Visite guidate per scoprire il Friuli Venezia Giulia

Reading Time: 6 minutes

Tra itinerari classici e nuovi format: Trieste, Aquileia, Palmanova, Gorizia, Udine, Spilimbergo e Casarsa si apriranno ai visitatori in modo inedito

Condividi
Trieste, piazza Unità (ph. Fabrice Gallina)

Trieste, piazza Unità (ph. Fabrice Gallina)

TRIESTE – Passeggiate archeologiche al tramonto tra scavi e reperti antichi o in notturna per scoprire le città d’arte sotto un manto di stelle; a “passeggio con gli autori” ripercorrendo le piazze e le strade dei loro romanzi e audioguide “da brivido” sulle tracce di un giallo da risolvere; e ancora itinerari transfrontalieri, inseguendo la storia del ventesimo secolo e dei confini che hanno fatto l’Europa: sono solo alcune delle tante proposte di visite guidate dedicate agli amanti del viaggio culturale, attivate da PromoTurismoFVG a partire da marzo.

Ecco le proposte di città in città.

Trieste

Dal 16 marzo parte il tour “Quattro passi a Trieste alla scoperta del capoluogo regionale, caratterizzato dal flair asburgico e dall’iconica piazza Unità, una delle più belle e grandi piazze d’Europa, scenograficamente affacciata sul mare Adriatico.

Dalle origini romane agli eleganti e storici caffè letterari, passando per i tipici buffet dove gustare piatti della cucina mitteleuropea, un itinerario express che in un’ora permetterà di immergersi nelle bellezze di questa città magica, attraente e misteriosa.

Per chi vuole sperimentare il fascino della città nelle luci della sera, sarà attivo dal 19 aprile il tour “Le luci di Trieste”, che partendo dal cuore del Borgo Teresiano, uno dei quartieri più antichi attraversato dal Canal Grande, toccherà i punti di interesse che fanno di Trieste un vero melting pot culturale e religioso d’Europa: dalla Chiesa ortodossa di San Spiridione a quella evangelica-luterana in stile neo-gotico fino ad arrivare al Teatro Romano e piazza Unità, senza dimenticare un saluto alla statua di James Joyce, che qui visse e scrisse a lungo.

 Aquileia

Benvenuti nelle Domus di Aquileia è il nome del tour che a partire dal 17 marzo condurrà gli amanti del mondo romano e non solo alla scoperta di una delle aree più suggestive del sito archeologico di Aquileia: le domus.

Attraverso curiosità e aneddoti, la guida porterà a calarsi nei tempi dei romani e scoprire come si viveva nelle abitazioni dell’antica metropoli, immaginando come venivano scelti i mobili, com’era l’architettura delle case aquileiesi, come si viveva la quotidianità tra quelle mura. Per chi cerca un’esperienza ancora più suggestiva, a partire dal primo di luglio e per il periodo estivo, si può scegliere la “Passeggiata archeologica dopo il tramonto” che prevede per la prima volta una visita del sito in notturna in alcune aree archeologiche: approfittando delle ore meno calde e affollate, si potrà respirare l’anima dell’antica città lungo percorsi illuminati nelle zone residenziali, nella piccola e suggestiva necropoli, nel Sepolcreto e sul decumano di Aratria Galla, che attraversava la città romana in direzione est-ovest.

Sempre dal 16 marzo, per gli amanti dell’archeologia sarà disponibile anche il tour “Viaggia con noi nella storia di Aquileia” alla scoperta dei segreti e degli splendori di quella che fu una delle capitali dell’Impero romano: allora luogo strategico per gli scambi con i paesi danubiani e con l’Oriente, centro di grandi traffici di merci e beni e punto di incontro di genti e culture, oggi Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco. Il percorso si snoda attraverso le testimonianze fondamentali degli scavi del foro romano fino all’immensa basilica patriarcale con l’importante e suggestivo pavimento musivo, in un luogo che parla di gloria e di antichi fasti.

Palmanova

È un tuffo nel passato il tour guidato “Palmanova: passeggiata nella città stellata”, in partenza dal 23 marzo, per scoprire la storia di questa suggestiva città fortezza a forma di stella a nove punte, costruita durante la Repubblica di Venezia.

La visita inizia nella maestosa piazza d’armi, Piazza Grande, fulcro della vita cittadina, sotto lo sguardo delle statue dei Provveditori, e sulla quale si affaccia anche il Duomo dalla maestosa facciata; toccherà poi altri punti di interesse come l’acquedotto veneziano, il percorso del Rivellino, le gallerie, fino ad arrivare al Baluardo Donato, il bastione meglio conservato della fortezza, lungo un tratto che metterà in luce la possente genialità ingegneristica dell’epoca di cui Palmanova è indiscussa testimonianza.

