L'Associazione Micologica Bassa Friulana ha recentemente rinnovato l'organo dirigente.
Gli oltre 100 iscritti sono andati a votare per eleggere il nuovo direttivo e sono già state assegnate le cariche che rimarranno valide per i prossimi due anni.
Riconfermato Giuliano Ferisin come presidente, il segretario è Vieri Peroncini, il tesoriere è Francesca Gabrielli. Inoltre sono stati eletti anche sei consiglieri: Mattia Donzella, Carla Perazzini, Mira Olivi, Carlo Lattazio, Pasqualino De Marco e Agar Ulliani.
Con la pandemia in corso non si sono potuti fare programmi a lungo termine, si è pensato pertanto di programmare solo le attività di quest'anno solare 2021.
Saranno organizzati due corsi per ricevere il patentino della raccolta funghi valevole per tutto il territorio regionale. I corsi si effettueranno presso la sede in via Zorutti 7, a Cervignano del Friuli: uno è già partito, l'altro avrà luogo a settembre.
Ogni lunedì, sempre presso la sede, ci sarà il riconoscimento e lo studio dei funghi raccolti durante il weekend, un modo concreto per migliorare la conoscenza dei miceti. Sono previste uscite a spot sul territorio regionale, condizionate dall'evolversi della pandemia.
Oltre alla presentazione del nuovo libro “I funghi più comuni” (500 pagine e la spiegazione di 410 specie) e di una nuova specie fungina dedicata al comune di Cervignano, saranno organizzate tre mostre micologiche nella bassa friulana, in luoghi e date ancora da definire.
Commenta per primo