Figura 1 - Rappresentazione schematica della Terra nella tavoletta babilonese conservata al British Museum di Londra
Figura 2 - La struttura dell'universo nel disegno dei popoli mesopotamici
Figura 3 - Il disegno del Mondo Cosmographia Sebastian Münster
Figura 4 - Il Mondo Oceano e vissuto secondo i pensatori della scuola ionica
Figura 5 - La rappresentazione del mondo conosciuto nel disegno tolemaico
Figura 6 - Tabula Ecumene costituente la Cosmographia Tolomeo Biblioteca Nazionale di Napoli (Codice V Latino F 32)
Figura 7 - TABVLA ASIA DECIMA tratta da Tolomeo di Strasburgo (1513)
Figura 8 - TABVLA ASIA VNDICESIMA inserita nella stessa edizione di Tolomeo Strasburgo (1513)
Figura 9 - L'edizione ecumenica di Strasburgo di Tolomeo (1513) curata da Martin Waldseemüller
Figura 10 - Gli 11 segmenti della Peutingeriana (Biblioteca nazionale austriaca di Vienna, Codice Vindobonensis 324)
Figura 11 - Uno dei mappamondi medievali disegnati da un Codice di Lipsia dell'XI secolo
Figura 12 - La rappresentazione del mondo a forma di TO contenuta in un manoscritto di Sallustio (XIV secolo) da un manoscritto della Biblioteca NazionaleMarciana di Venezia (Ms. 1656)
Figura 13 - L'immagine medievale della Terra in Rudimentum Novitiorum (Lubecca, 1475)
Figura 14 - Il foglio 92v della Topografia cristiana di Cosma Indicopleuste (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina)
Figura 15 - Il foglio 93r della Topografia cristiana di Cosma Indicopleuste (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina)
Figura 16 - Il Mondo nell'immagine tolemaica di Pomponio Mela Geographia (Venezia, 1482)
Figura 17 - Il Tolomeo ecumenico disegnato da Pietro il Massaja (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina)
Figura 18 - La rappresentazione del mondo proviene da Margarita Philosophie Gregorius Reisch (Friburgo, 1503)
Figura 19 - Mondo mappa di Pietro Apiano del 1520
Figura 20 - L'immagine dell'ecumenismo nella Margarita philosophica nova di Gregorius Reisch (Friburgo, 1515)
Figura 21 - Jan VNIVERSALIS COSMOGRAPH Coronensis Honterus in Rudimenta Cosmographia (Zurigo, 1546)
Figura 22 - La CHARTA Cosmographia Apiano illustrata da Peter Gemma Frisius (Parigi, 1551)
Fig. 23 - Il mappamondo di Pietro Visconti è conservato presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (Reg. lat. 548)
Figura 24 - MAPPA DEL MONDO - MONDI FIGVRA DI GIOVANNI LEARNO (1442), conservata presso la Biblioteca Civica di Verona
Figura 25 - La figura nella seconda tavola dell'Atlante del Mondo anonimo detto Medici (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina, Gaddi 9)
Figura 26 - La mappa del mondo di Andrea Walsperger (Costanza, 1448), conservata presso la Biblioteca Vaticana (Pal. Lat. 1362 B)
Figura 27 - La rappresentazione del Mondo di Johannes Leardus del 1448 (Biblioteca Pubblica Bertoliana di Vicenza, 598A)
Figura 28 - La carta di Angelino Dulcert del 1339 (Bibliotheque Nationale di Parigi, Res Ge. B. 696)
Figura 29 - Il frammento di carta, anonima e senza data, conservata presso la Musei della Provincia di Gorizia
Figura 30 - La carta di Grazioso Benincasa del 1482 (Biblioteca Universitaria di Bologna, Rot. 3)
Figura 31 - Il globo lenticolare o "a mandorla" del 1457 (Biblioteca Nazionale di Firenze, Ms. Portolano 1)
Figura 32 - Il mappamondo di Fra' Mauro Camaldolese (1460?) conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (Inv. n. 1006173)
Figura 33 - Il globo catalano anonimo, senza data, conservato nella Biblioteca Estense di Modena
Figura 34 - Il mappamondo di Henricus Martellus nell'Insularium Illustratum conservato nella British Library (Add. 15760)
Figura 35 - L'immagine della Terra di Francesco Rosselli di fine Quattrocento conservata nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Figura 36 - La carta di Albino de Canepa, 1480 (Roma, Società Geografica Italiana)
Figura 37 - La cosiddetta Carta dei fratelli Chapman, anonima e senza data (Bibliotheque Nationale di Parigi, Res Ge. AA.562)
Figura 38 - La carta di Juan de la Cosa del 1500 (Museo Navale di Madrid)
Figura 39 - La Carta del Cantino 1501-1502 (Biblioteca Estense di Modena, CGA2)
Figura 40 - La mappa di Nicola de Cavero del 1504 (Bibliotheque Nationale di Parigi)
Figura 41 - Il COSMOGRAFO VNIVERSALIS di Martin Waldseemüller (Strasburgo, 1507)
Figura 42 - La rappresentazione dell'America nella Carta Terre Marina (1516) di Martin Waldseemüller
Figura 43 - La rappresentazione dell'Africa e del Sud America in un bordo nella Carta Marina (1516) di Martin Waldseemüller
Figura 44 - L'ORBIS TYPVS VNIVERSALIS edizione di Strasburgo (1522) della Geographia di Claudio Tolomeo
Figura 45 - Il mappamondo di Sebastiano Caboto (Anversa, 1544)
Figura 46 - Il frammento del mappamondo di Piri Re'îs tipo acqua, conservato in Istanbul's Topkapi Sarayi Muzesi
Figura 47 - La mappa del mondo che accompagna il De toto orbe di Pietro Coppo (1520), conservato nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna
Figura 48 - Un'altra raffigurazione del mondo in toto orbe di De Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 49 - La penisola iberica in una tavola regionale del De toto orbe di Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 50 - La regione francese di Bologna nel Codice De toto orbe di Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 51 - La penisola balcanica con l'isola di Creta (De toto orbe di Pietro Coppo, Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 52 - Tavola 15 del De toto orbe di Pietro Coppo, che rappresenta parte del continente nordafricano e sahariano (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 53 - La parte centro-meridionale del continente africano delineata nella Tavola 16 del De toto orbe di Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 54 - La parte centro-meridionale del continente africano delineata nella Tavola 16 del De toto orbe di Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 55 - La parte centro-meridionale del continente africano delineata nella Tavola 16 del De toto orbe di Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 56 - La parte centro-meridionale del continente africano delineata nella Tavola 17 del De toto orbe di Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 57 - La parte centro-meridionale del continente africano delineata nella Tavola 18 del De toto orbe di Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)< orbe Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Figura 54 - La Tabella 20 mostra l'Asia meridionale (De toto orbe Pietro Coppo, Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Fig. 55 - L'ORBICVLARIS TOTIVS TERRAE MARIS ET FIGVRATIO nel De Summa Totius Orbis, opera di Pietro Coppo, 1524 (Museo del Mare “Mas Sergei? Era" Pirano)
