Verso il Museo Diffuso delle Cave e della Pietra

imagazine_icona

redazione

24 Maggio 2023
Reading Time: 5 minutes

Presentate a Duino Aurisina le nuove iniziative per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità

Condividi

DUINO AURISINA – Il Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina ha presentato le nuove iniziative legate al Progetto KAVE – L’ecosistema della Pietra di Aurisina / Verso il Museo Diffuso delle Cave e della Pietra, realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità (L.R. 15/2016).

Alla conferenza stampa erano presenti per il Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina l’Assessore con delega ai tributi, bilancio ed economato, politiche del lavoro, pari opportunità, Irene Blasig, e l’Assessore con delega alla cultura, sport, istruzione, turismo, politiche sociali, politiche giovanili, Marjanka Ban. Per il Servizio Geologico della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, il Direttore Fabrizio Fattor. Per l’Associazione Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano / Vižovlje Europe, che affianca l’Amministrazione comunale nello sviluppo del progetto, interverrà la Presidente, Fabiola Faidiga, per il “Settore Pietra” la responsabile Maddalena Giuffrida. Per il Circolo Culturale Sloveno “Igo Gruden”, partner del progetto, la presidente Jasna Simoneta. Per “Le vie delle foto” la direttrice Linda Simeone.

“Dopo l’anteprima dello scorso ottobre e “il taglio del nastro” di “KAMEN – Museo diffuso delle Cave e della Pietra di Aurisina – Muzej nabrežinskega kamna in kamnolomov” – ha sottolineato l’Assessore con delega alla cultura, sport, istruzione, turismo, politiche sociali, politiche giovanili, Marjanka Ban  – “si entra nel vivo del progetto KAVE, con la realizzazione di un percorso progettuale capace di raccontare il territorio carsico su base tematica. La valorizzazione degli aspetti geologici, culturali e distintivi del Comune di Duino Aurisina – ha affermato il Direttore per il Servizio Geologico della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Fabrizio Fattor – “come le cave romane, i geositi, i siti preistorici, le architetture in pietra, le memorie documentali delle aziende marmifere e del territorio, gli itinerari naturalistici e storici, rientra nella cornice più ampia del futuro Geoparco del Carso di cui il progetto KAVE, assieme al Museo diffuso KAMEN, è parte essenziale”.

“Il progetto desidera dare risalto ad elementi fondamentali” – ha spiegato la Presidente dell’Associazione Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano / Vižovlje Europe Fabiola Faidiga – “quali la dimensione geologica della pietra di Aurisina e il suo apporto storico-etnografico al territorio. In tal senso si prevede l’attivazione del percorso didattico/turistico inclusivo “La via della pietra n.1”, che sarà accompagnato da tabelle esplicative e che permetterà di conoscere in particolare i Bacini marmiferi di Aurisina Cave. Il Progetto KAVE è declinato in modo sperimentale ed esperienziale, individuando, nei ruoli del geologo, dello storico e delle guide naturalistiche importanti figure di riferimento scientifico, e nelle figure dell’artista, dello scultore e di altri esponenti della cultura e del lavoro del territorio, sensibili catalizzatori di identità e sviluppo, in un’ottica di turismo sostenibile e inclusivo”.

Ad affiancare il Comune di Duino Aurisina-Devin Nabrežina, l’Associazione Casa C.A.V.E. – Contemporary Art Visogliano / Vižovlje Europe, seguirà l’organizzazione complessiva con i primi tre eventi 2023, due itinerari e una mostra, inseriti nella “Settimana del Geoparco transfrontaliero del Carso Classico: una settimana di esplorazioni senza confini”, in programma dal 20 maggio al 5 giugno 2023. Attività finanziate con il contributo Geodiversità / Servizio Geologico della Regione Friuli Venezia Giulia.

