Disparità di genere da denunciare ovunque

imagazine_icona

Anna Limpido

12 Gennaio 2023
Reading Time: 4 minutes

Continua a far discutere la testimonianza di una giovane coppia all’interno di una nota trasmissione tv nazionale

Condividi

Succede che sabato scorso nella nota trasmissione televisiva “C’è posta per te”, condotta da una sempre più paziente Maria de Filippi, è intervenuta una coppia, Valentina e Stefano, che ha fatto molto discutere.

La storia è stata presentata come un matrimonio interrotto da un tradimento di lei che, pentita, chiedeva perdono al marito ancora visibilmente arrabbiato e che non perdeva occasione per punirla con parole severe. La stessa conduttrice ha evidenziato che quando lui parlava con lei della moglie era più accondiscendente mentre quando si rivolgeva direttamente alla moglie era sprezzante e distaccato.

Arrabbiato dunque e a giusta ragione (il tradimento subito).

Per tale motivo, e giustificazione, la tolleranza della conduttrice ha soprasseduto su termini alterati altrimenti impronunciabili.

Questa storia però, via via che veniva raccontata, presentava un retrogusto (neppure troppo retro) di marcio ovvero che lui era solito, negli ultimi anni di vita coniugale, offendere la moglie, denigrarla, svilirla sia in privato che davanti ai figli e a terzi. Insomma, non era qualcosa di eccezionale ma di consueto.

La conduttrice lo ha richiamato a ragionevolezza: offendere la propria moglie non è meno grave di subire un tradimento ma il marito ha rubricato tutto come “sciocchezze” e così Maria, che è notoriamente tesa a “togliere la busta” nel tracciato del format, ha accantonato le proprie ragioni purché si riconciliassero.

Ne è seguito nei giorni successivi un polverone di opinioni che urlano alla tv spazzatura e condannano la conduttrice di aver propinato in prima serata una relazione tossica in salsa “candy candy” dove l’importante è riconciliarsi a qualunque costo anche soprassedendo la gravità della condizione psicologica in cui la moglie ha versato, versava e probabilmente verserà ancora dato che dal marito non c’è stato nessun ravvedimento. Anzi.

L’accusa, in pratica, è stata quella di aver “normalizzato” una situazione gravissima che era da centro antiviolenza e non da televisione.

Premesso che tutti i casi problematici che la trasmissione “C’è posta per te” racconta, e non solo lei, sono da psicologo più che da televisione (la violenza psicologica su una donna non è meno grave della violenza psicologica su un padre anziano o su un figlio abbandonato), ritengo che la conduttrice abbia fatto bene a raccontare questa storia perché è giusto che si sappia che esistono ancora questi uomini e che non sono vecchi decrepiti figli dell’Ottocento ma sono i figli maschi nostri contemporanei che le famiglie e la società, ancora nel 2000, allatta, cresce e consolida nella loro educazione maschilista e patriarcale.

Chi si occupa di difendere le donne sa, infatti, che l’alibi più spesso in malafede impiegato per non portare avanti misure efficaci a tutela del sesso femminile è che il problema non esiste o è diventato marginale col tempo. Niente di più falso: i numeri gravi della disparità di genere, il lessico giornalistico che violenta due volte le vittime se donne, l’ignoranza di chi rubrica chi difende le donne come “femministe bigotte”, dimostra che in giro ci sono migliaia di Stefano simili che ritengono di “valore minore” la moglie perché lavora meno dell’uomo (“solo 4 ore”), perché i figli sono affari della mamma (“li hai voluti tu”) e che è giusto che il marito stanco si butti sul divano mentre la moglie sbrighi le faccende di casa.

La differenza, rispetto a questo marito di discutibile spessore che neppure si è accorto della figura barbina fatta, è che l’uomo medio più colto è semplicemente più ipocrita e ritiene che se una donna lavora in part time è perché lei l’ha voluto o che se non esistono donne in politica o in posti di potere è perché loro non vogliono quasi a dire “io sono per la modernità ma è lei che non vuole”.

Quindi parliamone, parliamone e parliamone sempre. E bene ha fatto la trasmissione televisiva a non censurare questo racconto. Mostriamoli questi uomini, smascheriamoli, additiamoli perché sono in mezzo a noi, nei letti delle donne, sono i capi in ufficio, i nostri politici.

D’altro canto però dobbiamo anche muovere un sentimento benevolente di pena per le parole di una donna, Valentina, giovanissima tra l’altro, cresciuta ad ambire a essere “una donna, moglie e madre perfetta”, una donna che ha assaggiato l’amore libero ed educato solo un mese nella propria vita e ne ha avuto paura e per questo si è colpevolizzata tanto da tornare dal proprio carnefice ignara che d’ora innanzi sarà anche peggio di prima.

Quindi va tutto bene quello che è stato trasmesso?

No, Maria non doveva spingere sulla conciliazione così come chiunque che riceva denunce di violenza non dovrebbe dare corso al ritrattamento. C’era stato recentemente il caso di un giudice che, nonostante il ripensamento di una donna, punì comunque il suo carnefice intendendola “non capace di proteggere sé stessa” ed è proprio così: chi subisce anni di angherie perde la lucidità. Seppur adulte, maggiorenni e spesso madri, queste donne sono fragili come foglie logore dove vedi oltre per oltre fra i loro filamenti laceri.

Bene dunque lo sdegno generale ma che sia indirizzato a quello che deve far davvero sdegnare: non verso chi ha il coraggio di raccontare una brutta storia ma nella tendenza, che abbiamo tutti noi, di non capire appieno la gravità della condizione di donne che chiedono aiuto ma spesso non sapendo quale sia l’aiuto di cui hanno davvero bisogno.

 

Anna Limpido è Consigliera di parità della Regione Friuli Venezia Giulia

 

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.