Villa Manin, la reggia del gusto made in FVG

imagazine_icona

redazione

7 Maggio 2015
Reading Time: 6 minutes

Presentata la 14^ edizione di Sapori Pro Loco

Condividi

Quattordicesima edizione per Sapori Pro Loco, la manifestazione che dal 16 al 17 e dal 22 al 24 maggio metterà in mostra e all’assaggio il meglio della produzione enogastronomica tipica del Friuli Venezia Giulia a Villa Manin di Passariano di Codroipo.

Oggi nella sede della Regione a Udine è stato presentato ufficialmente il programma, che vede la conferma della partnership con l’Ersa (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale) e un momento che valica i confini regionali con la presenza del Consiglio nazionale dell’Unpli, con consiglieri rappresentanti di Pro Loco che arriveranno da ogni parte d’Italia a Villa Manin.

Oltre al presidente del  presidente del Comitato regionale Pro Loco, Valter Pezzarini (presenti anche il vicepresidente Antonio Tesolin e il consigliere nazionale Unpli Marco Specia), è intervenuto il vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello, che ha lodato il sistema delle Pro Loco quale colonna del turismo regionale e sottolineando il livello d’eccellenza raggiunto dall’organizzazione dell’evento di Villa Manin. Con lui, nel rimarcare la vicinanza della Regione alla manifestazione, anche il presidente del Consiglio regionale Franco Iacop e il consigliere regionale Enio Agnola.

Insieme a loro Maria Lisa Valoppi (consiglio d’amministrazione Azienda Speciale Villa Manin), Sonia Venerus (coordinamento delle attività di ricerca e sperimentazione ERSA FVG), Franca Merluzzi (coordinatrice dell’Istituto regionale per il Patrimonio Culturale), Giuseppe Morandini (presidente della Cassa di Risparmio del FVG), Michele Bregant (direttore generale di Turismo FVG), Feliciano Medeot (direttore della Società Filologica Friulana) e in rappresentanza del Comune di Codroipo Walter Piacentini

GLI OBIETTIVI

L’organizzazione è a cura del Comitato dell’Unpli Friuli Venezia Giulia (che racchiude 236 Pro Loco). “Quest’anno – spiega Pezzarini – puntiamo ad attrarre anche il flusso di visitatori che transiteranno per la regione in direzione dell’Expo di Milano, nonché turisti da Austria e Slovenia, uniti al nostro pubblico tradizionale che trova in Sapori Pro Loco un modo per compiere un vero e proprio tour del gusto del Friuli Venezia Giulia nel prato di Villa Manin. Sarà rappresentato l’intero territorio regionale, dalla Carnia fino all’Isontino, compresi Friuli collinare, medio e occidentale oltre alla Bassa friulana. Il tutto grazie all’impegno del sistema regionale delle Pro Loco, vivo e appassionato grazie ai suoi oltre 22 mila volontari che ogni giorno, per tutto l’arco dell’anno, sono uno degli assi portanti del turismo in Friuli Venezia Giulia con gli eventi e sagre che organizzano, custodi delle tradizioni del territorio. Eventi che si svolgeranno dopo Sapori Pro Loco e che all’interno della manifestazione avranno un proprio spazio promozionale: il visitatore avrà la possibilità di essere informato e di scegliere tra centinaia di essi, per scoprire luoghi ricchi di storia e di cultura, vivere emozioni a diretto contatto con la natura, degustare le tipicità proposte direttamente dai produttori”.

NUMERI 2015

Sono 43, dalle Alpi all’Adriatico, le Pro Loco presenti con le proprie specialità negli stand della manifestazione: di queste, 6 sono nuove rispetto all’edizione dello scorso anno, di cui 3 esordienti assolute (Valtramontina – Tramonti di Sotto, Buja e Pozzo di Codroipo). Proporranno al pubblico oltre 100 piatti (sono per la precisione 107) più i vini del territorio nell’Enoteca regionale. Una trentina gli eventi collaterali tra mostre, concerti, visite guidate e convegni lungo i giorni della manifestazione, mentre sono sette gli appuntamenti di approfondimento sui prodotti locali gestiti con l’Ersa.

INCONTRI CON L’ERSA

L’Ersa, l’Agenzia per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, proporrà una serie di incontri di approfondimento sulle produzioni tipiche della regione. S’inizia con gli olii extravergine regionali e l’approccio al loro assaggio (16 maggio) e le produzioni ortofrutticole del comprensorio della Carnia (17 maggio con il Crita e la Comunità montana della Carnia). Il 23 maggio, in collaborazione anche con l’Università di Udine, dimostrazione della lavorazione del formaggio e ricotta, in contemporanea con la presentazione del progetto sul formaggio Montasio di malga e pianura realizzato solo con latte di pezzata rossa italiana. A seguire, sempre con l’Università friulana, la filiera della birra artigianale in Friuli Venezia Giulia, con degustazione. Il 24 maggio insieme all’Associazione italiana sommelier del Friuli Venezia Giulia breve corso di approccio al vino mentre a seguire focus sulla carne di pezzata rossa italiana e sulla trota regionale, sempre con l’Università di Udine.

