Gorizia, accordo per valorizzare l’alta formazione in città

imagazine_icona

redazione

20 Gennaio 2022
Reading Time: 5 minutes

Siglato tra Consorzio per lo Sviluppo universitario del Goriziano e Informest

Condividi

Aiutare il sistema universitario goriziano a intercettare i fondi dei programmi europei, al fine di migliorare ulteriormente e consolidare la presenza dell’alta formazione in città.

È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato a Gorizia tra il Consorzio per lo Sviluppo universitario del Goriziano e Informest, Centro servizi e documentazione per la Cooperazione economica internazionale.

Un’intesa voluta dall’assessore comunale all’Università, Chiara Gatta, che si è adoperata per arrivare alla stipula dell’accordo quadro, sottoscritto oggi dai presidenti dei due sodalizi, Paolo Lazzeri (per il Consunigo) e Boris Dijust (Informest).

“Con questa operazione abbiamo creato un’importante sinergia fra Informest e il Consorzio universitario che ci consentirà di sviluppare progetti di rilievo europeo e oltre che renderanno ancora più attraente l’offerta goriziana – ha sottolineato il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna – con la formazione di laboratori internazionali in vari ambiti che consentiranno, peraltro, interessanti scambi fra le diverse realtà europee. Gorizia guarda al futuro anche con le sue università”.

Il protocollo punta a fornire al Consorzio un supporto nell’accesso alle fonti di finanziamento della programmazione comunitaria 2014 – 2020 e 2021 – 2027, attraverso la partecipazione a progetti e l’inserimento in partenariati strategici.

L’accordo si applica alla cooperazione tra le parti nei temi relativi alle politiche culturali, formazione e istruzione e pianificazione territoriale. Il Consorzio, partecipato al 90% dal Comune, fornirà a Informest gli elementi necessari alla stesura di progetti quali documentazione specifica, materiali di supporto, studi tecnici nonché potenziali contatti o partner derivanti dai rapporti che il Consorzio stesso intrattiene nella propria attività istituzionale.

Informest dal canto suo offrirà il supporto nell’individuazione della linea di finanziamento o programma più adatte al soddisfacimento dei bisogni identificati dal Consorzio stesso e dai suoi partner e al raggiungimento delle priorità, attivandosi per favorire anche l’attivazione di partenariati strategici a livello regionale, nazionale e internazionale finalizzati alla partecipazione ai bandi e cooperando nella stesura tecnica delle proposte progettuali curando gli aspetti relativi alla progettazione, la definizione di attività e risultati, il cronoprogramma, il piano finanziario, i rapporti con i partner.

“È necessario ora più che mai che gli enti del territorio dialoghino tra loro e fin dal primo minuto ho trovato la piena e convinta adesione da parte del presidente Lazzeri e del presidente Dijust, che ringrazio per aver dato vita a questa mia suggestione – ha sottolineato l’assessore Gatta –. Gorizia può incrementare la propria dimensione universitaria soltanto caratterizzandosi, anche a livello di servizi, spingendo le Università del territorio a investire in città per i propri corsi in un momento non facile, caratterizzato ovunque dal taglio delle attività nelle sedi periferiche. In controtendenza, gli atenei di Trieste e Udine hanno a più riprese fatto vedere di credere in Gorizia e le interlocuzioni in atto in questi mesi per l’attivazione di nuovi corsi sono lì a dimostrarlo. Il nostro scopo deve dunque essere quello di migliorare ulteriormente i servizi dedicati agli studenti universitari, anche attingendo a fondi attraverso linee di finanziamento europeo”.

“La firma di questo accordo – ha commentato Lazzeri – è il frutto di un grande lavoro di squadra. Il Consorzio non è solo un tramite fra istituzioni e università, ma è capace di essere motore di azioni per lo sviluppo di Gorizia come città universitaria”.

“Con questa iniziativa – hanno aggiunto Dijust e il direttore di Informest Ivan Curzolo – si dà ancora maggior valore a una città come Gorizia, a conferma delle sue grandi potenzialità anche nell’ottica della Capitale europea della cultura”.

