INDICE GENERALE
PRESENTAZIONE di Lucio Delcaro
Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Trieste
PREFAZIONE
LA MEMORIA RAPPRESENTATA
PARTE PRIMA
CARTOGRAFIA E CONOSCENZA
Capitolo primo
TRADIZIONE CLASSICA E MEDIOEVALE
ALLE ORIGINI DEL SISTEMA SCIENTIFICO. L'IMMAGINE DELLA TERRA
DESCRIZIONI E RAPPRESENTAZIONI DELL'ECUMENE DALL'ETÀ TARDO-ANTICA AL SECOLO XIV
Capitolo secondo
TRA CONTINUITÀ E CAMBIAMENTO. ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE ED IMMAGINI DEL MONDO NEI
SECOLI XV E XVI
LA RINASCITA DELLA GEOGRAFIA
LE PRIME RAFFIGURAZIONI DI UN MONDO IN TRANSIZIONE
LE CONOSCENZE GEOGRAFICHE NELL'OPERA DI PIETRO COPPO
LA TRADIZIONE DEGLI ATLANTI ITALIANI
DALLA TERRA PIATTA AL GLOBO TERRESTRE. CONGETTURE ED ESPERIENZE PER UNA
RIVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA
PARTE SECONDA
L'IMMAGINE DELL'ITALIA
Introduzione
LA COMPRENSIONE ICONICO-GRAFICA DELL'ITALIA NELLA SUA TRADIZIONE COROLOGICA
Capitolo primo
I PIÙ ANTICHI DOCUMENTI CARTOGRAFICI
LA RAFFIGURAZIONE DELL'ITALIA NELLA TABULA PEUTINGERIANA
L'ITALIA NELLA CARTOGRAFIA TOLEMAICA DEI PIÙ ANTICHI CODICI
L'IMMAGINE DELL'ITALIA NEI MAPPAMONDI E NELLA CARTOGRAFIA NAUTICA MEDIOEVALE
Capitolo secondo
LA NUOVA CARTOGRAFIA DELL'ITALIA NEI SECOLI XV E XVI
LA GEOGRAFIA DI CLAUDIO TOLOMEO NEL RINASCIMENTO
L'ITALIA MODERNA
Capitolo terzo
ALLE ORIGINI DELLA TRADIZIONE COROGRAFICA
LE PIÙ ANTICHE TESTIMONIANZE REGIONALI NELLA CARTOGRAFIA MANOSCRITTA
I PRIMI DOCUMENTI COROGRAFICI A STAMPA
I PROCESSI CONOSCITIVI REGIONALI
Tra Piemonte, Liguria e Lombardia
Nel Dominio Veneto e nei territori confinanti
La corologia delle Regioni nord-adriatiche
Geoiconografia della Regione emiliano-romagnola
Nella Toscana moderna
Le carte del Dominio Ecclesiastico
I primi documenti cartografici del Reame di Napoli
La corologia del Territorio Pugliese
Un corografo calabrese del secolo XVI: Gabriele Barrio e il suo De Antiquitate
et situ Calabriae
Il Regno di Napoli nell'Atlante manoscritto di Mario Cartaro (1613)
Le isole di Corsica, Sardegna e Sicilia
Capitolo quarto
LE GRANDI COSTRUZIONI
L'ATLANTE D'ITALIA MANOSCRITTO, ANONIMO E SENZA DATA, DEL SEMINARIO VESCOVILE DI
PADOVA
L'ITALIA NEGLI ATLANTI NORDICI DELL'ORTELIO E DEL DE JODE
L'ATLANTE MURALE DELL'ITALIA DI EGNAZIO DANTI
LA COSTRUZIONE MERCATORIANA DELL'ITALIA
Capitolo quinto
LA CONCLUSIONE DI UN'EPOCA
L'ITALIA DI GIOVANNI ANTONIO MAGINI
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
INDICE DEGLI AUTORI, CARTOGRAFI, INCISORI, EDITORI E STAMPATORI
INDICE DELLE CARTE RIPRODOTTE