Una giornalista prestata alla politica

imagazine_icona

redazione

10 Gennaio 2014
Reading Time: 5 minutes

Intervista a Fabiana Martini

Condividi

Vicesindaco Martini, sulla sua pagina Twitter si definisce “giornalista temporaneamente prestata alla politica”. Cosa l’ha spinta a questa scelta?

«Il pensare di poter dare un contributo, anche se piccolo, nella costruzione del bene comune in un momento in cui la sfiducia dei cittadini, peraltro motivata, è al massimo e rischia di avere la meglio il qualunquismo, ovvero il pensare che tanto sono tutti uguali e nulla potrà mai cambiare».

Dal momento della nomina ricevuta nel 2011 com’è cambiata la sua vita?

«Quella che sto vivendo è un’esperienza totalizzante, che non lascia spazio a molto altro e che in un certo senso limita la propria libertà: condizione che si accetta sapendo che è per un bene maggiore, ovvero il bene comune».

Che cos’è per lei la politica?

«È servizio al bene comune, è scegliere di condividere i problemi, è affrontare la complessità con la convinzione che non possa essere un alibi al disimpegno, è impegnarsi perché gli interessi di parte non prevalgano su quelli della gente, in particolare di chi è più debole e indifeso, è mettere sempre la persona al centro e garantire la cura di tutti in fedeltà alla nostra Costituzione, è alimentare una speranza, offrire una prospettiva».

Lei è madre di tre figlie: qual è il segreto per conciliare un lavoro spesso senza orari con la famiglia?

«Non sono ancora certa che un impegno di questo tipo si possa davvero conciliare con la famiglia! A volte ho l’impressione che sia ancora un servizio a misura di single e pensionati. In ogni caso il segreto sta nella corresponsabilità tra i genitori, ovvero nel superamento definitivo della convinzione che debba essere principalmente la madre a farsi carico dell’educazione dei fi gli e della gestione della famiglia, e nei servizi: mai avrei potuto assumere certi incarichi, non solo politici ma anche professionali, se non avessi potuto contare sul nido o sul servizio integrativo scolastico. Oltre a questi due aspetti ci sono poi le alleanze, ovvero la capacità di condividere i problemi con altri, trovando insieme le soluzioni e condividendole: un genitore che accompagna anche i fi gli di altre famiglie, che a loro volta ricambieranno il servizio…»

Com’è la giornata tipo del vicesindaco di Trieste?

«Decisamente intensa! Fatta di incontri con i cittadini, che espongono delle difficoltà, segnalano dei disagi o fanno delle proposte; di riunioni interne con il personale del Comune, con cui ci si confronta quotidianamente per cercare di risolvere i problemi piccoli o maggiormente complessi che la quotidianità propone; di partecipazione a eventi in cui è richiesta la presenza dell’Amministrazione. In qualunque stagione, faccio sempre in tempo a vedere il tramonto dal mio ufficio, ma fortunatamente è una vista mare che ripaga della fatica e aumenta la consapevolezza di quanto sia bella Trieste».

Soffermiamoci su Trieste, quali sono a suo avviso le sfide principali che la città dovrà cercare di vincere nel prossimo futuro?

«L’occupazione e la ripresa economica, perché senza lavoro non c’è dignità per la persona. Credo che questa sia una sfida che può essere vinta aprendosi sempre più e potenziando l’internazionalizzazione della città».

Oltre a quello di vicesindaco, tra i vari incarichi a lei assegnati spicca quello di responsabile della comunicazione: a suo avviso le pubbliche amministrazioni oggi giorno come comunicano ai cittadini?

«Quello della comunicazione è un settore in costante evoluzione, che richiede grande capacità di adeguarsi alle nuove esigenze e di utilizzare i nuovi canali: tanto per fare un esempio, una Pubblica Amministrazione non presente sui social media è un’amministrazione che, anche se involontariamente, taglia i ponti con una larghissima fetta di popolazione, che oggi non compra più il giornale locale, non guarda la tv, ma s’informa solo o quasi attraverso Facebook e Twitter. Certamente non è facile, anche perché i tempi e lo stile dei social sono molto diversi da quelli della PA, ma bisogna cogliere la sfida: nel nostro Comune abbiamo appena ultimato e condiviso la stesura, ora in fase di approvazione, delle Linee guida per l’utilizzo dei social media…»

A proposito di comunicazione, in gennaio il Comune di Trieste lancerà una novità assoluta: di cosa si tratta?

«È un sistema di prenotazione del proprio turno al Centro civico attraverso lo smartphone (denominato QURAMI): una modalità che permetterà di risparmiare tempo e di evitare code inutili, oltre che di monitorare le richieste, riuscendo di conseguenza a organizzare meglio il servizio. Un modo attraverso il quale l’Amministrazione dice al cittadino: so che il tuo tempo è prezioso e sono io che devo essere al servizio delle tue esigenze, non tu ostaggio della burocrazia e dell’inefficienza».

Torniamo a Fabiana Martini: lei è stata la prima donna laica a essere direttrice di un periodico religioso in Italia (Vita nuova). In ambito politico e amministrativo, a suo avviso, come dovrebbero convivere fede e laicità?

«La laicità è la condizione di partenza di tutti ed è quindi garanzia di uguaglianza e di giustizia: occorre fare attenzione a non rivendicare spazi sacri, nella consapevolezza che solo l’azione politica esercitata in un contesto democratico riesce a produrre risultati generali e duraturi nel tempo».

Nella sua attività politica e amministrativa, c’è una fi gura alla quale s’ispira?

«Sono tante le persone, anche non note, che m’ispirano quotidianamente: tra tutte cito don Lorenzo Milani (fondatore della Scuola di Barbiana, ndr) e il suo “I care”, quel “mi sta a cuore”, “m’interessa” contrapposto al “me ne frego” della gente e dei suoi problemi, la disponibilità a sporcarsi le mani, perché come dice sempre don Milani “a che serve avere le mani pulite se le abbiamo tenute in tasca?”».

In questo contesto qual è l’obiettivo che più le sta a cuore e che desidera raggiungere nel corso del suo mandato?

«Considerando le numerose e variegate deleghe, gli obiettivi sono molteplici: possono essere riassunti in un miglioramento dei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione attraverso una progressiva semplificazione e una serie di azioni e attenzioni che permettano a ciascuna e a ciascuno di sentirsi veramente a casa».

Per concludere, torniamo al punto di partenza: quanto tempo avrebbe piacere potesse durare il suo “prestito” alla politica?

«Al momento il mio “prestito” scade nel 2016, al termine di questo mandato. A quel punto si vedrà: come non avrei mai immaginato nel 2011 di trovarmi ad assumere quest’incarico, così è difficile ora ipotecare il futuro. Di una cosa sono convinta: il servizio politico deve essere svolto per un tempo limitato. La mia professione è il giornalismo».

Visited 19 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.