Il primo itinerario, Geo-passeggiando a Slivia, è previsto domenica 28 maggio dalle 9.00 – 12.00 (ritrovo presso la Chiesa di Slivia). Si tratta di una passeggiata a cura di Estplore nei dintorni del piccolo borgo carsico di Slivia/Slivno, circondato da straordinari siti geologici che permettono di raccontare il Carso e le sue peculiarità con focus sulla storia, la speleologia, la scienza e l’economia legata all’estrazione della pietra. Le tappe nei dintorni di Slivia toccheranno i campi solcati, l’imbocco della cavità dedicata a Federico Lindner e l’ex cava di “Breccia di Slivia”, un tempo molto ricercata per le sue finiture di pregio. La pietra carsica è stata materiale da costruzione fin da tempi preistorici – come si vedrà nel corso della visita al grande Castelliere dedicato a Marchesetti – e ha caratterizzato anche l’architettura rurale carsica fino ai giorni nostri.

Passeggiando nel Museo diffuso delle cave e della pietra di Aurisina è invece la proposta del secondo itinerario, in programma domenica 4 giugno dalle 9.00 – 12.00 (ritrovo presso il Municipio di Aurisina), sempre a cura di Estplore. Ricalca in parte la “via della pietra n.1”, primo percorso del museo diffuso KAMEN interamente dedicato alla pietra di Aurisina: vengono passati infatti in rassegna gli aspetti geologici della sua formazione, l’economia e gli aspetti sociali legati alla sua estrazione, lo sviluppo del territorio e il suo lungo viaggio nel mondo, come ambasciatrice del Carso e delle sue straordinarie peculiarità. La visita prevede l’eccezionale apertura e la visita guidata alla Cava Romana, bacino estrattivo operativo che permette di osservare da vicino il geosito omonimo e le tecniche di taglio ed estrazione, e di riflettere sulla prospettive future di uso e valorizzazione di questo prezioso “oro bianco”. Per informazioni sugli itinerari: +39 340 7634805 (Sara) / +39 348 7942822 (Saimon) e relative prenotazioni: info@estplore.it

Storie di Pietre / I Marmi di Aurisina è invece il titolo di una mostra fotografica multimediale, a cura de Le vie delle Foto con la collaborazione di Fabiola Faidiga, che sarà inaugurata sabato 3 giugno, alle ore 18.00 alla Portopiccolo Art Gallery – Sistiana (TS).
Visitabile sino al 30 giugno, la mostra fa parte del Progetto “KAVE /L’ecosistema della Pietra di Aurisina” ed è organizzata dal Comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina, in collaborazione anche con Lions Club – Duino Aurisina, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Duino&Book, Circolo Culturale Sloveno “Igo Gruden”.

I geositi, le cave, le pietre e i manufatti in pietra d’Aurisina diventano focus per l’elaborazione di un progetto originale ed espositivo di carattere storico/scientifico accompagnato da fotografie, video interattivi e maschere immersive, elaborati da Fluido Digital Experience.

In tale ambito sarà presentato il progetto che ha attraversato i “luoghi della Pietra” come Venezia, Bologna, Ravenna, Milano e Trieste, dove sono stati repertati importanti monumenti ed edifici costruiti in pietra d’Aurisina, unitamente alle preziose fotografie delle Cave Romane, tratte dal “workshop in cava” a cura de Le vie delle Foto.

Il progetto KAVE continuerà nei mesi a seguire con laboratori di scultura, incontri didattici per le scuole, pubblicazioni, lectio magistralis di importanti esperti sulla pietra d’Aurisina e un seminario “La pietra e l’arte del paesaggio – Geoparchi e musei diffusi a confronto”.

Il seminario, aperto a tutti, porterà ad Aurisina esperti del mondo della pietra afferenti tanto alle discipline tecniche/scientifiche che artistiche, con la presenza di relatori nazionali e stranieri che possano offrire un punto di vista originale sul tema e testimoniare la riuscita di buone pratiche sul territorio in materia di geoparchi, musei diffusi ed ecomusei.

Visited 38 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.