Fig. 56 - Le Isole Britanniche nella Tavola III Totius Orbis De Summa Pietro Coppo 1524 (Museo del Mare "Mas Sergei? Was" Pirano, Slovenia)
Fig. 57 - Il mappamondo nel contenuto Portolano di Pietro Coppo (Venezia, 1528)
Figura 58 - Il Nuovo Mondo con l'Oceano Atlantico e le isole nella Tavola 13 del De toto orbe Pietro Coppo (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Fig. 59 - Tavola 21 De toto orbe Pietro Coppo, con la rappresentazione dell'Asia orientale (Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna)
Fig. 60 - Tavola 19 De toto orbe Pietro Coppo, con la rappresentazione dei territori che vanno dalle Terre Scandinave all'India Settentrionale (Biblioteca dell'Archiginnasio Bologna)
Figura 61 - Le isole CVBA ed ESPANOLA Ferrando Bertelli (Venezia, 1556)
Figure 62 a 64 - I tre Tauole Gastaldini rappresentanti l'Africa, l'India e le Isole Maluccio incise nel 1564 da Niccolò Nelli
Figura 65 - Venezia e la sua laguna nell'Isolario di Benedetto Bordone del 1528
Figure 66 a 70 - Alcune isole della Dalmazia, Corsica, Sardegna, Golfo di Napoli e Sicilia dal Libro di Benedetto Bordone del 1528
Figura 71 - La pianta prospettica della città di Venezia di Giovanni Andrea Vavassore (1525)
Figura 72 - Il disegno prospettico del volume di VENETIA tratto di isole famose, porti, fortezze [...] Camocio di Giovan Francesco (1571)
Figura 73 - La DESCRIZIONE DELL'ISTRICE nell'Isolario di Tommaso Porcacchi (edizione 1605)
Figure 74 a 81 - La serie di tavole che compongono la carta dell'Asia di Giacomo Gastaldi (edizione 1570)
Figura 82 - Una carta dell'Atlantico Ferrando Bertelli (1565 circa)
Figura 83 - La carta dell'Africa di Paolo Forlani Veronese (1562)
Figura 84 - Il disegno della Noua scoperta a Franza Zaltieri Bolognini (1566)
Figura 85 - La descrizione del Sud Paolo Forlani Veronese (senza data)
Figura 86 - La Carta Adriatica Vincenzo Maria Coronelli (1688)
Figura 87 - La carta Ecumene Agli esemplari della Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel e della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco
Figura 88 - Il disegno del secondo Mondo Cosma Indicopleustes (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina)
Figura 89 - Mappa del Mondo di Rainulf Higden (1350) conservato nella British Library (Royal Ms. 14. C. IX)
Figura 90 - La raffigurazione del Cielo e della Terra nel globo terrestre tra il Camaldolese Mauro (1460?) conservato nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Figura 91 - La rappresentazione del Mondo di Hans Rust (Amburgo, fine XV secolo)
Figura 92 - Il disegno delle quattro seconde Casse del Mondo di Mallo
Figura 93 - La Divisione della Terra come appare in Macrobio in expositio Sogno di Scipione (Brix, 1483)
Figura 94 - Il globo del Codice del Salterio del XII secolo (British Library, Add Ms. 28,681)
Figura 95 - La mappa del mondo annessa al Liber Foridus dell'abate Lamberto di Saint-Omer (Bibliothek der Rijksuniversiteit Leiden, XIII secolo, Vos. lat. F31)
Figura 96 - La rappresentazione del mondo è tratta da Les Histoires des Fleurs (1450 circa) di Jean Mansel (Bibliothèque Royale di Bruxelles, Ms. 9231)
Figure 97 e 98 - Due rappresentazioni della Terra da un manoscritto del XV secolo e dal trattato di palla di Gregorio Dati (XV secolo), entrambi conservati nellaBiblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina
Figura 99 - Il Mondo secondo Macrobio in un manoscritto del XV secolo (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina, Palatia Med. 89)
Figura 100 - Una visione medievale del Mondo del IX o X secolo in un manoscritto della Biblioteca Nazionale di Torino
Figura 101 - La Mappa Mundi di Riccardo di Haldingham (Hereford) del XIII secolo
Figura 102 - Il Globo detto anonimo di Ebstorf del XIII secolo
Figura 103 - Mappamondo di Andrea Bianco (1436)
Figura 104 - La Mappa catalana del 1375 conservata nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Ms. Espagnol 30)
Figura 105 - Il diagramma circolare della Carta catalana
Figura 106 - La FIGVRA MONDIALE VNIVERSALE di Sebastian Münster nella Cosmographia del 1575
Figura 107 - L'ORBIS VNIVERSALIOR COGNE TABVLA di Johannes Ruysch Tolomeo a Roma (1508)
Figura 108 - Il globo nell'edizione di Venezia (1511) della Geographia di Tolomeo curata da Bernardo Silvano da Eboli
Figura 109 - Carta delle Antille princeps per la cura delle opere di Pietro Martire da Anghiera (1511)
Figura 110 - La mappa del mondo anonima e non datata conservata nella Biblioteca Vaticana (Ms. Urb. Lat. 274)
Figura 111 - la mappa del mondo di Francesco Rosselli, 1508 (Greenwich National Maritime Museum, G201. 1/53A)
Figura 112 - la mappa del mondo di Battista Agnese del 1542 (Biblioteca Vaticana, Pal. Lat. 1886)
Figura 113 - Il continente africano nell'Atlante di Battista Agnese, non datato, conservato nel Museo Civico "Correr" di Venezia
Figura 114 - Il Sud America nell'Atlante di Battista Agnese, non datato, conservato nella Biblioteca Civica di Bergamo (Ms. MA 557)
Figura 115 - L'ORBIS TYPVS TERRARVM Joan Martines (Messina, 1587)
Figura 116 - Il Mediterraneo inserito nel Codice Vaticano Latino 6435 Opicina de Canistris (Biblioteca Vaticana)
Figure 117 a 124 - Profili dell'Italia nei secoli: dalla Geographia di Tolomeo ai tempi moderni
Figura 125 - La carta del Mediterraneo contenuta nel Codice Palatino Latino 1993 Opicina de Canistris (Biblioteca Vaticana)
Figure 126 a 130 - I cinque segmenti della Peutingeriana che compongono la penisola italiana
Figura 131 - La particolare Peutingeriana disegnata dall'Italia settentrionale sulla ricostruzione di Konrad Miller
Figura 132 - L'Italia meridionale nella stessa ricostruzione di Konrad Miller nota Peutingeriana
Figura 133 - Tavola comparativa delle coordinate geografiche di varie edizioni del secondo XV e XVI di Tolomeo
Figura 134 - Le coordinate tolemaiche secondo il Codice di Puglia Palatia Vaticanus. 314 (XV) e la rappresentazione della stessa regione nella seconda edizione di Ulm(1486)
Figura 135 - L'Italia nel codice Urbinas Graecus 82 conservato nella Biblioteca Vaticana (XI secolo)
Figura 136 - Tavola 82 del Codice Urbinas Graecus con l'Italia settentrionale e la regione danubiana (Biblioteca Vaticana)
Figura 137 - Tavola VII dell'Europa dedicata a Sardegna e Sicilia nel Codice Urbinas Graecus 82 (Biblioteca Apostolica Vaticana)
Figura 138 - L'Italia proviene dalla Geographia di Tolomeo nel codice sicuro Vaticano latino 5698 della Biblioteca Vaticana (prima metà del XV secolo)
Figura 139 - Tavola V dell'Europa nel Codice Vaticano latino 5698 della Biblioteca Vaticana (prima metà del XV secolo)
Figura 140 - Tavola VII dell'Europa con Sardegna e Sicilia nel Codice Vaticano Latino 5698 (Biblioteca Vaticana)
Figura 141 - L'Italia nel codice greco Laurent. Gr Plut. XXVIII.49 Tolomeo (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina)