 
ACCORDO FRA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DEL POLO UNIVERSITARIO DI GORIZIA ED INFORMEST

Articolo 1 – Oggetto
1.1 Le Parti condividono l'esigenza di rafforzare la collaborazione, al fine di supportare il Consorzio nell'accesso alle fonti di finanziamento della programmazione comunitaria 2014 – 2020 e 2021 – 2027 attraverso la partecipazione a progetti e l'inserimento in partenariati strategici;

1.2 Il presente Accordo si applica alla cooperazione tra le parti nei temi relativi alle politiche culturali, formazione e istruzione e pianificazione territoriale.

Articolo 2 – Compiti in capo al Consorzio
In riferimento al raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo, il Consorzio provvede a:
•     individuare le priorità d'azione sulle base di esigenze specifiche rilevate dal Consiglio di Amministrazione e dall’Assemblea;
·     coordinare al proprio interno l'attività degli uffici finalizzandola alla partecipazione a progetti comunitari, individuando linee d'azione relative alle competenze dei singoli uffici;
·     fornire gli elementi necessari alla stesura di progetti quali documentazione specifica, materiali di supporto, studi tecnici nonché potenziali contatti o partner derivanti dai rapporti che il Consorzio intrattiene nella propria attività istituzionale.

Articolo 3 – Compiti in capo a INFORMEST
In riferimento al raggiungimento degli obiettivi del presente Accordo, INFORMEST provvederà a supportare il Consorzio:
•     nella individuazione della linea di finanziamento o programma più adatte al soddisfacimento dei bisogni identificati dal Consorzio stesso e dai suoi partner e al raggiungimento delle priorità d'azione prefissate, attraverso una informazione puntuale e specifica sui programmi, le opportunità e le regole di partecipazione;
•     nell’attivazione di partenariati strategici a livello regionale, nazionale e internazionale finalizzati alla partecipazione ai bandi;
•     nella stesura tecnica delle proposte progettuali curando gli aspetti relativi alla progettazione, la definizione di attività e risultati, il cronoprogramma, il piano finanziario, i rapporti con i partner e/o il coordinatore;
•     nell’assicurare una tempestiva informazione circa le modalità di svolgimento dei bandi e dei tempi di attuazione del programma, anche attraverso contatti con i segretariati congiunti e i punti di contatto nazionali o europei;
•     in eventuali attività di formazione su programmazione e progettazione comunitaria.

Articolo 4 – Modalità di esecuzione
L'attività di cui agli articoli 2 e 3 viene svolta in pieno accordo tra le parti sulla base di incontri periodici con l'obiettivo di definire priorità d'azione e modalità di attuazione.  Nell'eventualità che le proposte progettuali vengano selezionate e finanziate, Informest ed il Consorzio si riservano di provvedere eventualmente alla sottoscrizione di una specifica convenzione relativa al supporto tecnico per la gestione delle attività previste in capo al Consorzio nell'ambito del progetto, secondo le regole di rendicontazione stabilite dal programma di finanziamento.

Articolo 5 – Modifiche
Il presente Accordo potrà essere modificato, con le modalità previste per la sua approvazione, ogni qualvolta le Parti lo riterranno opportuno a seguito di accordo scritto tra le stesse.

Articolo 6 – Sostenibilità finanziaria
Le parti si danno reciprocamente atto the non vi sono oneri finanziari in merito all'attuazione dei contenuti di collaborazione di cui al presente Accordo.

Articolo 7 – Durata
7.1 Il presente Accordo ha durata fino al 2023 in coerenza con la Convenzione fra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed Informest, ed entra in vigore a fare data dalla firma di entrambe le Parti.

7.2 Le Parti potranno decidere di sospenderne l'attuazione, sempre mediante accordo scritto ovvero su comunicazione di una di esse, per motivate ragioni, con formale preavviso di 60 giorni.

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.