IL CONSIGLIO NAZIONALE

Durante il secondo fine settimana di Sapori Pro Loco, Villa Manin ospiterà sabato 23 maggio il Consiglio nazione dell’Unione tra le Pro Loco d’Italia: attesi numerosi consiglieri da tutta la Penisola, a partire dal presidente Claudio Nardocci. “Sarà un momento significativo – ha aggiunto Pezzarini – per far conoscere loro la nostra regione e le sue eccellenze: Sapori Pro Loco ha già “stuzzicato” la curiosità dei consiglieri per la qualità organizzativa e la quantità di prodotti locali, tanto che qualcuno di loro ha preannunciato la sua presenza a partire già da venerdì 22 maggio”.

LE PRO LOCO, I SAPORI

Saranno un centinaio i piatti tutti da gustare, dagli antipasti al dolce. Tra essi anche ricette locali rinomate come il frico, in tutte le sue varianti grazie a varie tipologie di formaggi e condimenti, o i cjarçons, la pasta ripiena tipica della Carnia, ma anche altre riscoperte e valorizzate proprio in vista delle manifestazioni territoriali, come per esempio le pomelle, frittelle di mele, o la torta con la crema di castagne. E poi carne e pesce per tutti i gusti, paste e orzotti, verdure e frutti di qualità. Tra le novità la raza (anatra) proposta dalla Pro Loco di Staranzano, il baccalà (gnocchi e alla vicentina) della Pro Loco Quadrifoglio di Visinale, il tris di Limousine (carne salada di manzo, proposta in tre varianti) della Pro Loco Fiore dei Liberi di Premariacco, il Pistum e lo spezzatino di cervo della Pro Loco Valtramontina di Tramonti di Sotto. Ci sono anche la fornita Enoteca regionale – con i migliori vini del territorio selezionati durante la Fiera regionale dei vini di Buttrio e la Mostra concorso vini Doc Bertiûl tal Friûl – gestita dalle Pro Loco di Bertiolo e Buttrio noti centri di produzione vitivinicola, e l’apprezzato chiosco-bar.

I PREZZI E L’AMBIENTE

I piatti dei menù saranno accessibili alle tasche di tutti, grazie a un listino a prezzi popolari. Sapori Pro Loco è inoltre ecosostenibile visto che piatti, bicchieri e posate sono compostabili.

EVENTI PER TUTTI

Fondamentale la collaborazione con l’Azienda speciale di Villa Manin, che manterrà visitabili durante la manifestazione le mostre attualmente in corso (a partire da quella sull’Avanguardia russa) e il parco del complesso dogale. In programma anche diversi concerti, insieme all’Usci e all’Anbima che rappresentano rispettivamente i cori e le bande del Friuli Venezia Giulia, all’associazione culturale Percoto canta, oltre al progetto Tiere di Savôrs, Tiere di Musiche che racchiude il meglio della produzione musicale tradizionale della regione, in collaborazione con Radio Onde Furlane. Spazio anche al folclore in collaborazione con l’Unione Gruppi Folcloristici del Friuli Venezia Giulia e la Società Filologica friulana nell’ambito della Settimana della cultura friulana del 2015. E poi le carrozze dell’Afac per percorrere il parco di Villa Manin, il Carnevale artistico di Paularo che proporrà un’inedita rappresentazione artistica con la sfilata delle Maschere di Ravinis, il concerto della civica orchestra Verdi di Trieste, l’esposizione d’arte del 17 e 24 maggio En plein air e lo spettacolo pirotecnico di chiusura. Inoltre visitabili anche gli altri musei di Codroipo: quello delle carrozze a San Martino e quello archeologico in centro città.

ENTI, SPONSOR E COLLABORAZIONI

Sapori Pro Loco è reso possibile anche grazie al patrocinio e sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Azienda speciale Villa Manin, dell’Ersa Fvg, dell’agenzia Turismo Fvg, del Comune di Codroipo e del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, dell’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia e della Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia.

Fondamentali le collaborazioni per l’organizzazione dei vari appuntamenti in programma con la Società Filologica Friulana, l’ARLEF (Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane), Radio Onde furlane, l’Istituto regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia – IPAC e il Servizio Vivai Forestali regionali della Regione FVG, il comitato regionale dell’Anbima (Associazione nazionale Bande italiane musicali autonome), Usci FVG (Associazione tra i cori regionali), l’Associazione friulana Appassionati carrozze – AFAC e la Pro loco Passariano.

Inoltre una doverosa menzione ai partner tecnici: Arte Grafica, Acqua Dolomia, Flash, Piemme, Illy caffè, Friulana gas, Boz sei, birra Castello, Colombino & Polano, FriulVeneto, Eco.cel, Diapason, Friuli antincendi, Securitas Metronotte San Giorgio, iMagazine.

IL PROGRAMMA

Il programma completo si può sfogliare anche online sul sito web www.prolocoregionefvg.it e sui social network seguendo l’hashtag #SaporiProLoco.

Visited 22 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.