Figura 142 - L'Italia nel codice greco Laurent. Soppressione di sfondo op Cont. Gr 626 Tolomeo (ante 1425) che è conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze ePalatino
Figura 143 - L'Italia nel codice greco Marc. Gr 516 Tolomeo (1450) di proprietà della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Figura 144 - L'Italia nel XV secolo Collezione tolemaica conservata presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina (Codice Laurent. Aed. Lat. 175)
Figura 145 - L'Italia nel Codice greco tolemaico del 1454 (Österreichische National-bibliothek di Vienna, Vind. Hist. Gr 1)
Figura 146 - L'Italia nella Cosmographia Tolomeo (1427) Biblioteca Nazionale di Nancy (Codice Naceianus Lat. 441 ex 354)
Figura 147 - La descriptio SEXTAE TABVLAE EVROPAE Massaja del Codice di Pietro (1456) conservata presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Codice Paris Lat. 4802)
Figura 148 - Tavola VII dell'Europa nel Codice di Massaja di Parigi 1456 (Bibliotheque Nationale de Paris, Paris Lat. Code. 4802)
Figura 149 - Italia nella Tavola VI del Codice d'Europa di Pietro Massaja del 1472, conservato nella Biblioteca Vaticana (Codice Urbinate Lat. 277)
Figura 150 - Italia che assembla la descriptio SEXTAE TABVLAE EVROPAE Laurent nel Codice Lat. Plut. XXX.1 che è conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenzee Palatina
Figura 151 - la descriptio SEXTAE TABVLAE EVROPAE del Codice Tolemaico Laurent. Lat. Plut. XXX.2 (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina)
Figura 152 - La rappresentazione dell'Italia nella Geographia di Claudio Tolomeo nel Codice Vaticano Latino 5699 (Biblioteca Vaticana)
Figura 153 - L'Italia nella Cosmographia di Tolomeo conservata presso la Biblioteca Nazionale di Parma (Codice Parmensis Latino 1635)
Figura 154 - La Sardegna e la Sicilia nella Cosmographia tolemaica Biblioteca Nazionale di Parma (Codice Parmensis Latino 1635)
Figura 155 - La Sexta EVROPAE TABVLA nella Geographia di Tolomeo conservata presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (Codice Vaticano Latino 7289)
Figura 156 - L'Italia nel codice tolemaico Urbinate Lat. 275 della Biblioteca Vaticana
Figura 157 - L'Italia nella Geographia di Claudio Tolomeo conservata presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina (Codice Laurent. Lat. Plut. XXX.3)
Figura 158 - La rappresentazione tolemaica dell'Italia nel codice Laurent. Lat. Plut. XXX.4 Palatina e Biblioteca Laurenziana di Firenze
Figura 159 - L'Italia tolemaica nella Geographia di Tolomeo nel codice che compone il Vaticano Latino 3811 (Biblioteca Vaticana)
Figura 160 - La raffigurazione dell'Italia moderna nel codice Laurent. XXX.3 di Niccolò Germanico (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina)
Figura 161 - La moderna mappa dell'Italia che combina la tradizionale tavola dell'Europa nel Codice Vaticano VI Latino. 4811 (Biblioteca Vaticana)
Figura 162 - Tavola dell'Italia moderna nel codice Laurent. XXX.4 Palatina e Biblioteca Laurenziana di Firenze
Figura 163 - Disegno dell'Italia che accompagna il libro di Re Ruggero, opera di al-Idrisi (Idrisi) del 1154
Figura 164 - La mappa del mondo di al-Idrisi (Idrisi) da un manoscritto del XIII secolo (Bodleian Library, Oxford, Ms. Pocock 375)
Figura 165 - La carta anonima di Sicilia, Sardegna, Corsica e isole minori in un manoscritto arabo della fine del XIII secolo (Bibliotheque Nationale di Parigi, Ms. Arabic 2221)
Figura 166 - Il planisfero dell'abate Gregorio de Saint-Sever (1047-1072) conservato nella Bibliotheque Nationale di Parigi (Ms. Lat. 8878)
Figura 167 - Il Mondo in una raffigurazione del Commentario al Apocalisse di Monaco Beatus spagnolo
Figura 168 - il cosiddetto globo cottonii dell'XI secolo conservato al British Museum (Ms. Cotton Tiberius BV)
Figura 169 - Riproduzione del globo Ebstorf del XIX secolo (intorno al 1240) curata da Konrad Miller
Figure 170 a 172 - Italia, Sicilia e Sardegna come appaiono nel globo Ebstorf
Figura 173 - Tavola 10 dell'Atlante del Visconte di Santarém raffigurante un globo del XII secolo (Ms. 66)
Figura 174 - Il disegno della mappa dell'Europa del XII secolo tratto dal manoscritto dell'abate Lambert (Biblioteca Universitaria Grand)
Figura 175 - La carta dell'Occidente proviene da un manoscritto del 1119 (Biblioteca Reale di Bruxelles)
Figura 176 - Il globo di Ranulfo Hygden del XIV secolo (British Museum)
Figura 177 - Lo schema del mappamondo medievale detto "di Vercelli" (Biblioteca Capitolare e Archivio di Vercelli)
Figura 178 - La Mappa Mundi del 1520 attribuita al Beato di Liebana
Figura 179 - Tavola 22 dell'Atlante del Visconte di Santarem riproducente il globo conservato nella Biblioteca di Sainte-Geneviève
Figura 180 - Il cosiddetto globo Borgiano della Biblioteca Vaticana (XV secolo)
Figura 181 - Il cosiddetto Carta di Pisa in Italia (Bibliotheque Nationale di Parigi, Res Ge. B. 1118)
Figura 182 - La Carta di Cortona, anonima e senza data, della Biblioteca Pubblica degli Etruschi
Figura 183 - La carta nautica di Pietro Visconti del 1311 (Archivio di Stato di Firenze, Carte n. 1)
Figura 184 - Il calendario Atlante delle Barche di Pietro Visconti del 1318 (Österreichische Nationalbibliothek di Vienna, Bibl. Pal. Codice 594)
Figure 185 a 187 - La rappresentazione del Mediterraneo in tre carte nautiche atlantiche di Pietro Visconti del 1318 (Österreichische Nationalbibliothek, Vienna)
Figure 188 e 189 - Le coste dell'Adriatico, dello Ionio e del Tirreno in due carte nautiche atlantiche di Pietro Visconti del 1318 (Museo Civico "Correr" di Venezia, Inv. n.28)
Figura 190 - L'Italia nel Liber Secretorim Fidelium Cross (1321 circa) di Marin Sanudo conservato nella British Library (Add. 27326)
Figura 191 - La penisola italiana in una carta di autore ignoto, allegata al portolano Pinelli-Walckenaer
Figura 192 - Mappa del mondo di Marin Sanudo tratta dal manoscritto del XV secolo conservato nella Bibliothèque Royale di Parigi (n. 4939)
Figura 193 - Mappa del mondo di Marin Sanudo del 1321 nel manoscritto (n. 9404) conservato nella Bibliothèque Royale di Bruxelles
Figura 194 - Una carta di Grazioso Benincasa con il Mediterraneo e le coste dell'Europa occidentale (Archivio di Stato di Firenze, Carte 9)
Figura 195 - Italia e Mediterraneo occidentale e orientale nell'Atlante del nuatico Maggiolo Visconti (1512) conservato nella Biblioteca Palatina di Parma (n. 1614)
Figura 196 - L'Italia di Diogo Homem in una raccolta di carte nautiche del 1561 (Museo Navale di Madrid)
Figura 197 - L'Italia di Diogo Homem del 1563 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Figura 198 - Le coste occidentali e orientali dell'Adriatico in una carta di Diogo Homem nel Museo Navale di Madrid
