Burlo, nuovi cateteri dotati di software all’avanguardia

imagazine_icona

redazione

14 Dicembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Gli strumenti all’avanguardia consentiranno di agire sulle malformazioni del tratto gastrointestinale, individuando con precisione lesioni o anomalie specifiche

Condividi

A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo, che da 17 anni affianca i bambini che, insieme alle loro famiglie, devono affrontare percorsi chirurgici lunghi e complessi, compie un ulteriore passo per il miglioramento dei servizi e della cura che i piccoli pazienti e le loro famiglie possono trovare a Trieste.

Oggi è stata formalizzata una donazione al Reparto di Chirurgia dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo di Trieste, che ha ricevuto due cateteri con un software all’avanguardia (HRAM anorettale, 3D a stato solido, 23 canali unidirezionali e HREM esofageo a stato solido, 36 canali unidirezionali, 12 canali impedenza) per migliorare le cure per i piccoli pazienti con malformazioni del tratto gastrointestinale.

La donazione è stata possibile grazie alla generosità dei coniugi Anna Maria e Giorgio Ribotta (coppia piemontese, da anni residente a Trieste, che già in passato è stata vicina ai piccoli pazienti del Burlo) che per tramite di A.B.C. hanno messo a disposizione circa 60mila euro per l’acquisto di questa strumentazione di alto livello che andrà a incidere in modo significativo sulle terapie dei bambini seguiti dalla Chirurgia.

“La nostra donazione finalizzata alla cura dei piccoli pazienti del Burlo – hanno spigato i signori Ribotta è il più bel regalo che possiamo farci in questo periodo di festività natalizie”.

La presentazione è avvenuta alla presenza di Jürgen Schleef e Daniela Codrich, rispettivamente direttore e dirigente medico di Chirurgia e Urologia pediatrica all’IRCCS Burlo Garofolo, dei donatori Anna Maria e Giorgio Ribotta, di Giusy Battain e Fedra Florit, rispettivamente direttrice e tesoriera di A.B.C. Associazione per i Bambini Chirurgici del Burlo.

Questi strumenti di ultima generazione permettono di effettuare una diagnostica estremamente accurata ai pazienti che soffrono di incontinenza e indirizzare la cura chirurgica o riabilitativa in modo specifico sulla lesione. Consentiranno, inoltre, l’avvio delle possibili terapie con cellule staminali. L’introduzione di questo tipo di attrezzature di alta tecnologia ha un impatto altissimo sul percorso di cura e in generale sul benessere dei bambini nel lungo periodo in particolare nel post operatorio, che diventa per loro meno traumatico.

Questo ampliamento dell’offerta dell’Ospedale Burlo Garofolo sulla diagnostica e sulle terapie potrà rispondere ai bisogni di circa 100 pazienti ogni anno. Poiché si tratta di una strumentazione in possesso solo della struttura triestina in tutto il nordest (il più vicino apparecchio analogo è a Milano), è atteso un incremento dell’arrivo di famiglie anche da fuori regione.

Ancor più a fuoco, è dunque, il supporto di A.B.C. che inserisce la scelta di donare questo tipo di strumentazione nell’ampia azione progettuale “Benessere in reparto”: l’Associazione, infatti, guarda costantemente agli sviluppi delle tecnologie mediche che consentono all’ospedale di disporre della migliore tecnologia, e di rendere così gli interventi meno invasivi e più tollerabili ed efficaci; mette gratuitamente a disposizione delle famiglie dei bambini le sue cinque case a Trieste,  dove genitori e parenti possono trovare conforto durante il ricovero; provvede al costante supporto psicologico fuori e dentro l’ospedale con professioniste specializzate e volontari formati: un’azione a 360 gradi per garantire il benessere del bambino e del nucleo familiare durante tutto il percorso di cura.

Negli ultimi anni A.B.C. ha donato al Burlo importanti attrezzature come un ecografo, monitor e software per la terapia intensiva, dispositivi chirurgici per trattare la scoliosi, poltrone letto di riposo per i genitori dei bambini ricoverati e altri materiali per il reparto di Chirurgia Pediatrica.

“Ringraziamo sentitamente A.B.C. che come sempre accoglie e si fa interprete dei bisogni dell’IRCCS e che oggi, grazie alla grande generosità di Anna Maria e Giorgio Ribotta, rende possibile un percorso di cura sempre più adeguato alle necessità a 360 gradi dei piccoli pazienti. Questo è un ulteriore passo di un lungo percorso che, oramai da 17 anni, A.B.C. sta facendo al fianco della Chirurgia del Burlo Garofolo, sviluppando azioni mirate al benessere del reparto per accompagnare i bambini chirurgici ed essere un loro riferimento sicuro”, ha dichiarato così Jürgen Schleef.

“L’introduzione di nuove tecnologie all’avanguardia per la diagnostica funzionale delle malattie dell’apparato gastrointestinale – ha aggiunto la dottoressa Codrich – ha permesso non solo di definire meglio e classificare il tipo di patologie di cui soffrono i nostri piccoli pazienti, ma di indirizzarne la terapia e le indicazioni chirurgiche affinchè ogni nostro intervento di cura venga progettato su misura per ogni bambino. Le due sonde, una per la manometria/impedenzometria esofagea e una per la manometria anorettale con ricostruzione tridimensionale dei volumi dell’apparato sfinteriale, permettono rispettivamente uno studio completo delle dinamiche deglutitorie esofagee, evidenziando patologie funzionali non altrimenti definibili con la radiologia tradizionale, mentre la sonda anorettale permette una accurata ricostruzione localizzazione di eventuali lesioni sfinteriali. L’introduzione di sonde allo stato solido come quelle donate al nostro ambulatorio, ha inoltre permesso di superare il discomfort dell’esame per il paziente, sia riducendo drasticamente il calibro dei sondini utilizzati, sia eliminando l’utilizzo di pompe ad infusione d’acqua e rendendo lo strumentario facilmente collegabile a un computer che può essere trasportato anche in sala operatoria. Con questa donazione l’ambulatorio del Burlo ha adesso a disposizione la più completa strumentazione oggi disponibile per la diagnostica funzionale gastrointestinale”.

 “A.B.C. – ha spiegato Giusy Battain opera da sempre perché il “prendersi cura” coinvolga nella piena completezza ogni aspetto del percorso del bambino e della famiglia. Ringraziamo di cuore i coniugi Ribotta per aver consentito l’acquisto di queste strumentazioni. L’impatto sulla qualità della diagnosi e della cura è tanto importante quanto la possibilità che i bambini ricoverati possano affrontare il loro percorso con strategie meno invasive e più efficaci possibile, per essere accompagnati nelle cure in modo naturale e fluido. La sensibilità dei donatori come Anna Maria e Giorgio consente ad A.B.C. di essere sempre più vicina al Burlo e di stare al fianco dei bambini e delle loro famiglie nel modo più profondo, rispondendo a tutti i loro bisogni”.

 

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.