Una vita sulla cresta dell’onda

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

12 Aprile 2017
Reading Time: 5 minutes

Giorgio Magi

Condividi

Spesso, parlando di sportivi di rango, si usa dire: è un atleta completo. Tale definizione, all’apparenza perentoria, dà comunque adito a qualche perplessità. Cosa si intende per ‘completo’? Forse che è capace di effettuare tutto lo scibile di una sola disciplina, oppure che è capace di tecniche appartenenti a più sport? Chiedo lumi a Giorgio Magi, triestino da Senigallia, classe 1964, abile campione, in terra e mare, di sport fra loro imparagonabili.

Tra il windsurf e il bodybuilding non vedo tante analogie, eppure lei…

«Ho tanti interessi e per questo ho praticato e pratico diversi sport. Tutto è partito dal mare. Io mi sono trasferito a Trieste nel 1971, ma i miei parenti sono ancora nel paese di origine, per cui passavo le estati dividendomi fra il medio e l’alto Adriatico».

E dove ha iniziato a praticare?

«Ho cominciato a cavalcare le onde nelle Marche. Partecipai ai soliti corsi di vela per ragazzi, mi piacque e cominciai a gareggiare nelle classi 470 e Flyng Junior, ottenendo buoni risultati. Si era in pieni anni ‘70».

E proprio in quel periodo il windsurf, in Italia, visse la sua epoca d’oro.

«Posso dire di essere stato un pioniere di questa disciplina e anche un buon praticante: dopo appena due anni ero già campione europeo senior in una classe che oggi nemmeno esiste più e che veniva denominata ‘Scirocco’».

Per uno che vive nella città della Bora, oserei dire un ‘segno’.

«Gareggiavo per la Società Velica Barcola e Grignano. Per me il windsurf era tutto: andavo a scuola, ma per  modo di dire… Non terminai gli studi fermandomi a metà delle superiori. I miei impegni sportivi mi assorbivano completamente, supportati dai risultati, tanto che nel 1984 rischiai di andare alle Olimpiadi di Los Angeles».

Sogno che purtroppo sfumò.

«Con esso svanì anche la mia fanciullezza, perché poi partii per il servizio militare in Marina. Per fortuna fui reclutato nel gruppo sportivo, anche se poi la cosa si limitò solo alla forma, perché ero di stanza a Napoli, ma accettai quasi subito una destinazione a Trieste che mi permetteva di essere a casa. In quel periodo mi capitò fra le mani una rivista di bodybuilding e fu amore a prima vista».

Quindi il prode Nocchiero, inaspettatamente, ammainò la vela?

«Mi iscrissi in una palestra comunale e cominciai a ‘barcamenarmi’ fra manubri e bilancieri. Subito  mi accorsi che per praticare quello sport avevo bisogno di una istruzione adeguata e conseguii il brevetto di Allenatore della allora Filpj, la federazione riconosciuta dal CONI. Era il 1987».

E il mare?

«Non ci pensavo proprio più. Ero assorbito dal nuovo sport, anche perché vivevo mettendo a frutto il mio titolo di Allenatore insegnando in una palestra, perciò la mia era una dedizione totale».

Se bodybuilding sta per ‘corpo costruito’, lei ci metteva anche l’anima…

«Non tardai a mettermi in luce anche in questo sport: dopo cinque anni di pratica ottenni un favoloso quarto posto ai Mondiali australiani della federazione internazionale denominata NABBA».

Per uno sport dove gli anni di pratica non si contano, lei ha bruciato le tappe.

«Essere di nuovo nel Team Italia, in uno sport molto diverso dal windsurf, fu una grande soddisfazione. Ne conservo un ricordo indelebile, ingigantito anche dal fatto che il leader di quella nazionale era il dottor Massimo Spattini, il quale, dopo essere stato lui stesso un campione, è ancora oggi uno dei guru indiscussi del bodybuilding mondiale».

Onda su… Honda. Lei andava anche in moto.

«Un brutto incidente motociclistico mi costrinse a diversi mesi di stop. Fu un periodo buio; avevo anche cambiato lavoro più volte, ma la mia voglia di fare bodybuilding era ancora intatta e tornai alle gare nel 1996, vincendo il titolo italiano e coronando il sogno di giocarmi la finale del famoso concorso di Mr. Universo, dove arrivai quinto».