Figura 199 - La CARTA DI ADRIANO La domestica di Pietro Coppo, Museo Marittimo "Sergej Mas? Era" Pirano
Figura 200 - Due pagine tratte dal Portolano di Pietro Coppo stampato a Venezia nel 1528
Figure 201 a 203 - Alcune città e porti nel libro Marina Italiana di Piri Re'îs conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (Codice Marsili 3609)
Figure da 204 a 206 - Le carte delle Isole Lipari, della Sardegna e della Sicilia nel Libro di Piri Re'îs Marina (Biblioteca Universitaria di Bologna, Codice Marsili 3609)
Figura 207 - La carta d'Italia nella Geographia di Claudio Tolomeo (Bologna, 1477)
Figura 208 - L'Italia nell'edizione romana del 1478
Figura 209 - La TABVLA MODERN ITALIAE di Nicolaus Germanus (Ulm, 1482 o 1486)
Figura 210 - La TABVLA QVINTA EVROPA di Nicolaus Germanus (Ulm, 1482 o 1486)
Figura 211 - TABVLA ITALIAE MODERNA di Nicolaus Germanus (Ulm, 1482 o 1486)
Figura 212 - Notizie dall'Italia nella Geographia di Tolomeo Francesco Berlinghieri (Biblioteca Nazionale Braidense Milano Codice Braidense. ANXV Ital 26)
Figura 213 - La tradizionale carta tolemaica dell'Italia nella Geographia di Francesco Berlinghieri del 1482 (Biblioteca Nazionale Braidense Milano)
Figura 214 - La TABVLA QVINTA EVROPA della Geographia di Francesco D'Berlinghieri del 1482 (Biblioteca Nazionale Braidense Milano)
Figura 215 - La Sicilia nella Geographia di Tolomeo curata da Bernardo Silvano da Eboli (Venezia, 1511)
Figura 216 - L'Italia in SEXTO EVROPAE TABVLA Bernardo Silvano da Eboli (Venezia, 1511)
Fig. 217 - L'Italia nella TABVLA EVROPA SEXTO italiae tolemaica di Martin Waldseemüller (Strasburgo, 1513)
Fig. 218 - La Septima EVROPA TABVLA Martin Waldseemüller (Strasburgo, 1513)
Fig. 219 - Il TABVLA Italia moderna di Martin Waldseemüller (Strasburgo, 1513)
Fig. 220 - Il TABVLA MODERNO CANADA NOVA ET AC Sicilia Waldseemüller (Strasburgo, 1513)
Fig. 221 - L'Italia in EVROPAE TABULA SEXTO CONTINET Italiam in una delle edizioni della Geagraphia di Tolomeo
Figura 222 - Un'altra Tabvla Europae VI Martin Waldseemüller
Figura 223 - La TABVLA EVROPAE la Geographia di Tolomeo V, curata da Sebastian Münster (Basilea, 1540)
Figura 224 - La TABVLA EVROPAE Geographia Tolomeo VI di Sebastian Münster (Basilea, 1540)
Figura 225 - ITALIA XIII NOVA TABVLA che compone la Geographia curata da Sebastian Münster (Basilea, 1540)
Figura 226 - La Sardegna e la Sicilia nella TABVLA EVROPAE VII provengono dalla Geographia di Tolomeo curata da Sebastian Münster (Basilea 1540)
Figura 227 - ITALIA TABVLA una diciannovesima edizione münsteriana
Figure 228 a 231 - Le carte prospettiche di Venezia, Firenze, Roma e Cagliari tratte dalla Cosmographia Universal Sebastian Münster (Colonia, 1575)
Figure 232 a 235 - Quattro pannelli raffiguranti l'Italia settentrionale e meridionale e le isole di Corsica e Sardegna tratti dalla Cosmographia Universal Sebastian Münster(Colonia, 1575)
Figura 236 - L'edizione tolemaica EVROPA PRIMA NOVA TABVLA di Sebastian Münster (Basilea, 1540)
Figura 237 - L'Italia da un Atlante della Svizzera (Zurigo, 1548)
Figura 238 - La TABVLA EVROPAE Tolomeo V in Gastaldin, pubblicata a Venezia nel 1548
Figura 239 - La TABVLA EVROPAE VI (Venezia, 1548)
Figura 240 - La TABVLA EVROPAE VII (Venezia, 1548)
Figura 241 - ITALIA TAVOLA NOVA Giacomo Gastaldi (Venezia, 1548)
Figura 242 - La TAVOLA NOVA Dalmacio Giacomo Gastaldi (Venezia, 1548)
Figura 243 - Nella nuova TAVOLA D'ITALIA delineata da Jerome Brooks per l'edizione veneziana di Tolomeo del 1561
Figura 244 - Lo schizzo d'Italia conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (XIV secolo)
Figura 245 - La carta d'Italia, tra la cosiddetta 'Paolina Minorita' contenuta nella Cronaca di Iordano della Biblioteca Vaticana (MS. Vat. Lat. 1960)
Figura 246 - L'Italia intera raffigurata nella stessa Cronaca di Fra' Paolino Minore (Biblioteca Vaticana, MS. Vat. Lat. 1960)
Figura 247 - ITALIA provinciae Modernus SITUS, anonima e senza data, conservata al British Museum di Londra (Cotton. R. XIII, 44)
Figure 248 e 249 - L'Italia e le isole in un disegno anonimo del 1449 (?) della Collezione di Cicogna (Museo Civico Correr, Venezia)
Figura 250 - L'Italia settentrionale e centrale in un disegno su pergamena della metà del XV secolo (Bibliothèque Nationale et Universitaire de Strasbourg)
Figura 251 - L'Italia e l'Europa orientale nel Liber Insularum di Cristoforo Buondelmonti appartenente alla Biblioteca Nazionale di Firenze, II.II.312, C. IIV)
Figura 252 - La carta d'Italia nel codice della Biblioteca Nazionale di Berlino (Hamilton mm. 108)
Figura 253 - La carta del Mediterraneo nel Liber Insularum di Cristoforo Buondelmonti (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina, Codice Plut. 29. XXV)
Figura 254 - La carta d'Italia, senza le isole, anonima e senza data, conservata nello Stato di Firenze (Carte n. 10)
Figura 255 - Sicilia e Sardegna nel Codice di Cristoforo Buondelmonti Palatino e della Biblioteca Laurenziana di Firenze (Codice Plut. 29. XXV)
Figura 256 - La pergamena d'Italia, anonima e senza data, conservata nella Biblioteca Estense di Modena
Figura 257 - L'ITALIA MODERNA Vaticano Latino 5699 nel Codice del 1469 (Biblioteca Vaticana)
Fig. 258 - Il ROMANZO TVSCIA nella collezione di Pietro Massaja della Bibliotheque Nationale di Parigi (Lat. 17542 ex 4802)
Fig. 259 - ETRVRIA MODERNA Il Vaticano Latino 5699 nel Codice del 1469 (Biblioteca Apostolica Vaticana)
Fig. 260 - La descriptio SEXTO EVROPAE TABVLE nella Geographia di Tolomeo curata da Hammer (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Codice Magliabechiano Lat. XIII. 16)
Fig. 261 - L'Italia nella Geographia di Tolomeo curata da Henry Hammer (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Codice Magliabechiano Lat. XIII. 16)
Fig. 262 - La carta moderna dell'Italia nel codice Insularum Illustratum Henry Hammer conservato al British Museum di Londra (Add 15760)
Figura 263 - La TABVLA DE MODERN ITALY nel Codice della Geographia di Tolomeo (Urb Lat. 273) conservato nella Biblioteca Vaticana
Figura 264 - La scacchiera d'Italia nel nuovo Codice Tolemaico Laurent. Plut. XXX.1 Palatina e Biblioteca Laurenziana di Firenze
Figura 265 - La carta d'Italia di Francesco Rosselli allegata alla Geographia di Francesco Berlingieri (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Figura 266 - L'Italia nel giornale anonimo e senza data della Biblioteca "Reale" Duca di Genova, Torino (Ms. 41)
Figura 267 - Tavola 8 con la rappresentazione dell'Italia nella sua interezza orbe Coppa De Pietro 1520 (Biblioteca dell'Archiginnasio Bologna)
Figura 268 - Tavola 9 altra rappresentazione dell'Italia nel manoscritto di Pietro De toto orbe Cup 1520 (Biblioteca dell'Archiginnasio Bologna)
Figura 269 - ITALIA ILLYRICVM EPIRVS GRAETIA ET SEA AEGEVM Pietro Coppo 1524 (Museo del Mare "Mas Sergei ? Era "Pirano)
