Cosa significa educare?

imagazine cristian vecchiet

Cristian Vecchiet

21 Marzo 2014
Reading Time: 4 minutes

La crescita delle nuove generazioni

Condividi

Educare vuol dire trasmette una visione del mondo adeguata alle esigenze della coscienza e della vita concreta e che sappia tradursi in pratiche di vita. L’educazione allarga lo sguardo sulla realtà e rende lo stile di vita quotidiano compatibile con le esigenze della vita reale e congruente con le norme della vita sociale. L’atto educativo trasmette valori, cioè significati, che si traducono in comportamenti responsabili verso di sé, gli altri e la realtà.

Come si fa a trasmettere i valori? Com’è possibile infondere quella che Benedetto Croce definiva la “percezione viva dei valori”? Come si fa a educare? Proviamo a indicare alcune piste valide sia nell’educazione individuale che comunitaria.

Innanzitutto con l’esempio. Lo stile di vita responsabile dell’adulto è la prima fonte dell’educazione. Si educa in primo luogo con l’esempio concreto. Gli adulti significativi educano attraverso la pratica perlopiù irriflessa. È il comportamento spontaneo e ripetuto che trasmette valori. È statisticamente provato che i figli di genitori che praticano il volontariato hanno a loro volta più probabilità di fare volontariato. È più probabile, senza ricorrere a un ingenuo meccanicismo, che un figlio che vede il genitore leggere e comprare libri, interiorizzi l’importanza della cultura e dello studio.

Decisiva è la qualità della relazione che si instaura con l’adulto significativo. La relazione calda è il canale prioritario per comunicare cosa sia importante nella vita e come ci si debba comportare. L’affettività possibilmente non dev’essere né ambigua né ambivalente ma deve trasmettere la certezza soggettiva che l’altro conta e vale per quello che è. È dentro una relazione positiva che passano i valori. È quello che di fatto è interiormente percepito come vero e vissuto, come importante dai genitori e dagli adulti significativi, che passa come valore da interiorizzare. Questo ovviamente sia da piccolissimi (fin dal periodo prenatale avviene la percezione) che da ragazzo e persino da adulto, secondo modalità e intensità adatte alle singole stagioni di vita.

Poi è necessario che gli adulti riscoprano la capacità di argomentare. È importante dire le ragioni per cui ci si comporta in un determinato modo. È importante giustificare quanto viene proposto come stile di vita. Dare le buone ragioni di un determinato stile di vita (dire esplicitamente perché è migliore di un altro) è decisivo soprattutto nei confronti degli adolescenti e degli adulti. Non basta dire: “L’ho detto io”. Questo va bene in certe fasi della vita ma non in tutte. In altre rischia di essere controproducente.

Altro canale educativo sono i “miti”, cioè i racconti. I racconti di vita, le narrazioni, traducono nel concreto della vita vissuta i valori morali. Il riferimento qui è ai racconti che ognuno propone di sé, della concretezza della propria esperienza di vita, come anche ai romanzi e alle espressioni estetiche e artistiche. Raccontare esperienze vissute spiega scelte fatte nella concretezza della vita. I migliori trattati di etica, da questo punto di vista, sono i romanzi. “I Promessi Sposi” o “I Fratelli Karamazov” ma anche film, musica o altro, danno un’immagine chiara di cosa è bene e di cosa è male, senza mai o quasi definire il bene e il male. Qualunque espressione artistica risponde a questa esigenza.

Importanti sono anche i riti. Le ritualità quotidiane (per esempio spegnere il cellulare o la televisione a tavola) sono fondamentali per dire che non tutti i momenti sono uguali e che le cose non hanno tutte la stessa importanza. Altri esempi di rito sono aspettare che tutti siano a tavola prima di iniziare a mangiare o chiedere com’è andata la giornata. Sono tutti modi per scandire la quotidianità e la vita, ossia per dare più importanza a certe cose rispetto ad altre e trasmettere pertanto valori.

E poi ci sono le leggi, le norme. La legge ha una funzione sociale ed educativa. La legge, definendo cosa è lecito e cosa non lo è, dice in fondo cosa è buono e cosa è cattivo. Questo vale sia per le leggi giuridicamente definite secondo le diverse fonti, sia per le leggi interne alla famiglia o a un gruppo. La legge con le sue sanzioni stabilisce degli spartiacque ed educa a essi. È importante che i genitori puniscano un bambino maleducato o un ragazzo che risponde male o che non fa il suo dovere. È importante che al bambino o al ragazzo vengano richiesti determinati compiti quotidiani (sistemare la camera ogni giorno, preparare la cartella la sera, tenere le scarpe fuori dalla stanza). Sono regole che formano a un modo di vivere e di fare e che educano alla responsabilità personale e alla partecipazione a un impegno comune. L’impegno e lo sforzo meritano inoltre di essere premiati.

L’educazione è essenzialmente pratica e si snoda all’interno di rapporti significativi, rapporti che aiutano a interiorizzare la bontà di alcuni valori piuttosto che altri. L’educazione è data da un insieme di pratiche “pensate” e non semplicemente “agite”, argomentate e non soltanto imposte, raccontate e non soltanto spiegate. È un insieme di pratiche che si articolano anche nei racconti, nei riti e nelle leggi. L’educazione è data da un insieme di pratiche che traducono e trasmettono qualcosa di sentito e giudicato interiormente come vero e autentico.

L’educazione è questo e molto altro ancora. Qui si è voluto tratteggiare alcuni versanti della vita pratica che hanno funzione educativa. L’educazione passa attraverso qualunque pratica che come tale implichi e trasmetta valori. I valori trasmessi sono quelli realmente interiorizzati dagli adulti. Decisiva è la reale disponibilità degli adulti a rileggere e rivedere il proprio stile educativo per renderlo sempre più responsabilizzante mediante pratiche coerenti e adeguate.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.