Gorizia

Il tour guidato “Atmosfere goriziane: storia, architettura, bellezza di una città sospesa tra passato e futuro”, a partire dal 16 marzo, è il modo ideale per immergersi in questa città di confine dalla storia ricca e unica e dal passato asburgico che ancora si respira nelle sue strade e piazze, dagli eleganti palazzi e monumenti.

Il tour toccherà i luoghi più significativi tra cui il colle su cui sorge l’imponente borgo Castello, da dove si apre un panorama spettacolare su tutta Gorizia e le suggestive colline del Collio, la zona del Brda fino ad arrivare al fiume Isonzo e ai tre rilievi simbolo della Prima guerra mondiale: Calvario, Sabotino e San Michele.

A partire dal 9 marzo, la visita guidata “Gorizia una storia di frontiera” focalizzerà in particolare sulla storia travagliata del confine, iniziata quando nel 1947 Gorizia fu divisa a metà da un muro che, ancora prima di quello di Berlino, sancì la separazione tra Est e Ovest: Gorizia divenne simbolo della complessa storia del Novecento.

Attraverso racconti e aneddoti si scoprirà a cosa serviva una prepusnica, quali sotterfugi i contrabbandieri mettevano in atto per trafugare merci al di là del confine e cosa accadde in una curiosa domenica d’agosto, chiamata “la domenica delle scope”.

Udine

È un “Tour classico” quello che a partire dal 16 marzo porterà i visitatori alla scoperta di Udine, cuore pulsante del Friuli Venezia Giulia, una città discreta ed elegante, ma anche allegra e conviviale, con le tante osterie e i locali tipici che animano le sue belle ed eleganti piazze in stile veneziano, veri e propri “salotti” a cielo aperto.

Da Piazza Primo Maggio lungo via Manin si raggiunge la più antica piazza della città, definita la più bella piazza veneziana in terraferma, Piazza Libertà, sulla quale spicca la magnifica architettura della loggia del Lionello.

A partire da fine marzo sarà disponibile il tour audioguidato alla scoperta di Udine seguendo le tracce di un enigma: dopo un forte temporale il centro storico di Udine è completamente al buio per colpa di un cortocircuito che ha messo fuori gioco gran parte dell’illuminazione pubblica.  Sarà necessario scoprire cos’è successo, aiutando il grande scienziato Arturo Malignani, a risolvere il problema.

Iniziano invece il 20 aprile le Passeggiate di primavera con Elena Commessatti”, dieci date fino a giugno per passeggiare insieme alla scrittrice tra libri, quadri, donne e musei alla scoperta di Udine: dal Palazzo Antonini-Stringher, nuova sede della Fondazione Friuli, alla Collezione Astaldi e Friam di Casa Cavazzini, ripercorrendo i segni del genio di Arturo Malignani, tra Museo Etnografico e Museo della Fotografia in Castello.

Spilimbergo

Tessere d’arte e atmosfere medievali è la visita guidata che a partire dal 16 marzo condurrà gli amanti della storia e dell’arte in quello che è un vero e proprio scrigno d’arte medievale sul fiume Tagliamento: la città di Spilimbergo, arroccata su uno sperone roccioso con l’affaccio suggestivo sul maestoso fiume alpino.

Qui si potranno ammirare le meraviglie conservate all’interno del duomo cittadino e percorrere le vie del borgo caratterizzate dai colorati affreschi e pitture fantasiose che impreziosiscono facciate e palazzi. Il tour prosegue con la visita alla Scuola Mosaicisti del Friuli, che a oltre cento anni dalla sua fondazione è un’autentica eccellenza della regione: con la visita guidata si scopriranno i segreti dell’arte musiva, antichissima ma sempre attuale

Casarsa della Delizia

Con il tour guidato Sui luoghi di Pier Paolo Pasolini a Casarsa”, dal 17 marzo sarà possibile ripercorrere la storia e la vita del poeta e regista durante gli anni che trascorse a Casarsa della Delizia, cittadina friulana in provincia di Pordenone. L’itinerario comprende alcuni dei luoghi più significativi per Pier Paolo Pasolini che incisero fortemente sulla sua formazione: a partire dalla casa materna, oggi sede del Centro Studi Pasolini, passando per l’Academiuta di Lenga furlana, l’accademia di lingua friulana da lui fondata, e i tanti luoghi che lo ispirarono nella sua produzione letteraria e ai quali era fortemente legato, come la chiesetta di Santa Croce, il borgo di Versuta, la frazione di San Giovanni, arrivando, infine, alla tomba del poeta nel cimitero di Casarsa.

Maggiori info su: www.turismofvg.it/it/arte-e-cultura/visite-guidate

Visited 119 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.