Salvare le piante autoctone italiane dall’estinzione, Udine in prima linea

imagazine_icona

redazione

22 Dicembre 2021
Reading Time: 4 minutes

“Life Seedforce”

Condividi

Anche l’Università di Udine, attraverso il suo dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (DI4A), partecipa al progetto “Life Seedforce, Using SEED banks to restore and reinFORCE the endangered native plants of Italy”, che mira a recuperare e rafforzare le popolazioni di piante autoctone italiane in via d’estinzione grazie a banche dei semi.

Il progetto, finanziato per 7.790.685 euro dalla Commissione europea attraverso il programma LIFE, è guidato dal Museo delle Scienze (MUSE) di Trento e coinvolge in questa grande operazione di salvataggio e salvaguardia delle piante autoctone italiane 15 partner da 10 regioni italiane, Francia, Slovenia e Malta. Iniziato formalmente il primo ottobre scorso, durerà fino alla fine del 2026.

L’Italia ospita un numero elevato di piante di interesse comunitario, molte delle quali esclusive delle nostre regioni, con 104 specie vegetali incluse nella Direttiva Habitat, emanata dalla Commissione Europea (n. 92/43/CEE del 21 maggio 1992) per promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo. Di queste specie, secondo l’ultimo report sullo stato di attuazione della Direttiva, 58 sono in cattivo stato di conservazione e a rischio di estinzione.

Nello specifico, Life Seedforce condurrà un’operazione di salvataggio su 29 di queste specie particolarmente rare e minacciate, intervenendo concretamente in 76 aree di biodiversità a copertura delle tre regioni biogeografiche presenti in Italia (alpina, mediterranea e continentale) e nelle regioni confinanti in Francia, Slovenia e Malta. Il rischio di estinzione per queste specie, a parte i fattori intrinseci come la scarsità numerica degli individui delle popolazioni e l’isolamento, è causato dalle modifiche dell'habitat prodotte dall'uomo, tra le quali l'abbandono delle pratiche agricole e territoriali tradizionali (come la cessazione della ceduazione e della fienagione negli habitat semi-naturali e il pascolo eccessivo), l'invasione di specie aliene e il cambiamento d’uso causato da attività ricreative ad alto impatto e dal turismo.

«Grazie a un approccio integrato – spiega Costantino Bonomi, Conservatore di Botanica del MUSE e coordinatore del progetto – verranno rimosse o mitigate le minacce che gravano su 139 siti di intervento, di cui 107 in Italia, dove verranno trasferiti oltre 25 mila individui di queste specie rare, di cui 20 mila in Italia, propagate massivamente in serra e in laboratorio per spezzare le catene dell’isolamento che oggi le condannano all’estinzione».

Non solo. Il progetto Life Seedforce si avvicinerà anche al mercato mettendo in vendita il surplus di produzione per favorire ancora di più la diffusione di queste specie nelle nostre case e nelle nostre città.

Oltre al rafforzamento numerico delle popolazioni originali, le attività previste riguardano il controllo della rivegetazione (rimozione di arbusti e alberi, taglio dell'erba), la protezione dal pascolo eccessivo e dal calpestio con recinzioni pertinenti, l’eradicazione sostenibile delle specie aliene invasive. Per le minacce intrinseche legate a popolazioni piccole e frammentate, Seedforce aumenterà le dimensioni della popolazione con un mix di genotipi accuratamente selezionato che imiterà il flusso genico naturale, eliminando l'isolamento delle piante e curando la frammentazione degli habitat.

In particolare, «l’Università di Udine – spiega il coordinatore scientifico dell’unità locale, Valentino Casolo – collaborerà al progetto con il gruppo di biologia vegetale e genetica. I primi saranno impegnati nel rafforzamento delle popolazioni di quattro specie di interesse regionale: Eliocharis carniolica, Liparis loeselii e Marsilea quadrifolia nelle risorgive e Eryngium alpinum nelle Alpi. Il gruppo di genetica sarà invece responsabile dell’importante ruolo di valutazione dell’assetto genetico di tutte le popolazioni delle specie interessate dal progetto. Tra gli enti pubblici coinvolti in qualità di portatori di interesse ci sono anche la Regione Friuli Venezia Giulia e il Parco delle Prealpi Giulie».

Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti grazie alle competenze e alla collaborazione di tutti i partner che saranno impegnati nel migliorare la qualità dell'habitat nelle 76 aree hot-spot di biodiversità che coprono complessivamente 450.250 ettari, assicurando che ogni sito possa sostenere una popolazione vitale delle specie scelte. Le azioni previste sono: la raccolta del germoplasma (semi e propaguli) delle piante target, senza intaccare il potenziale riproduttivo naturale delle specie per riprodurlo e conservarlo a lungo termine; la propagazione di queste specie, che mira a produrre un totale di non meno di 50 mila individui, utilizzando tutte le strutture del partenariato compresi i laboratori di germinazione dei semi e i vivai. Saranno reintrodotte e rinforzate 139 popolazioni delle 29 specie target in 76 siti della rete Natura2000, che verranno monitorati costantemente in collaborazione con le autorità di gestione per ottenere risultati ottimali e contribuire a fornire al Paese uno strumento efficace per adempiere all'obbligo contrattuale e alle carenze relative alla procedura d'infrazione (2015/2163).

Il progetto coinvolgerà 10 regioni italiane (Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Veneto), Francia (Provence-Alpes-Côte d' Azur), Malta e Slovenia. Il ricco partenariato, guidato dal capofila MUSE coinvolge l’Università di Roma La Sapienza, il Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles, il Parco Monte Barro, Legambiente ONLUS, l’Ente Parco Nazionale della Maiella, l’Università di Ljubljana, l’Università di Malta, l’Università di Cagliari, l’Università di Catania, l’Università di Genova, l’Università di Palermo, l'Università di Padova, l’Università della Tuscia, l’Università di Udine. Il progetto è inoltre cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente, Cambiamenti climatici e Pianificazione (MECP) e dalla Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione ex situ della flora spontanea italiana.

Le specie target del progetto sono: 1. Astragalus verrucosus – 2. Bassia saxicola – 3. Campanula sabatia – 4. Cytisus aeolicus – 5. Galium litorale – 6. Limonium strictissimum – 7. Linum muelleri – 8. Ribes sardoum – 9. Silene hicesiae – 10. Adenophora liliifolia – 11. Botrychium simplex – 12. Centranthus amazonum – 13. Crepis pusilla – 14. Dracocephalum austriacum – 15. Elatine gussonei – 16. Eleocharis carniolica – 17. Eryngium alpinum – 18. Gentiana ligustica – 19. Gladiolus palustris – 20. Himantoglossum adriaticum –21. Kosteletzkya pentacarpos – 22. Leucojum nicaeense – 23. Linaria flava – 24. Linaria pseudolaxiflora – 25. Liparis loeselii – 26. Marsilea quadrifolia – 27. Primula palinuri – 28. Saxifraga tombeanensis – 29. Woodwardia radicans.

Visited 13 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.