ana si riunirono sull’Ortigara “per non dimenticare”».

«I problemi connessi all’organizzazione dei grandi eventi – ha sottolineato il prorettore Andrea Cafarelli –, la loro ricaduta sul piano economico e sociale, come pure l’impatto in termini di sostenibilità ambientale sono oggetto di grande attenzione dal punto di vista scientifico. L’Università di Udine, che ha sviluppato ampie competenze specialistiche in questo ambito, ha colto l’invito dell’Ana a studiare con metodo e rigore la 94 esima adunata nazionale. La ricerca, che coinvolge numerosi colleghi del Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, si concentrerà anche sugli aspetti valoriali e sul significato che, a oltre un secolo dal primo raduno sull’Ortigara, l’evento assume».

 

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.