“Siamo fuggiti per salvare i bambini dalle bombe”

imagazine claudio pizzin

Claudio Pizzin

7 Marzo 2022
Reading Time: 4 minutes

I drammi del conflitto ucraino

Condividi

In questi giorni difficili e incerti con le notizie che provengono dal fronte di guerra della disputa tra Ucraina e Russia per scappare da morte e distruzione, ecco che anche a Cervignano del Friuli arrivano i primi profughi.

Sono appartenenti a nuclei familiari diversi, ma accomunati dallo stesso grado di parentela: si tratta di Olena, figlia di Ludmilla, con suo figlio; Irina, sua nuora, e Anna, una nipote, accompagnate dai loro figli Veronica, Anton, Polina, Solomia e Ivanna, che Maurizio e Ludmilla (di origine ucraina ma residente da anni a Cervignano) hanno accolto nella loro casa.

Il bar di Maurizio è diventato punto di riferimento per coloro che, e sono molti, chiedono informazioni e lasciano qualcosa (prodotti alimentari, vestiti, coperte) affinché venga inviata alle zone di guerra attraverso i corridoi disponibili. C'è un continuo via vai di persone nel bar.

iMagazine ha voluto incontrare questi primi profughi, assieme Ludmilla che ci ha fatto da interprete, per un incontro emozionante. Assieme bambini che con i loro sguardi, a momenti persi nel vuoto, dicevano tutto, e di fronte ai quali è difficile non farsi prendere dalla commozione.

 

Da quale città dell'Ucraina provenite?

“Arriviamo dalla città di Chmelnizkj (città dell'Ucraina occidentale di 274 mila abitanti). Siamo arrivate in 8 persone tra adulte e bambini”.

Quando avete deciso di andarvene?

“La cosa è nata spontaneamente, soprattutto per tutelare i bambini che erano spaventati dal suono delle sirene e dal fatto che continuamente, specialmente di notte (due tre volte a notte), si dovevano alzare per andare nei rifugi a nascondersi perché hanno bombardato anche la città vicina alla nostra. Dormivamo sempre con l'incubo delle sirene. Un’amica ci ha avvertito che dalla nostra città era possibile andarsene con un autobus che ci avrebbe portato fino in Polonia, allora abbiamo deciso di andarcene per salvaguardare i nostri bambini che erano sotto stress, piangevano e non erano tranquilli. In pochissimo tempo abbiamo raccolto le poche cose che ci potevamo portare dietro, la fortuna ha voluto che c'erano dei posti disponibili”.

Com'è stato il viaggio fino in Italia?

“Non è stato facile, l'autobus era pieno di bambini accompagnati dalle loro mamme: gli uomini non possono abbandonare il Paese perchè devono combattere e difendere la nostra patria. Abbiamo avuto fortuna a prendere la corriera perché chi ha tentato di lasciare il paese in macchina è rimasto intrappolato in una lunghissima coda e ha impiegato alcuni giorni per raggiungere la Polonia per gli opportuni controlli. Non ci abbiamo impiegato circa 16 ore con i bambini sotto un forte stress. Una volta giunti in Polonia abbiamo trovato un’accoglienza che ci ha stupito: mai avremmo pensato di essere accolti e aiutati in maniera così speciale. Siamo grati al popolo polacco per la precisa organizzazione nell'accoglienza. Abbiamo quindi raggiunto Varsavia da dove un corriere si è offerto di accompagnarci in Italia. E dopo 40 ore di viaggio siamo giunti a Cervignano”.

Chi avete lasciato in Ucraina?

“I nostri uomini: mariti, figli, padri, nonni. Tutti gli uomini fino a 60 anni di età sono precettati. Ma abbiamo lasciato anche i nonni e le nonne e tanti parenti, anche i nostri cani che piangono la partenza dei bambini con cui giocavano. Chi è rimasto a casa ci manda dei video strazianti, noi siamo fortunate a essere qui ma il nostro pensiero è rivolto agli affetti che abbiamo lasciato a casa (gli occhi luccicano e trattengono a stento una lacrima gli sguardi si abbassano quanti pensieri passano per la mente, ndr)”.

Con chi state mantenendo i contatti nella vostra terra?

“Grazie a internet per fortuna è possibile collegarci con la nostra città che finora non ha subito la distruzione avvenuta in altre città dell'Ucraina. Anche oggi abbiamo potuto parlare con i nostri cari e rassicurarli sul fatto che stiamo bene, però siamo molto preoccupati per loro perché vivono poco distanti dalle centrali nucleari”.

In base alle notizie che ricevete, qual è la situazione attuale in Ucraina?

“Abbiamo sentito che sarebbe stato istituito un corridoio per allontanarsi dalle zone che vengono bombardate, ma da nostre fonti tutto ciò non risulta essere vero. Anzi, si spara su chi tenta di fuggire, si parla di pace però si spara sulla povera gente che scappa, speriamo che Putin si ravveda”.

Secondo voi, come evolverà la situazione?

“Noi speriamo che il mondo intero ci aiuti a far sì che questa guerra e questo massacro di gente inerme possa finire al più presto e che la pace si ristabilisca nonostante la propaganda russa dica che i soldati vengono a liberare l'Ucraina, noi non vogliamo consegnare la nostra Patria a nessuno. In questo crediamo e per questo combattiamo”.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.