Trieste, cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

imagazine_icona

redazione

24 Maggio 2021
Reading Time: 3 minutes

Cerimonia al Teatro Verdi

Condividi

“Al fine di riconoscere anche a Trieste, come in tanti altri luoghi del nostro Paese, la “paternità” del Milite Ignoto, che diverrà così Cittadino d’Italia, entrando a far parte dei simboli che appartengono alla nostra identità nazionale, grazie all'iniziativa proposta dal Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e sostenuta dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani”.

Con questa motivazione – letta dal sindaco Roberto Dipiazza, con accanto a sé il presidente del Consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca e il generale Rosario Aiosa, presidente del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare – il Consiglio comunale di Trieste, ha conferito la cittadinanza onoraria della Città al Milite Ignoto, nel corso di una seduta straordinaria e della cerimonia svoltasi nel Teatro Giuseppe Verdi.

“Con il conferimento della Cittadinanza onoraria del Comune di Trieste al Milite Ignoto – ha detto il primo cittadino – la nostra città aderisce al progetto del Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, sostenuto dall’ANCI, che vedrà realizzarsi diverse iniziative che culmineranno il 4 novembre di quest’anno in occasione del centenario a Roma”.

“Nel corso del 1920 – ha proseguito il sindaco – sei medaglie d’oro si recarono presso undici cimiteri sorti nei luoghi delle battaglie più cruente della Grande Guerra dove individuarono per ogni luogo una salma priva di qualsiasi segno di riconoscimento. E Trieste fu qui protagonista. Alla presenza del Duca D’Aosta Emanuele Filiberto, comandante dell’invitta terza armata; Maria Bergamas che visse e morì nella nostra città e riposa nel cimitero di guerra di Aquileia, mamma di Antonio, maestro elementare caduto sul Cimone, in rappresentanza di tutte le madri d’Italia, tra le 11 bare anonime ne indicò una: quello sarebbe stato il Milite Ignoto. Il feretro quindi partì da Aquileia per essere tumulato all’Altare della Patria a Roma, dove i funerali solenni furono celebrati dal Vescovo di Trieste, Monsignor Angelo Bartolomasi. Quel viaggio del “Treno dell’Eroe” attraverso l’Italia, con migliaia di persone inginocchiate ai lati del binario divenne un’imponente manifestazione di cordoglio di quanti vedevano nel soldato morto il loro figlio, marito, padre, fratello e di orgoglio nazionale che segnò uno dei momenti spirituali più alti nella storia del nostro Paese”.

La cerimonia del conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto si è svolta alla presenza di autorità civili, militari e religiose. Tra gli altri anche il prefetto Valerio Valenti, il presidente del Consiglio regionale Mauro Zanin, l’assessore regionale Alessia Rosolen e l’arcivescovo di Trieste monsignor Giampaolo Crepaldi, rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’arma e studenti dell’Istituto comprensivo Antonio Bergamas.

Presente il gonfalone della Città di Trieste, dopo l’appello nominale da parte del segretario generale Fabio Lorenzut, il presidente del Consiglio comunale Francesco Di Paola Panteca ha aperto la seduta e portato il suo saluto.

Messaggi sono stati portati dal sindaco di Aquileia Emanuele Zorino e del generale Rosario Aiosa, presidente del gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare che, dopo aver ricevuto la pergamena e la medaglia della cittadinanza onoraria, ha firmato il libro d’oro del Comune.

Il presidente della Federazione Grigioverde, comandante Diego Guerin, in rappresentanza delle Associazioni combattentistiche e d’arma ha consegnato quindi un riconoscimento al sindaco Dipiazza, mentre il generale di brigata Francesco Bonaventura, presidente di Assoarma Trieste, ha a sua volta donato un omaggio al presidente Aiosa.

L’attore Francesco Gusmitta ha quindi letto il brano “Una bandiera”, scritto dal triestino Giani Stuparich, tenente dei granatieri, Medaglia d’Oro al Valor Militare, dedicato a tutti i caduti della città irredenta di Trieste. Sono seguite le note e le parole dell’ “Ave Maria” di Schubert, interpretata dal soprano Nadia Fabris, accompagnata all’oboe da Marco Bernini e all’arpa da Tatiana Donis.

La cerimonia ha lasciato il Teatro Verdi e si è spostata quindi in piazza Unità dov’è arrivata, proveniente dal colle di San Giusto la fiaccola portata dai tedofori della Società Ginnastica Triestina e dalla Karate Do Trieste ed è stato acceso il tripode posto tra i “Pili della Vittoria”. La fiaccola è stata accompagnata dalle note della “Canzone del soldato ignoto”, composta da Giovanni Gaeta, noto con lo pseudonimo di E.A. Mario, autore della più conosciuta “Canzone del Piave”.

Al termine della cerimonia l’ammainabandiera solenne in piazza Unità d’Italia sotto una leggera pioggia e l’accensione delle luci tricolori sul palazzo del Comune di Trieste.

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.