Figura 270 - Il Mediterraneo nella carta nautica del 1539 di Giovanni Andrea Vavassori
Fig. 271 - L'ITALIA di Giovanni Andrea Vavassori, detto Guadagnino del 1536 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod Barb. Lat. 4431-A)
Fig. 272 - Carta stampata in Italia nel 1544 conservata presso la Bibliothek der Rijksuniversiteit Leiden
Fig. 273 - La scheda allegata all'Atlante dell'Italia di Battista Agnese conservato nella Biblioteca Civica di Bergamo (Ms. MA 557)
Figura 274 - ITALIA in nuovo, anonimo, probabilmente stampato a Roma nel 1544, conservato nella Kreis und Studien Bibliothek Dillingen
Figura 275 - Un disegno dell'Italia anonima del 1561
Figura 276 - ITALIA in un disegno anonimo del 1565
Figura 277 - L'ITALIA in un disegno di Ferrando Bertelli del 1565
Figura 278 - L'Italia e la penisola balcanica del 1546 di Giacomo Gastaldi (Biblioteca Vaticana)
Figura 279 - L'Italia con le regioni balcaniche limitrofe di Giacomo Gastaldi del 1560 (Biblioteca Nazionale di Vienna)
Figura 280 - GEOGRAFIA DEL DESIGN MODERNO TVTTA DE LA PROVINCE DE LA ITALY [...] Giacomo Gastaldi, 1561
Figura 281 - Il Design dell'Italia secondo la Geografia Di Strabone descrittione [...], con l'attribuzione di Giacomo Gastaldi conservata nel Museo "Correr" di Venezia(Inv. N. 478 - Prov. Molin)
Figura 282 - L'Italia nell'incisione del 1569 di Domenico Zeno
Figura 283 - L'Italia di Paolo Forlani, stampata a Venezia nel 1569 (Biblioteca Vaticana, S. Geogr. 19)
Figura 284 - L'Italia nell'incisione del 1570 di Domenico Zeno
Figura 285 - L'Italia nel 1571 di Giovanni Francesco Camocio
Figura 286 - La raffigurazione di parte di un Gastaldino d'Italia con la Corsica e parte delle isole di Sardegna e Sicilia
Figura 287 - Il rifacimento di Matthew Florim Gastaldino d'Italia (1574)
Figura 288 - L'Italia di Claudio Duchet, stampata a Roma (1582)
Figura 289 - La rappresentazione dell'Italia nella Sala dello Scudo di Palazzo Ducale a Venezia, nel rifacimento di Francesco Griselini (1762 circa)
Figura 290 - La rappresentazione dell'Italia nel ciclo di affreschi della Loggia III del Vaticano
Figura 291 - l'Italia settentrionale precisa sullo stesso tratto del terzo affresco della Loggia Vaticana
Figura 292 - L'Europa nel grande mappamondo della Terza Loggia Vaticana
Figura 293 - TVTA DESCRIZIONE DELL'ITALIA Antonio Millo (1586) in l'Atlante conservato nella Staatsbibliothek di Berlino (2° Ms. Ham. 446)
Figura 294 - Carta corografica dell'Italia, che consiste nell'Atlante nautico di Battista Agnese del 1553 (Museo Civico "Correr, Venezia)
Figura 295 - L'Italia e le sue isole in uno degli Atlanti di Battista Agnese (Biblioteca Ambrosiana in Milano)
Figura 296 - Il lago di Garda in un documento iconografico, senza data e anonimo, conservato nella Biblioteca Civica di Verona (Ms. 2286)
Figura 297 - Il disegno dello storico John Pisato di Sydney del 1440, conservato nella Biblioteca Comunale di Treviso (Ms. 1497)
Figura 298 - La carta della Lombardia conservata nella Bibliothèque Nationale di Parigi (Res. Ge. C. 4990)
Figura 299 - La carta di Brescia, anonima e senza data, di proprietà della Biblioteca Civica di Brescia Queriniana
Fig. 300 - Carta di Brescia, anonima e senza data, conservata nella Biblioteca Estense di Modena (CGA8)
Fig. 301 - Il Territorio di Francesco Padovano Squarcione del 1465 (Museo Civico Archeologico di Padova, RIP XLII 5402)
Figura 302 - Il disegno del bacino padano in un Codice dell'Isolario di Cristoforo Buondelmonti conservato nel Museo Civico Archeologico di Padova
Figura 303 - Il territorio veronese in una pergamena colorata del XV secolo dello Stato di Venezia (Mappe varie dwg. 1438)
Figura 304 - La raffigurazione della città di Verona e dei suoi sobborghi e della città di Mantova nel documento pergamenaceo del XV secolo
Figura 305 - Il disegno del lago di Garda nel poema di Giorgio Benacus Bergan del 1546
Figura 306 - La Carta del Bergamasco di Cristoforo Chance del 1586 (Collezione Donà delle Rose, Venezia)
Figura 307 - La pianura padana e il lago di Garda in Italia per il primo foglio conservato nella Universitätsbibliothek di Salisburgo
Figura 308 - Il secondo e il terzo foglio raffiguranti Italia centrale e Italia nord-orientale nella stessa carta conservata nell'Universitätsbibliothek Salisburgo
Fig. 309 - L'Italia settentrionale nella Tavola VII della Coppa Pietro De Summa Totius Orbis 1524-1526 (Museo del Mare “Mas Sergei? Era" Pirano)
Figura 310 - IL REALE EL Piamonte TVTO Descrizione de Matteo Pagano (1538-1539) nell'esemplare della Bibliothek der Rijksuniversiteit Leiden
Fig. 311 - Le carte scoop di Jaques Signot stampate a Parigi nel 1515
Fig. 312 - Il Piamonte NOVA TAV [OLA] di Giacomo Gastaldi (Venezia, 1548)
Fig. 313 - La Nova Descriptio REGIONIS PEDEMONTANAE Girolamo Gallo 1552 (Bibliotheque Nationale di Parigi)
Fig. 314 - La carta anonima stampata nel 1553 intitolata sotto Piamonte EL (Museo Civico Correr di Venezia, Inv n. 480 - Prov. Molin)
Fig. 315 - Carta Corografica del Piemonte nell'Atlante di Battista Agnese del 1553 (Museo Civico Correr, Venezia)
Figura 316 - Tavola del Piamonte Giacomo Gastaldi (Venezia, 1555)
Figura 317 - Un rifacimento del Piamonte Giacomo Gastaldi stampato a Venezia da Gabriele Giolito de' Ferrari nel 1556
Figura 318 - Un esemplare del Piamonte Gastaldin della data del 1566
Figura 319 - Una Descrittione del Piemonte [...] della data stampata a Venezia nel 1578 (Museo Civico Correr di Venezia, Inv. n. 479 - Prov. Molin)
Figura 320 - Un rifacimento della Descrittione piemontese stampata da Donato Bertelli nel 1583 (Biblioteca Vaticana, S. Geogr. 27)
Figura 321 - La carta del Ducato di Milano e Piemonte, conservata presso la Biblioteca Vaticana (S. Geogr. 28).
Figura 322 - La folta Regionis subalpinae Piemonte appellatae descriptio [...], pubblicata probabilmente a Roma dopo il 1560
Figura 323 - La carta del Piemonte di Paolo Forlani Veronese, stampata a Venezia nel 1567
Figura 324 - La LONBARDIA pubblicata a Venezia intorno al 1520 da Luca Antonio degli Huberti (Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele II in Roma, Coll. 71.6.4.2)
Figura 325 - Una carta della Lombardia, anonima, pubblicata a Roma nel 1556
Figura 326 - Una speciale Dissegna descition et utta la regione lombarda di Paolo Forlani nel 1561 [...]
Figura 327 - Carta lombarda, Ferdinando Bertelli del 1565
Figura 328 - Prospettiva planimetrica-pianeggiante di Milano Matteo Florim
Figura 329 - L'elaborata MEDIOLANENSIS DVCATVS VICINORMQ [VE] LOCORVM Topographie Jerome Cock (Anversa, 1560)
Figura 330 - Il Territorio Cremasco Paolo Forlani (Venezia, 1570)
Figura 331 - LA NOVA DELLA LOMBARDIA DESCRITTIONE giogo Tilman (Roma, 1570)
Figura 332 - LA NOVA DELLA LOMBARDIA DESCRITTIONE Donato Bertelli (Biblioteca Vaticana, S. Geogr 29).