Mi sa che lei ha un certo fiuto per le epoche d’oro…

«Erano anni in cui a Trieste si poteva affermare che ogni quartiere avesse il suo campione, il suo finalista a Mr. Universo o ai Mondiali. Oltre a me, altri atleti triestini ottennero piazzamenti di gran rilievo».

In quel periodo si spensero però anche le luci delle pedane dei vari campionati di Cultura Fisica.

«La dedizione ti conquista, ma alla fine ti consuma. Sentivo il bisogno di staccare e cambiai così tanto la mia vita che nel 2002 mi iscrissi nuovamente a scuola per prendere il diploma che non avevo conseguito».

E già che c’era si è preso anche la laurea…

«Dopo anni in mare e in palestra sono diventato un topo di biblioteca! Laurea in Filosofia, precisamente in ‘Storia del pensiero politico’ con una tesi su Aldo Capitini dal titolo ‘L’Anello mancante’, che ha contribuito a fruttarmi il massimo dei voti».

Ammetto la mia ignoranza, non so chi sia la persona oggetto della tesi.

«Allora legga la mia tesi! Scherzo. Era un vero seguace degli ideali del Mahatma Ghandi ed è stato l’ideatore della marcia della pace fra Perugia e Assisi, ha fondato la prima associazione di vegetariani in Italia, nonché, in tempi non sospetti, i centri di orientamento religioso e politico».

Mi basta. Ma lei, col suo passato di ‘Culturista Carnivoro’, è diventato vegetariano?

«Non estremista, ma si, sono prevalentemente vegetariano».

Tornando a noi, siamo arrivati al 2009…

«Come regalo di laurea mi sono comprato l’attrezzatura per il windsurf. Una specie di ritorno alle origini, anche se ormai è tutto diverso e lo stesso windsurf, almeno qui in Italia, ha perso molto della sua popolarità. Poi, un giorno, mi invitano a dare due pagaiate stando in piedi su una  vecchia tavola da windsurf e mi dicono che questa specialità si chiama Stand up Padding, acronimo SUP».

Colpo di fulmine; il ‘topo di biblioteca’, a suo tempo guerriero di mille battaglie sportive, torna a essere l’agonista di un tempo.

«Questo sport è un incrocio fra l’agile equilibrio del surf e la potenza aerobica della pagaiata della canoa: mi ha conquistato completamente. Tralasciando i due titoli di vicecampione italiano, che sono delegato regionale nonché giudice di gara della FISURF e che sono stato Team manager della Nazionale al recente campionato europeo, a me questo sport piace proprio tanto. È una sintesi nella quale ho sentito convergere tutte le esperienze acquisite in passato».

Questo ‘camminare sulle acque’, attingendo al nome della sua associazione, deve essere… magico.

«Ho fondato l’associazione ‘Magic Padle House’ per diffondere sempre più questo sport, ma anche la cultura e la passione per il mare in generale. Ho qualche collaborazione come project designer per tavole, pagaie e altri  materiali. Il mio sponsor principale è la Roberto Ricci Designs».

In questa sua nuova passione che ruolo ha la Filosofia?

«È onnipresente. Se ci si limita a un giro in relax, pagaiare sulla tavola ha qualcosa di meditativo. Devo ammettere però che le mie letture sono tornate a essere prevalentemente sportive, perché questo sport è nuovo e in  rapidissimo sviluppo; è necessaria un’attenta conoscenza scientifica, ben diversa da quella che riguardava i bilancieri. Qui entrano in gioco la calma, l’attenzione, l’equilibrio, la trasparenza, la pazienza, ma anche la perseveranza, in un elemento che trascende il nostro comune senso del procedere: un po’ quello che Platone chiamava la “seconda navigazione”. Anche per questo, e per molto altro, la filosofia è onnipresente».

Pubblicherà mai la sua tesi? Solo il titolo promette scintille…

«Vedremo…»

Posso scommettere che un uomo così versatile, che ha avuto la sensibilità di trovarsi al posto giusto al momento giusto in sport così diversi, troverà il momento giusto per stupirci ancora con qualche opera filosofica. Io pregusto già la lettura…

Visited 53 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.