Yoga… per passione

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

29 Maggio 2018
Reading Time: 5 minutes

Intervista a Stefania Sacco

Condividi

La competizione è sportiva. Così dicono. Ma c’è davvero bisogno di aver qualcuno da affrontare, un tempo da superare, per essere competitivi?

Ribalto la questione a Stefania Sacco, insegnante di yoga dell’Associazione Triestina Methamorfosys… «La questione è aperta, specialmente per noi dello yoga che ci siamo visti ‘revocare’ il titolo di sport a tutti gli effetti perché manca proprio ‘l’aspetto competitivo’. Personalmente trovo che cercare di migliorare il rapporto con il proprio corpo rendendolo più flessibile, più armonioso, più libero nei movimenti sia una forma di competizione. Ad ogni modo siamo fuori dal CONI».

Nello yoga ognuno vince se migliora se stesso?

«Questo è il successo più grande che ci si possa aspettare, sotto tutti gli aspetti di vita. Difatti lo yoga è ‘Olistico’; se migliori in un esercizio sei migliorato anche mentalmente, spiritualmente, non solo fisicamente. Potrebbe sembrare un dettaglio banale, ma non essere riconosciuto come sport ci costringe a declassarci a ‘Ginnastica yogica’; un handicap non da poco per chi vuole mettere su un’associazione sportiva».

Per chi come me è profano completo della disciplina, può fare una piccola introduzione?

«Lo yoga è una pratica contemplata nei gran libri dei ‘Veda’, antichi testi che risalgono al xx secolo avanti Cristo, dove sono riportati i fondamenti della religione induista. Lo yoga è contemplato negli inni dei Veda e poi sul come praticarlo nelle Upanisad. Lo yoga quindi è un mezzo di elevazione».

Perciò mantenere sano il corpo è un ‘precetto religioso’?

«Se il corpo viene visto come il ‘Tempio materiale dello Spirito’, questa è una conseguenza logica; chi vuole avere un tempio in disordine? Ma nei testi non viene menzionata solo la ginnastica yogica, bensì anche l’alimentazione, gli atteggiamenti mentali adeguati e tante altre indicazioni che bisognerebbe seguire per una buona vita. Sottolineo però che la pratica yogica è svincolata da qualsiasi culto, soprattutto oggi e in occidente. Personalmente trovo che praticare lo yoga sia più che mai attuale e spirituale, anche quando la pratica viene eseguita esclusivamente a scopo sportivo».

Quindi l’iniziazione alla pratica non è un atto di fede?

«Assolutamente no. E per quanto riguarda il percorso iniziatico non esistono nemmeno regole precise; la mia iniziazione è avvenuta quando avevo poco più di tredici anni, grazie a un libro preso in prestito dalla Biblioteca comunale. Ero attratta dallo yoga, però non sentivo parlare di corsi o seminari nella mia zona, per cui pensavo proprio che non si praticasse molto in Italia questa disciplina. Per saperne di più noleggiai il libro e appena arrivata a casa provai subito l’Asana detta ‘Aratro’. Quando sentii i muscoli del collo allungarsi provai dolore. Però, finito l’esercizio, la sensazione di benessere che mi rimase addosso mi conquistò immediatamente».

Amore a prima… Asana.

«Un colpo di fulmine; un amore che è cresciuto di giorno in giorno, che ha avuto i suoi alti e bassi, ma che mi sono sempre portata appresso negli anni in giro per il mondo».

In che senso in giro per il mondo?

«Ho vissuto per alcuni anni in Indonesia, a Bali, ma ero già più grandicella e mamma. Fino a quando sono stata in Italia ho praticato per mio conto, documentandomi come potevo, poi in Oriente c’è stato il gran salto: seguivo la pratica con regolarità attingendo a insegnamenti di vari maestri. Al ritorno in Italia il desiderio più grande è stato  quello di cercare di farne anche una professione oltre che una passione».

Difficile però. Non per niente il nome della rubrica è ‘Figli di uno sport minore’…

«Sì, ma se una cosa la vuoi una strada la trovi. Anche andare a vivere in Indonesia non era una scelta facilissima; con due figli, poi…»

Ho sentito parlare di Hatha Yoga, Pranayama… Cosa sono?

«Esistono vari tipi di yoga in base a diverse classificazioni, come ad esempio yoga statico o dinamico. L’Hatha Yoga, quello che pratico io, è un tipo dove si usano entrambe. La parola Hatha è composta da due radici: la prima, Ha, significa sole e la seconda, Tha, significa luna. Mai farsi ingannare dalla semplice traduzione perché il significato intrinseco è molto più ampio. Invece Pranayama, nello yoga, è l’insieme di particolari tecniche di respirazione durante la pratica».

Come si svolge questa ‘pratica’?

«Si cerca di creare un luogo, un campo dove possiamo avvicinarci al benessere, e si parte con delle Asana iniziali, che possiamo definire posizioni o esercizi, dove si prende contatto con il corpo e il respiro. Successivamente si scende più in profondità. Lavorando su ogni muscolo del corpo e non solo corpo».

Fino a giungere alla ‘Contemplazione meditativa’… Scusi se uso parole sibilline, ma io ho provato a meditare con scarsi risultati, perciò le chiedo: cosa si prova quando si medita?

«La visione che si tende a proporre della meditazione viene spesso arricchita con vocaboli dal sentore esoterico, come si trattasse di uno stato mistico riservato a pochi. In realtà basta concentrarsi sul respiro e seguirlo per un po’ di tempo, il resto viene da sé. È ovvio che più si pratica più cresce la sensibilità».

Come si sviluppa la sua attività?

«Attualmente tengo lezioni quasi quotidiane, sia al mattino che alla sera, presso la Palestra delle Scuole elementari di Ronchi dei Legionari; tengo corsi anche a Gorizia e Trieste. Preciso che ho allievi di tutte le età, dai giovanissimi a qualcuno che ha più capelli bianchi di lei».

Quindi lo yoga potrebbe farmi bene?

«Non ci sono controindicazioni di nessuna sorta. Ognuno lavora con se stesso e per migliorare il proprio livello. Forse questo non sarà una competizione, ma è un modo di agire che ci viene copiato a piene mani anche in altri campi; non so se ha sentito parlare di ‘Yoga finanziario’…»

Effettivamente gli scaffali delle librerie si sono arricchite con pubblicazioni i cui titoli citano spesso lo yoga o il suo stile di vita. Un titolo poi mi ha particolarmente colpito, perché spiegava che lo yoga rendesse felice facendo poi arrivare i soldi.

«Ho sentito anch’io; pero insegno yoga, non economia».

Quindi se vengo ai suoi corsi sarò felice ma non diventerò ricco?

«Per la sua felicità posso sicuramente contribuire, per la ricchezza… anche, visto quanto costano poco i miei corsi».

Dopo questa affermazione, che dire per concludere? Niente, metto la tuta e vado a praticare. Visti i chiari di luna, tutta quella storia sulla felicità… Vuoi mettere che sia la volta buona?

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.