Figura 333 - La particolare geografia DI GIACOMO LOMBARDIA GASTALDI PIEMONTESE, stampato da Stefano Scolari (Venezia, sec. XVII)
Figura 334 - Il cremonese dei Campi Antonio del 1583
Fig. 335 - La rappresentazione della zona di confine tra la Valsugana Valtaleggio Milano e Bergamo (Archivio di Stato di Milano)
Fig. 336 - Carta allegata al Territorio Bresciano Chronica de rebus Brixianorum Elia Roe (XVI)
Fig. 337 - La costa adriatica da Venezia a Ravenna Pietro Coppo nel De Summa Totius Orbis (Museo del Mare "Sergej Mas? Was" Pirano)
Figura 338 - TAVOLA NOVA di Marco Trevisan Giacomo Gastaldi (Venezia, 1548)
Fig. 339 - La Laguna Veneta con Padova e il trevigiano Cristoforo Basso Sabbadino (1552)
Fig. 340 - Carta, Terra del Padovano Ferrando Bertelli (Venezia, 1568) conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana (S. Geogr. 36)
Figura 341 - LA VALLE DELLA DESCRITTIONE NOT ET DE VAL DE SOLE, probabilmente opera di Pier Andrea Mattioli
Figura 342 - La RHETIAE alpestris IN QVA TIROLIS COM [ITATVS] Descript Latius Wolfgang (Vienna, 1561)
Figura 343 - La RHETIAE alpestris hodie TIROLIS COM [ITATVS] Descript pubblicata da Andrea Bertelli (Venezia, 1595) conservata nella Biblioteca Vaticana (S. Geogr. 112)
Fig. 344 - Carta, Terra bresciana Cristoforo Caso del 1560 (Biblioteca Nazionale Marciana in Venezia, 138.C.4. N. 41)
Fig. 345 - La carta di Brescia e del Trentino sud-occidentale, pubblicata da Simone Pinarienti (Biblioteca Apostolica Vaticana, S. Geogr. 33)
Fig. 346 - DESCRIZIONE DELLA NOVA LOMBARDA Giacomo Gastaldi (Roma, 1570)
Figura 347 - Il Territorio di Domenico Brescia Louisa (Venezia, 1605)
Figura 348 - Le carte del Territorio Veronese e del Trentino Meridionale di Bernardino Brugnoli del 1574 (Biblioteca Vaticana, S. Geogr. 33)
Figure 349 e 350 - Il territorio Veronese ET VICENTINO [...] di Christopher Chance del 1591 (Museo Civico "Correr" di Venezia, MSS. Prov. Diversi c.864/3)
Figura 351 - L'immagine dell'Europa centro-settentrionale nella carta Rom-Weg di Ehrard Etzlaub del 1499 (Bayerische Staatsbibliothek Monaco)
Figura 352 - La TIROLIS COMITATVS AMPLISS [IMI] REGIONVMQ [VE] FINITIMARVM NOVA TABVLA di Warmund Ygl von Volderthum (Praga, 1605)
Figura 353 - La parte del Trentino in TIROLIS COMITATVS AMPLISS [IMI] REGIONVMQ [VE] FINITIMARVM NOVA TABVLA di Warmund Ygl von Volderthum (Praga, 1605)
Figura 354 - DIE F [V] R [STLICHE] GRAFSCHAFFT TIROL Matthias Burgklechner (Biblioteca Comunale di Trento, A/1/a)
Fig. 355 - Descrizione del territorio vicentino Filippo Pigafetta, 1608
Fig. 356 - L'Agri Tarvisini descriptio Giovanni Pinadello 1583 (Biblioteca Comunale di Treviso)
Fig. 357 - La descrizione del territorio treuigiano, dei suoi confini con essi fatta nell'anno 1591 per la Storia di Giovanni Bonifacio trevigiano
Fig. 358 - La descrizione del territorio trivigiano di Andrea Bertelli (1601)
Figura 359 - La zona costiera tra i fiumi Tagliamento e Livenza anonima in una carta del 1527 (Archivio di Stato di Venezia, Savi ed Esecutori alle Acque,Serie Livenza n. 1)
Figura 360 - Il Basso Friuli e Monfalcone in una carta del XVI secolo (Archivio di Stato di Venezia, Savi ed Esecutori alle Acque, Vari, Disegno 157)
Figura 361 - La Laguna friulana tra il Tagliamento e l'Isonzo in un disegno anonimo e non datato (Archivio di Stato di Venezia, Savi ed Esecutori alle Acque,Vari, Disegno 140)
Figura 362 - La pianta del secolo Marano in un documento di Giovanni Antonio Cortona (Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Mappe n. 1159)
Figura 363 - Un disegno anonimo e non datato del Friuli e delle case istriane si trova nell'Archivio di Venezia Stato (Esecutori e Savi alle Acque, Diversi, Rotolo 205,N. 165)
Figura 364 - Il disegno del manoscritto friulano di Giovanni Antonio Cortona (senza data ma antecedente al 1554)
Figura 365 - La pianura e il Carso isontino di Trieste e Monfalcone di Giacomo Valvasone da Maniago (XVI secolo)
Figura 366 - Il Friuli di Giovanni Andrea Vavassori del 1553
Figura 367 - Descritione vera di Giovanni Andrea del Friuli Vavassori edizione del 1557
Figura 368 - LA NOVA DESCRITtione attraverso il paese del Friuli firmata da Pirro Ligorio nel 1563
Figura 369 - DESCRIZIONE DELLA NOVA FRIVLI, anonima, datata1561
Figura 370 - DESCRIZIONE DELLA NOVA FRIVLI Altra, anonima, datata 1562
Figura 371 - DESCRIZIONE DI NOVA FRIVLI stampata da Paolo Forlani nel 1564
Fig. 372 - Il Friuli e l'Istria nel Principat [VS] GORICENS CVM KARST ET CHACZEOLA DESCRIPCIO Lazius Wolfgang (Vienna, 1561)
Fig. 373 - Il DVCATVS CARNIOLAE ET HISTRIA VNA CVM MARCHA WINDORVM Lazius Wolfgang (Vienna, 1561)
Fig. 374 - Un disegno del Territorio di Monfalcone anonimo e senza data, che si trova presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (It. Ms. VI. 188, 10039)
Figura 375 - La rappresentazione delle Valli del Natisone Isonzo, tratte da un disegno di Eustachio Boiano, senza data (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Ms. lt VI.188, 10039)
Figura 376 - Una carta manoscritta, anonima e senza data, della Valle dell'Isonzo e della Val Canale (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Ms. lt VI. 188, 10039)
Figura 377 - Un disegno delle vie anonime della conca montana dell'Isonzo e delle valli limitrofe (XVI)
Figura 378 - La carta della Carinzia e del Friuli Lazius Wolfgang (Vienna, 1561)
Figura 379 - Il Territorio di Trieste in un disegno anonimo e senza data, sicuramente anteriore a 1563
Figura 380 - La carta del Friuli di Christopher Chance, datata 15 novembre 1590, disponibile presso l'Österreichisches Staatsarchiv, Kriegsarchiv di Vienna
Figura 381 - Il disegno del manoscritto FRIVLI anonimo e senza data (Biblioteca civica di Gorizia)
Figura 382 - Friuli orientale di Canciano Colombicchio del 1616 (Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III di Napoli)
Figura 383 - La carta del Friuli di Canciano Colombicchio del 1627 (Biblioteca pubblica "V. Joppi" di Udine, Disegni D XXII)
Figura 384 - Un manoscritto cartaceo del Friuli e della Penisola istriana di Luca Holsten (XVII secolo)
Figura 385 - La VENETIAE HISTRIAE ET CARNICO AGRI descriptio di Filippo Cluverio, 1624
Figura 386 - Il disegno dei possedimenti del Monastero di S. Michele Leme, opera di Fra' Mauro in un rifacimento settecentesco (1737)
Figura 387 - L'Istria di Pietro Coppo, datata 1525, nel De Summa Totius Orbis (Museo del Mare "Mas Sergei? Era" di Pirano)
Figura 388 - La rappresentazione dell'Istria, del Golfo di Trieste e del Quarnero nel SITO DE LISTRA di Pietro Coppo (1540)
Figura 389 - La Penisola istriana in un manoscritto cartaceo, anonimo e non datato (Archivio di Stato di Venezia, Magistrato alle Acque Savi ed Esecutori, Vari, Disegno n. 128/1, Rotolo 34)
Figura 390 - Carta Istria del 1569, stampata da Ferrando Bertelli, con dedica ad Aldo Manuzio
Figura 391 - Carta Istria stampata da Giovanni Francesco Camocio a Venezia nel 1569
Figura 392 - La Penisola istriana in un documento cartografico del Camocio (Venezia, 1571)
Figura 393 - Il disegno dell'area meridionale curato da Giovanni Antonio Locha nel 1563 (Museo Civico "Correr" di Venezia, Ms. PDC 849/1)
