Palmanova diventa insula energetica

imagazine_icona

redazione

20 Dicembre 2022
Reading Time: 3 minutes

APE FVG e Comune assieme per un progetto sperimentale per alimentare il centro storico con energia fotovoltaica proveniente da fuori le mura

Condividi

Impianti fotovoltaici fuori dalle mura, senza consumo di ulteriore suolo, che vanno a fornire energia elettrica sostenibile ad abitazioni e palazzi in centro storico. Questo è ciò che sperimenterà e realizzerà a Palmanova il progetto ZEB4ZEN (Zero Energy Buildings for Zero Energy Neighbourhoods). Coinvolte anche le città di Karlovac in Croazia, di Quedlinburg in Sassonia e di Zamość in Polonia.

La richiesta di contributo sui bandi Interreg Central Europe è stata accettata e finanziata: per Palmanova è previsto un finanziamento di 188.000, sui 2 milioni totali del progetto da fondi FESR e ministeriali. Il progetto, unico in Italia, potrà valere anche come caso studio ed esempio a livello europeo. A questo finanziamento si affiancano varie progettualità, sempre legate alla realizzazione di impianti fotovoltaici, a valere su bandi regionali.

“Sappiamo che questa è una questione cara a molti cittadini. Per i vincoli generali di tutela presenti in città, non è possibile installare pannelli fotovoltaici sui tetti del centro storico. Grazie a questo progetto, assieme a tecnici qualificati, studieremo una soluzione per coloro che desiderano dotare le proprie abitazioni di sistemi di produzione energetica verde da fonte solare, rispettando i vincoli storico architettonici del Monumento Nazionale. L’obiettivo è fornire una soluzione, anche per chi vive dentro le mura, per beneficiare dei vantaggi del fotovoltaico”, commenta il sindaco Giuseppe Tellini assieme a Luca Piani, assessore ad ambiente ed energia del Comune di Palmanova.

Nel caso di Palmanova si è deciso di puntare sulla costruzione di una Comunità Energetica Rinnovabile, definita nella forma di un’Insula cittadina, in cui i partecipanti possono essere residenti del centro storico ma usufruire dell’energia verde prodotta fuori dalle mura cittadine. Questo è possibile sfruttando la rete di distribuzione MT/BT esistente, installando per ogni consumatore un contatore intelligente a fianco di quello esistente, che permetta di creare una rete virtuale in cui i flussi di energia prodotta e consumata sono bilanciati su base oraria.

Il Comune ha messo a disposizione un lotto di circa 11.000 mq, esterno alla città stellata e adiacente alla zona industriale, un terreno pianeggiante privo di vincoli, improduttivo, adatto a una riconversione di questo tipo.

Nell’area del centro storico di Palmanova, esistono norme giuridiche dello Stato che vincolano in via generale l’intera area e, in via diretta, alcuni edifici storici. La disciplina prevede che il proponente richieda un’autorizzazione paesaggistica al Comune e alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, quale un organo periferico del Ministero della Cultura. Già da molti anni le linee guida impartite dalla Soprintendenza hanno di fatto limitato fortemente l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle case costruite dentro le mura.

ZEB4ZEN nasce da un’idea dell’Agenzia per l’energia croata (EIHP) che nella primavera del 2021 manifestava la volontà di coniugare la transizione energetica verso una società a basse emissioni di carbonio e la tutela del patrimonio architettonico storico, una sfida esemplificata idealmente dalle città stellate di Karlovac in Croazia e di Palmanova in Italia. Sulla base di una consolidata e decennale collaborazione transnazionale, EIHP contattava l’Agenzia per l’energia del Friuli Venezia Giulia (APE FVG) a cui successivamente si aggiungevano l’Università di Magdeburgo in Germania, associata con la cittadina di Quedlinburg in Sassonia e l’Università di Lublino in Polonia, associata con la cittadina di Zamość. Al progetto hanno partecipato anche, come partner tecnici, proprio la Soprintendenza del FVG e l’Enel, i due attori fondamentali per riuscire a completare il progetto coniugando la tutela monumentale e la transizione energetica.

L’approccio di progetto vuole superare l’attenzione sul singolo edificio per portarla a livello di quartiere o di centro storico, analizzando le opzioni a disposizione per ridurre l’utilizzo delle fonti fossili e, nei limiti dettati dalle esigenze di conservazione, per delineare i possibili scenari evolutivi dal punto di vista energetico.

A latere dell’intervento pilota e con il supporto dell’Università di Magdeburgo e del Fraunhofer Institute (la più grande rete di ricerca tedesca ed europea), si vuole applicare alle diverse città storiche un nuovo strumento di pianificazione per visualizzare in 3D la possibile evoluzione del territorio comunale nel processo di transizione verso una società a basse emissioni di carbonio. Nuove forme di mobilità, alternative e sostenibili, impianti alimentati a fonti rinnovabili di energia collocati in modo da non alterare l’orizzonte visibile, illuminazione pubblica efficiente sono alcune delle opzioni che i pianificatori dovranno considerare nel prossimo futuro.

 

Visited 49 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.