Monfalcone, la Galleria Rifugio diventerà luogo della memoria

imagazine_icona

redazione

12 Ottobre 2022
Reading Time: 4 minutes

Completato il progetto definitivo

Condividi

Definiti i nuovi serra­menti e le finiture architettoniche che verranno utilizzate per riqualificare l’ingresso e garantire l’accessibilità della Galleria Rifugio a Monfalcone, individuata la tipologia di pavimentazione in grado di drenare l’acqua e scelto il sistema di illuminazione, scenografico e a basso consumo energetico.

Sono queste le principali novità presenti all’interno del progetto definitivo, in fase di approvazione da parte della giunta, per la riapertura della Galleria Rifugio che giovedì verrà inviato alla Sovrintendenza per l’approvazione – il cui parere è propedeutico all’avvio dei lavori – la quale avrà poi 120 giorni per rispondere.

Acquisiti i pareri, potranno quindi partire le due gare per l’affidamento dei lavori per la parte architettonica e per la parte strutturale dell’opera, che verranno realizzate in contemporanea.

L’affidamento dovrebbe quindi avvenire entro metà aprile.

“Monfalcone – commenta il sindaco Anna Maria Cisint – diventa sempre più una città culturale, radicata alla sua storia e alla sua identità. La Galleria Rifugio, che prevediamo di inaugurare entro gennaio 2024, rappresenta un viaggio nel tempo che ci porta a immaginare sensazioni ed emozioni provate da chi in quei luoghi ha trovato riparo dalle bombe. Storia e innovazione che si incontrano per far ripercorrere ai cittadini e ai turisti un’esperienza fortemente emozionale e formativa. Un monumento che si inserisce in un contesto più ampio e che potrà far immergere i visitatori in un percorso culturale attraverso il quale, a pochi metri di distanza, sarà possibile visitare il nuovo Museo Medievale, la Galleria d’Arte contemporanea, la Rocca e il Muca. Cultura che si sposa con il mare, il Carso e tutto quanto la nostra città offre, nell’ottica di far diventare Monfalcone sempre più attrattiva per il turismo”.

Verrà quindi riaperto l’accesso dalla scalinata Granatieri – murato nel 1945 e poi ricoperto, negli anni cinquanta dalla scalinata della Salita Granatieri – che si attesta su Piazza della Repubblica, me­diante la modifica di una fascia della scalinata di Salita Granatieri da destinare a corridoio di accesso alla galleria, dotando tale entrata e l’uscita ubicata presso il parcheggio di Salita alla Rocca.

Sarà creato un percorso a senso unico dalla scalinata verso il Carso, che si svilupperà dal nuovo atrio di accoglienza – all’interno del quale verrà allestito uno spazio informativo che si svilupperà per circa 5 metri di lunghezza – e proseguirà, per circa 30 metri, lungo tutta la galleria, che sarà mantenuta con le pareti in roccia a vista, e allestita con esposizione di pannelli fotografici rappresentanti le opere di realizzazione della galleria (1943), le vicende legate al suo utilizzo come rifugio, la sua chiusura (1945) e i lavori di riapertura (2021-22).

Da questo punto in poi la galleria presenterà una sezione regolare con rivestimento originario delle pa­reti e della volta in calcestruzzo (percorso lungo circa 50 metri con due stanze laterali a sinistra, ciascuna di circa 25 mq); lungo tale percorso verranno posizionati pannelli fotografici e audiovisivi stretta­mente legati alle vicende belliche e ai bombardamenti avvenuti a Monfalcone nella seconda guerra mondiale.

Da qui e fino a dopo la curva della galleria, per un tratto di circa 110 metri, saranno allestite espo­sizioni fotografiche, anche a tema, lungo un percorso pedonale centrale, con uno o due eventi luci-suoni che riportano alle vicende belliche e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, con possibile esposizione di modelli di aerei dell’epoca.

Per i successivi 120 metri che portano fino all’uscita – nella parte in cui, nel 1945, furono stoccate ingenti quantità di esplosivi – saranno evidenziati ed evocati, attraverso luci e audio, gli effetti ancora visibili dell’esplosione incidentale accaduta in quell’anno, che portò alla chiu­sura della galleria.

Il progetto dell’allestimento della strumentazione multimediale è curato dal Consorzio Culturale del Monfalconese.

Rispetto al precedente progetto, che prevedeva una pedana con dei parapetti per consentire il passaggio dei visitatori, tutto il percorso verrà coperto da una pavimentazione pedonale drenante, in modo tale da scongiurare il rischio di scivolamento in caso di ristagno d’acqua, tipico dei tunnel.

Il sistema di illuminazione, anziché centrale come inizialmente previsto, sarà laterale e più diffuso per retroilluminare, facendole risaltare, una serie di sagome umane a grandezza naturale che verranno posizionate lungo il percorso, ognuna delle quali rimanda ad altrettante esperienze vissute all’interno della galle­ria che, nel loro insieme, costituiscono un percorso autoguidato che accompagna il visitatore in modo lineare attraverso testi scritti in modo diretto ed essenziale, con lo scopo di comunicare un messaggio espres­so in termini che fanno riferimento ad esperienze umane universali.

Il tutto accompagnato da un’atmosfera sonora costituita da suoni, rumori o semplici elementi musicali.

La Galleria Rifugio, di proprietà del Demanio, rimarrà in concessione al Comune di Monfalcone, che si occuperà della sua gestione. Il quadro economico per la riapertura della Galleria Rifugio ammonta a 670 mila euro ed è comprensivo di opere strutturali, edilizie e architettoniche.

Visited 110 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.