Figura 394 - La Carta Adriatica Gastaldin offset stampata da Paolo Forlani (1567 circa)
Figura 395 - DISEGNO DELLA REALE ET NVONO DALMAZIA Nicolò Nellj (Venezia, 1570)
Figura 396 - La raffigurazione della carta Gastaldin dell'Adriatico settentrionale e delle regioni limitrofe, stampata da Paolo Forlani nel 1566
Figura 397 - La NOVO DISSEGNÀ DELLA CROAZIA ET DALMAZIA stampata a Venezia nel 1563 da Giovanni Francesco Camocio
Figura 398 - Il Friuli e l'Istria in una carta anonima e senza data, stampata a Venezia da Stefano Scolari
Figura 399 - Disegno corografico di Ferrara e del suo territorio, in una carta del 1322-1325 circa 'Paolina Minore' (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, codice MARCLatino Z 399)
Figura 400 - Bassa Val Baganza in una carta dei primi del Quattrocento (Archivio di Stato di Parma Raccolta Cavamenti, b. 217)
Figura 401 - La planimetria di Piacenza in un'opera anonima e senza data ma risalente al 1525 (Archivio di Stato di Parma, Raccolta di carte e disegni, Vol. 21.1)
Figura 402 - La COROGRAPHIA DELLO STATO DI FERRARA [...] di Giovan Battista Aleotti stampata nel 1603 (Biblioteca Ariostea di Ferrara, Raccolta iconografica Ariostea, Vol. 16: 41)
Figura 403 - Il territorio circostante la città di Cremona in una carta Smeralda Smeraldi del 1590 (Archivio di Stato di Parma, Raccolta Cavamenti, Vol. 64/31, 5)
Figura 404 - La carta mostra la regione deltizia tra l'Adige e il Po a volo, realizzata da Giovan Battista Aleotti nei primi anni del Seicento (Biblioteca Ariostea di Ferrara, MS. Cl. I, 763, c. 91)
Figura 405 - Una parte della Romagna, disegnata da Domenico Castelli nel 1621 (Biblioteca Vaticana, Barb. Lat. 4242)
Figura 406 - La GENVINA DECSRIPTIO TOTIVS DITIONIS PARMENSIS del 1551 (Biblioteca Vaticana)
Figura 407 - Carta, Terre Bolognesi Camillo Sacenti (Biblioteca Vaticana, S. Geogr. 46)
Figura 408 - La prima carta dello Stato Estense disegnata nel 1571 da Marco Antonio Pasi (Archivio di Stato di Modena, CGA4)
Figura 409 - Disegno dei Laghi di Sesto Bientina e Valdinievole come apparivano a metà del XV secolo (Archivio di Stato di Lucca)
Figura 410 - Il fiume Arno con il bacino di Firenze, Lago di Bientina e Palude di Fucecchio uno schizzo cartografico di Leonardo da Vinci (Royal Library of Windsor, RL12685r)
Figura 411 - La Val di Chiana, il Lago Trasimeno, il bacino di Arezzo e le regioni adiacenti in un disegno di mappa di Leonardo da Vinci (Royal Library of Windsor, RL 122783)
Figura 412 - Il mare di Toscana di Leonardo da Vinci (Royal Library Wndsor, RL 12683)
Figura 413 - La Toscana centrale e la Val di Chiana in un disegno di Leonardo da Vinci (Royal Library Wndsor, RL 12277)
Figura 414 - La CHOROGRAPHIA TVSCIAE di Girolamo Bellarmato del 1536 (Archivio di Stato di Firenze, Carte n. 13)
Figura 415 - La CHOROGRAPHIA TVSCIAE di Matteo Florini la copia conservata nella Biblioteca Vaticana (Timbro. Barb. P. IX, 37)
Figura 416 - Tavola raffigurante lo stato di Siena Arnoldo de Arnoldis (sd)
Figura 417 - Carta della costa tirrenica della Toscana e delle Cinque Terre fino a Roma come parte dell'Atlante Nautico di Battista Agnese 1553 (Museo Civico "Correr, Venezia)
Figura 418 - La Toscana in una carta, anonima e senza data, stampata a Venezia da Donato Bertelli (Museo Civico Correr di Venezia, Inv. n. 482 - Prov. Molin)
Figura 419 - La DESCRITTIONE TVTTA DELLA TOSCANA con i nomi di Ferrando Bertelli e Paolo Forlani (Venezia, 1563)
Figura 420 - Toscana, aninima e senza data, stampata da Antonio Salamanca (Biblioteca Vaticana)
Figura 421 - La carta del territorio senese, anonima e senza data, stampata a Roma da Claudio Duchet
Fig. 422 - Riproduzione della CHOROGRAPHIA TVSCIAE Girolamo Bellarmato (1536) inclusa nei Monumenta italiae cartographie dell'Almagià (1929)
Fig. 423 - Dominio cartaceo Fiorentino Stefano Buonsignori del 1594 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. EEE-VII, 22)
Figura 424 - Il SENARVM LOCORVM Q[EV]. Descript ADIACENTIVM di Don Stephen Florence (Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Lat. EEE-VII, 22)
Figura 425 - La raffigurazione del senese Orlando Malavolti, pubblicata postuma a Siena il 25 maggio 1599
Figura 426 - Il vero quadro della Città di Siena [...], pubblicato verso il 1600 da Matteo Florim
Figura 427 - Manoscritto cartaceo del Ducato di Urbino delineato da Giovan Battista Charleston (1550)
Fig. 428 - DE LA MARCHE ANCONA NOVA Edizione tolemaica a cura di Giacomo Gastaldi (Venezia, 1548)
Figure 429 e 430 - Due edizioni di NOVO ET TRUE Dissegna la Marca d'Ancona [...] stampata da Ferrando Bertelli nel 1565 e Giovanni Francesco nel 1655 Camocio
Fig. 431 - La Marca d'Ancona, pubblicata in Roma apud Vincentium Luchinu [m] edizione 1564 dell'Orlandi (1602-1604)
Fig. 432 - Altra NOVO ET TRUE Dissegna della Marca d'Ancona [...], datata 1566 (Museo "Correr di Venezia, Inv n. 484 - Prov. Molin)
Fig. 433 - La DESCRITTIONE TERRA DI PERVGIA AVGVSTA di Egnazio Danti, stampata a Roma nel 1580 (Biblioteca Vaticana)
Figura 434 - Il lago Trasimeno nel disegno di Cipiano Picciolpasso (circa 1570)
Figura 435 - LA PIANTA TVTTO TERRITORIO DI SPOLETO [...] [...] nel disegno di Gallio Parenti di Spoleto (Roma, 1597)
Figura 436 - La campagna romana al tempo di Paolo III in sei fogli di Eufrosino di Volpaia del 1547 (Biblioteca Vaticana, Res. XIV Manifesto 164)
Figura 437 - Una carta del territorio romano di Leonardo da Vinci (BAM, Codice Atlantico f. 336)
Figura 438 - Carta, Terra di Orvieto Egnazio Danti del 1583 (Biblioteca Vaticana, Barb. Lat. EEE-VII, 22)
Figura 439 - la Campagna de Romme IADIS CALL LATIVM AVEC una parte di ETRVRIE di Aegidius Boleavus Bolionivs (Biblioteca Castello Wolfegg)
Figura 440 - Il territorio di Roma in una stampa anonima e senza data (Museo Civico Correr di Venezia, Inv. n. 483 - Prov. Molin)
Figura 441 - NOVA DISCRITTIONE TVTTO DEL TERRA DI ROMA Paolo Forlani Veronese, stampato da Ferrando Bertelli (Venezia, 1563)
Figura 442 - IL VERO DISEGNO DEL SITO OSPITE [...] pubblicato anonimo nel 1557 (Biblioteca Vaticana, S. Geogr. 58)
Figura 443 - disegno tratto dai fatti veri attorno a Ostia forte nel disegno di Ferrando Bertelli del 1566 che mostra l'opera di Giulio Ballino intitolata Disegni dellecittà più famose (1569)
Figura 444 - il sito reale di Roma [...] pubblicata a Venezia (1567) e inserita tra i disegni delle città più note (1569)
Figura 445 - La veduta prospettica della città di Roma in una stampa Pitor Leon (Venezia, 1568)< br>
Figura 446 - IL RITRATTO DI UN VERO NETTVNO elencato nel Compendio urbano di Giulio Ballino (Disegni delle città più celebri, 1569)
Figura 447 - SABINA La carta stampata a Roma da Giuseppe de' Rossi nel 1617 (Vaticano Biblioteca, Codice Barb. Lat. 9906)
Figura 448 - LA PIANTA DEL PATRIMONIO DI S. PIETRO Jacopo Oddi tratteggiata durante il Pontificato di Urbano VIII (Biblioteca Vaticana)
Figura 449 - L'ITALIA DA RAVEN ET FINA PISA IN SICILIA SICILIA ET EPSA in De Summa Totius Orbis Peter Coppo (Museo marittimo "Sergej Mas? Was" Piran)
