Partono dal Friuli le nuove direttrici geoeconomiche

imagazine_icona

redazione

2 Febbraio 2023
Reading Time: 4 minutes

A marzo due giornate di confronti e dibattiti con esperti, istituzioni e imprese regionali, nazionali e internazionali. Con la direzione scientifica del giornalista e saggista Federico Rampini

Condividi

UDINE – La Camera di Commercio Pordenone-Udine, insieme a The European House – Ambrosetti, ha ideato Open Dialogues for Future, evento in programma giovedì 2 e venerdì 3 marzo prossimi che si pone come una piattaforma di dialogo per studiare gli impatti dei principali trend geopolitici e geoeconomici globali sulla comunità e sull’economia italiane e del Friuli Venezia Giulia in particolare.

Open Dialogues For Future (#odff) sarà una due-giorni di dibattiti e incontri a più voci con esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle realtà produttive regionali e internazionali.

Il direttore scientifico dell’iniziativa è il giornalista e saggista Federico Rampini, che coordinerà anche i lavori durante il forum, pronto a svilupparsi nella Sala Valduga della sede camerale di Udine e, per l’evento conclusivo del venerdì pomeriggio, nell’attigua Chiesa di San Francesco.

Odff è stato presentato in conferenza stampa a un mese esatto dal suo avvio, alla presenza del presidente Giovanni Da Pozzo, del direttore scientifico Rampini in collegamento video e del coordinatore del programma, Filippo Malinverno di The European House-Ambrosetti. Sono intervenuti anche il sindaco di Udine Pietro Fontanini e l’assessore regionale alle attività produttive Sergio Emidio Bini, oltre che Giuseppe Morandini, presidente della Fondazione Friuli, che sostiene l’iniziativa, patrocinata anche da Unioncamere, dal Comune di Udine e dalla Regione stessi.

Le due giornate saranno suddivise in “contenitori tematici”. Saranno a ingresso libero su prenotazione, che potrà essere effettuata tramite modulo online dal sito www.opendialogues.eu, sito ufficiale della manifestazione, dove sarà disponibile il programma aggiornato in tempo reale e da dove si potranno anche vedere in streaming le dirette dei dibattiti e seguire le news. A moderare le sessioni, alternandosi con il direttore scientifico Rampini, ci sarà la giornalista di Will Media e Sky TG 24 Silvia Boccardi.

Il primo giorno ci saranno quattro incontri, due al mattino e due al pomeriggio (orario 9-17.30). Il giorno successivo due sessioni al mattino e una al pomeriggio, più la conclusione (inizio sempre alle 9).
 

Il programma e gli ospiti

Giovedì 2 marzo

Si partirà subito con uno dei temi internazionali più caldi, ossia quello della guerra in Ucraina, tra conseguenze geopolitiche e nascita di un nuovo ordine mondiale. Tra i relatori ci saranno Arduino Paniccia (Presidente, ASCE Scuola di Competizione Economica Internazionale), Orietta Moscatelli (Caporedattore esteri di Askanews; analista di Limes), Gilles Gressani (Direttore, Le Grand Continent; SciencesPo) e, in videocollegamento, Andrei Kortunov (Direttore, Russian International Affairs Council). A seguire si parlerà del ruolo dell’Europa con Antonio Zanardi Landi (Ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede; già Ambasciatore d’Italia in Russia), Paolo Petiziol (Presidente Associazione Mitteleuropa) e Federico Rampini. Il primo pomeriggio i temi saranno più marcatamente economici. Di reshoring, friend-shoring e prossime tendenze della globalizzazione dialogheranno, insieme a Rampini, Carlo Altomonte (Professore Associato di Economics, Università Bocconi) e Carmine Porello (Responsabile Delegazione di New York, Banca d’Italia). La prima giornata si chiuderà con l’incontro “Verso un capitalismo a “zero emissioni”: ripensare i modelli di sviluppo per un’economia sostenibile”. A discuterne saranno Silvia Merler (Direttrice ESG e Policy Research, Algebris Investments), Stefano Pontecorvo (Principal Expert, The European House-Ambrosetti; già Senior Civilian Representative della NATO in Afghanistan), Ana Nacvalovaite (Research Fellow presso il Kellogg College, Università di Oxford), Lorenzo Fioramonti (Direttore, Institute for Sustainability, Università del Surrey; già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).

 

Venerdì 3 marzo

La seconda giornata si aprirà con un confronto sul tema “Adattare i business al cambiamento tra innovazione, tecnologia e nuove competenze”, per riflettere su come rendere le attività industriali e commerciali più resilienti agli shock esogeni, come abbracciare l’innovazione e il digitale e investire in ricerca per far crescere il proprio business, nonché quali strategie adottare per colmare il mismatch tra le competenze richieste dalle aziende e quelle offerte dal sistema formativo, valorizzando i giovani. Dialogheranno su questi temi, con Federico Rampini, David Gram (co-fondatore di Diplomatic Rebels; ex LEGO Ventures), Carl Benedikt Frey (Oxford Martin Citi Fellow e Direttore del programma Future of Work, Università di Oxford) e Paola Pisano (Docente di Gestione dell’Innovazione, Università di Torino; già Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione). Seconda parte della mattinata concentrata sui grandi temi economici del Friuli Venezia Giulia. I protagonisti saranno Gianpietro Benedetti (Presidente e AD, Danieli), Zeno D’Agostino (Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale), Paolo Fantoni (Presidente, Fantoni) e Riccardo Illy (Vicepresidente, illycaffè).

Per il pomeriggio, l’evento di chiusura della due-giorni si terrà nell’adiacente Chiesa di San Francesco. Il dibattito sarà su “Youth empowerment: il ruolo dei giovani nell’Italia di oggi e di domani”. Si parlerà di questione giovanile in Italia, dal quadro formativo-lavorativo (numero di laureati, NEET ecc.) a

quello demografico, e di come rendere attrattivo un Paese e un territorio per i giovani.

A parlarne saranno Luciano Monti (Fondazione Bruno Visentini; LUISS), Cecilia Sala (Giornalista, Il Foglio; vincitrice del premio “Penna d’Oro”), Francesca Bardelli Nonino (Responsabile comunicazione web, Nonino Distillatori) e Federica Tremolada (Managing Director Southern and Eastern Europe, Spotify).

Le conclusioni della giornata e del forum saranno tracciate infine dal direttore scientifico Rampini assieme al presidente Da Pozzo.

 

Visited 31 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.