Figura 450 - Parte dell'Italia Gastaldin ricavata in un documento del sud-est stampato a Venezia nel 1570
Figura 451 - L'Italia meridionale nella mappa di Europa sud-orientale a cura di Forlani e stampata nel 1571 da Simon Pinargenti
Figura 452 - La rappresentazione della parte sud-orientale della penisola italiana, comprendente un documento conservato nella Biblioteca Vaticana (St. Geogr. 5)
Figura 453 - La mappa del Regno di Napoli Pirro Ligorio pubblicato a Roma nel 1558 (Biblioteca Vaticana, S. Geogr. 63)
Figura 454 - Il Natale ABRVZZO VLTERIORE di Bonifacio del 1587 (Biblioteca Vaticana, S. Geogr. 38)
Figura 455 - La rappresentazione del Regno di Napoli, pubblicata a Venezia nel 1557 da Giordano Ziletti
Figure da 456 a 458 - Tre diverse edizioni del giornale Ziletti intitolato La vera [...] Descrittione del regno di Napoli datate 1562, 1564 e 1566
Figura 459 - la Descrizione DELA PUGLIA curata da Giacomo Gastaldi Ferrando Bertelli nel 1567
Figura 460 - il territorio pugliese in una carta del XVI secolo (Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, XII D. 69)
Figura 461 - Natale in Calabria Bonifacio (Roma, 1592)
Figura 462 - Altra raffigurazione della Calabria Natale Bonifacio (derivazione della precedente mappa)
Figura 463 - Il NEAPOLITANVS Prospero Parisio (Roma, 1591)
Figura 464 - Il Regno di Napoli Cagno Paolo (Roma, 1582)
Figure da 465 a 468 - I confini del Regno di Napoli delineati in una carta a quattro fogli della seconda metà del Quattrocento
Figure da 469 a 481 - Il Regno di Napoli nell'Atlante di Mario Cartaro manoscritto del 1613 con carte speciali raffiguranti le 12 province (Biblioteca NazionaleVittorio Emanuele III di Napoli):
Figura 482 - Corsica nell'Isolario Cristoforo Buondelmonti (Biblioteca Laurenziana di Firenze e Palatina, Cod XXIX, 25 )
Figura 483 - L'Isola di Corsica modello Gastaldino in una stampa di Fabio Licinio, senza data
Figura 484 - L'Isola di Corsica in un'altra incisione di Fabio Licinio del XVI secolo
Figura 485 - L'immagine della Sardegna nella Peutingeriana (incisione austriaca Biblioteca Nazionale di Vienna, Codice Vindobonensis 324)
Figura 486 - Carta della Marina della Sardegna Piri Re'îs (Bodleian Library, Oxford, Ms. d'Orville, 543, n. 41 2079 cat. Ethe)
Figura 487 - La rappresentazione della Sardegna in un cartiglio della seconda metà del XVI secolo (Biblioteca Nazionale di Madrid, Res 38)
Figura 488 - Una carta anonima e non datata della Sardegna (Biblioteca Apostolica Vaticana, S. Geogr. 70)
Figura 489 - Un'altra carta della Sardegna di Fabio Licinio (non datata)
Figura 490 - La Sardegna di Giovanni Francesco Camocio del 1571 (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Raro 244-xxxiii-ven 3-25957)
Figura 491 - Disegno del manoscritto della Sardegna di Rocco Cap del 1577 (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cod. Cart. Barb. Latino 4414)
Figura 492 - La Sardaigne in una stampa anonima datata 1586 (Bibliotheque Nationale di Parigi, Ms. Fr 15 453)
Figura 493 - L'immagine della Sicilia nella Peutingeriana (Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna, Codice Vindobonensis 324)
Figura 494 - La Descrittione della Sicilia e delle sue isole di Giacomo Gastaldi (Venezia, 1545)
Figura 495 - Carta corografica della Sicilia nell'Atlante di Battista Agnese del 1553 (Museo Civico Correr, Venezia)
Figura 496 - Ferdinando Bertelli SICILIA La fine del Cinquecento (Biblioteca Generale Palermo)
Figura 497 - La Sicilia nell'Atlante del Mare di Joan Martines del 1587 (Biblioteca Nacional di Madrid)
Figura 498 - La Sicilia di Giovanni Francesco Camocio stampata a Venezia nel 1566
Figura 499 - La SICILIA INSVLA di Giovanni Francesco Camocio nel 1571
Figura 500 - LA CITA PER LA PERFORAZIONE IN SICILIA Edizione romana di Hendrick van Schoel (XVI-XVII)
Figura 501 - Carta Sicilia di Leandro Alberti (1568)
Figura 502 - La SICILIA di Tommaso Porcacchi scolpita nel 1576 da Girolamo Porro
Figura 503 - DE ISOLA SICILIA a cura di Donato Bertelli (Museo Civico Correr di Venezia, Inv. n. 487 - Prov. Molin)
Figura 504 - La carta del Regno di Sicilia di Giovanni Antonio Magini del 1605
Figure da 505 a 525 - Le venti tavole dell'Atlantino manoscritto, anonimo e senza data, custodito presso il Seminario vescovile di Padova
Figura 511 - Mezzo foglio di una xilografia raffigurante la pianura e la Laguna Veneta inserita nell'Atlantino di Padova
Figure da 526 a 529 - Le vedute delle città di Genova, Ancona, Messina, Siena e Napoli in una raccolta di stampe cinquecentesche di Trieste
Figure da 530 a 558 - Le tavole che compongono i territori della penisola italiana nelle varie edizioni della cartografia di Abraham Ortelius (Theatrum OrbisTerrarum, Additamentum e Parergon)
Figure da 559 a 568 - Le regioni italiane nello Speculum Orbis Terrarum di Gerard de Jode (edizione 1578)
Figure 569 a 605 - Le tavole che compongono l'imponente ciclo iconografico della penisola italiana di Egnazio di Dante nella Galleria Vaticana:
Figure 606 a 630 - La descrizione iconografica dell'Italia preparata da Gerardo Mercatore:
Figure da 631 a 698 - Tavole ITALIA di Giovanni Antonio Magini edizione bolognese del 1630:
Figura 699 - ITALIA in nuovo Miyake [ali] Antonio Magini Cosmografo Milano datato 29 ottobre 1638
Figura 700 - Italia di Giuseppe Rosaccio 1607 (Bibliotheque Nationale di Parigi)
Figura 701 - la carta più grande ITALIA Matteo Greuter, 1630
Figura 702 - Lo Stato della Chiesa [...] Mercator-Hondius-Janssonius (Amsterdam, 1636)
Figura 703 - REGNUM NEAPOLITANUM Il Mercator-Hondius-Janssonius (Amsterdam, 1636)
Figura 704 - ITALIA NOVA un documento anonimo e non datato
Figura 705 - La penisola italiana in un rifacimento di Nicolas Sanson (Parigi, 1643)
Figura 706 - Una delle numerose ristampe (1638 o 1666) ITALIA Nuouamente più perfetta che mai [...], pubblicata ad Amsterdam nel 1631 da Henricus Hondius
Figura 707 - NOVA italiae approccio emerso nel 1663 da John Bleau
Figura 708 - ITALIA stampato a Parigi da Pierre Du Val
Figura 709 - ITALIA stampato a Roma nel 1694 da Giacomo Cantelli e Giacomo de Rossi
Figura 710 - ITALIA con il suo ufficio postale e la sede centrale Strade descritte da Giacomo Cantelli da Vignola [...] stampate nel 1695 da Domenico de Rossi
Figura 711 - L'ITALIA di Vincenzo Coronelli che compone l'Atlante Isolario veneziano, pubblicato nel 1696
Figura 712 - La rappresentazione dell'Italia in un documento redatto da Giacomo Cantelli e stampato a Leida da Petrus Vander Aa (1700)
Figura 713 - Le Novissime ET accurate totius italiae CORSICAE ET SARDINIAE pubblicate nel 1720 da Gerard Valk circa
Figura 714 - La raffigurazione dell'ITALIA STATVS divisa in suos et ex prototipo di Isli desumta [...] pubblicata a Parigi dagli eredi di Giovanni Battista Homann (1742)
Figure 715 e 716 - I lembi della penisola compresi nell'ANALYSE Géographique DE ITALY secondo Jean Baptiste D'Anville e secondo la DES POINTSPOSIZIONE (Parigi, 1744)
Figura 717 - I due fogli d'Italia a D'Anville, Jean Baptiste (Parigi, 1743)v
Figura 718 - ITALIA in suos STATUS divisa [...], pubblicata dagli eredi di Giovanni Battista Homann (Norimberga, 1790)
...